IL “CIVICO” ED IL “POLITICO”

Molti tra coloro che hanno commentato il recentissimo voto regionale in Liguria, hanno affermato che il candidato delle destre, Bucci, avrebbe prevalso su Orlando , anche perche’ e’ stato – o almeno cosi’ e’ apparso, in quanto manager di lungo corso – un candidato “civico” contrapposto ad un avversario “politico”, che, oltre a vantare una lunga militanza di partito nel PD, ha ricoperto importanti incarichi istituzionali, a livello ministeriale.In altri termini, si potrebbe dire che la “politica” e’ un lavoro usurante e chi la esercita diventa presto merce “deperibile”.

Prendiamola per buona, anche se, in effetti, la candidatura di Bucci pare risalga addirittura a Giorgia Meloni e, quindi, sia di forte caratura “politica”, piuttosto che espressione di un libero, autonomo, spontaneo “sentimento” locale.Prendiamola per buona soprattutto per farci su un ragionamento e non cadere nella tentazione di creare una contrapposizione fasulla, orientata a strumentalizzare il vero “civismo”, adottandolo come grimaldello funzionale a “sgranare” il discorso pubblico, ottunderne il merito espressamente “politico”, a favore dell’ invasione di campo da parte di poteri “altri” che vedono la politica, come una pietra d’ inciampo da rimuovere.

Le “liste civiche” si vanno fortunatamente diffondendo, al punto che ne nasconosignificative aggregazioni rappresentative di vaste aree del nostro Paese.

Sono una risorsa di grande rilievo – soprattutto in una fase storica che vede le democrazie in debito di ossigeno – in quanto possono svolgere un ruolo fondamentale sul piano della partecipazione, della democrazia deliberativa, dell’ arruolamento di importanti settori della societa’ civile in vista di obiettivi di “interesse generale”, in ordine ad una rivitalizzazione delle autonomie locali e della rinascita di una “territorialità” genuina delle politiche di settore.

Insomma, possono concorrere efficacemente a portare la politica fuori dal Palazzo per poi rientrarvi dopo aver sciacquato i panni in un confronto diretto con i bisogni, colti nella loro immediatezza originaria e sostenuti nel processo di costituirsi come cosciente “domanda sociale”.

Detto altrimenti possono concorrere a sostenere ed arricchire quella dimensione della “rappresentanza” di cui anche il Parlamento ha bisogno per affermare la sua centralità.

Ovviamente, le “civiche” autentiche non vanno confuse ne’ con le “liste indipendenti”, comunque assertive di un preordinato schieramento e, tanto meno, con le liste di mero “supporto tattico” ad un candidatopiuttosto che ad un altro.

Per parte nostra, ci auguriamo una fioritura ancora maggiore di liste civiche, purche’ non siano utilizzate come pretesto per asportare dal corpo vivo del Paese e dalla valenza “politica” del discorso pubblico, lembi di territorio che si vorrebbero consegnare ad una opinione indistinta.Gli “interessi locali” non possono essere assunti come un cappio oppure un alibi che chiami fuori dai temi più’ vitali della vita democratica del Paese.

Del resto, “civico” e’ colui che – qualunque sia il suo orientamento – alla citta’ appartiene e da essa trae ispirazione ed alimento.
“Politico”’e’ chi concorre a disegnarne la fisionomia.
Si tratta, dunque, di due versanti congruenti, per nulla alternativi o tali da escludersi a vicenda.


SEGNALIAMO

  • IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    di Giorgio Del Ghingaro Sindaco di Viareggio Superare la crisi della rappresentanza con partecipazione, responsabilità e concretezza: un orizzonte politico che nasce dai cittadini e ritorna ai territori. Premessa: un nuovo paradigma di partecipazione. Viviamo in un’epoca in cui i modelli tradizionali della politica mostrano segni evidenti di esaurimento. L’astensionismo cresce, la fiducia nelle istituzioni…


  • “CIVISMO” “CIVICO” “CIVILE”

    GIORGIO FIORENTINI “Civismo”, “civico”, “civile” sono tre parole che hanno la stessa radice letterale latina in “civis” (cittadino). Nella vulgata spesso queste parole vengono usate con lo stesso significato anche se c’è qualche differenza. Oltre all’interpretazione giuridica, sociologica, antropologica il “civismo” offre un profilo economico-aziendale e sociale cioè è un modello gestionale. Non è una…


  • CIVISMO DA “SUDDITO” A “CITTADINO CLIENTE”

    di Giorgio Fiorentini Il “cittadino cliente” è l’evoluzione del cittadino “amministrato e suddito”.  Il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione è oggetto di numerose ricerche, evidenziando l’importanza della trasparenza, dell’accessibilità dei dati, della partecipazione civica e della funzionalità organizzativa dell’offerta pubblica. L’Open Government, ad esempio, mira a ridefinire questa relazione, spostando l’attenzione da un approccio orientato…


  • IL CIVISMO SCOLASTICO

    di Giorgio Fiorentini La dispersione scolastica è un fenomeno critico per lo standing e posizionamento internazionale dell’Italia. Per dispersione scolastica e fragilita’ educativa si intende l’abbandono precoce del percorso scolastico o il non raggiungimento di un livello minimo di istruzione. Il tasso di abbandono scolastico in Italia nel 2023 è stato di 12.7% ed è…


  • L’EXTRAPROFITTO SOCIALE ED IL VOLONTARIATO

    L’EXTRAPROFITTO SOCIALE ED IL VOLONTARIATO

    Il concetto di extraprofitto è una figura ragioneristica d’azienda che in questi ultimi tempi ha sempre avuto un alone di negatività, spesso percepito  come un sovraprofitto con una valenza speculativa ed opportunistica. Era una zona grigia e quasi eccessiva nella gestione d’impresa(banche, aziende di servizi, manufatturierre   ecc). Se però aggettiviamo EXTRAPROFITTO con SOCIALE la vista…


  • L’IMPEGNO CIVICO

    L’IMPEGNO CIVICO

    LETTERA DA SAN GIOVANNI VALDARNO


  • IL “CIVICO” ED IL “POLITICO”

    IL “CIVICO” ED IL “POLITICO”

    DOMENICO GALBIATI Molti tra coloro che hanno commentato il recentissimo voto regionale in Liguria, hanno affermato che il candidato delle destre, Bucci, avrebbe prevalso su Orlando , anche perche’ e’ stato – o almeno cosi’ e’ apparso, in quanto manager di lungo corso – un candidato “civico” contrapposto ad un avversario “politico”, che, oltre a…


  • IL CIVISMO “RIVOLUZIONARIO”

    IL CIVISMO “RIVOLUZIONARIO”

    Tracce della Rivoluzione francese ed industriale Le radici dei concetti e dei modelli storici sono la base per il futuro: non sono il passato e quindi proviamo a delineare alcune tracce della Rivoluzione Francese (1789-1799) e della Rivoluzione industriale (con la spoletta volante per la tessitura automatica e la macchina a vapore nella seconda metà…


  • CIVISMO CIVIS E “IL RASOIO DI OCKHAM”

    Il civismo   è  un “ismo” positivo di civis ed ha come radice la parola civis  termine latino tradotto in cittadino. Inoltre il civismo è la semplificazione della complessità burocratica ispirandosi anche al “rasoio di Ockham” di cui tratteremo in seguito. Esistono anche  delle assonanze con il termine Civitas intese come cittadinanza per  “appartenenza alla città di Roma”(la…


  • MANIFESTO CIVICO PER UNA NUOVA UMBRIA

    APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI CIVICHE E ALLE FORZE POLITICHE RIFORMISTE E LIBERALI Alla luce dei risultati delle recenti elezioni europee e in vista delle prossime elezioni regionali, avvertiamo l’esigenza di lanciare un appello a tutte le organizzazioni civiche e alle forze politiche riformiste e liberali dell’Umbria, al fine di condividere una comune idea di rilancio generale…