IL LABOUR PARTY VINCE CON IDEE NUOVE

L’UOMO CHE LEGGE CONSIGLI DI LETTURA DAL DIRETTORE

Un dibattito il prossimo lunedì 22 Luglio sull’instant book “La quarta via” a Montecitorio con Gentiloni, Martelli e Giovanna Pancheri

Il Riformista di venerdì 5 luglio, sotto una grande foto del nuovo leader del Labour Keir Starmer dal titolo “Il riformismo che vince”, annuncia l’uscita dell’instant book “La quarta via”. La notizia è il successo elettorale nel Regno Unito del partito laburista dopo un decennio di governi conservatori, niente di nuovo in quella democrazia di oltre manica che ci ha abituati da oltre un secolo ad una alternanza nella gestione del potere tra progressisti e conservatori. E allora dov’è la novità? È vero che i governi Tories si erano resi responsabili del disastro della Brexit, che avevano aperto le porte ad un campione del populismo made in England come il conduttore televisivo Paul Farage, per non parlare di una politica economica e del lavoro a dir poco fallimentare, ma se l’Inghilterra torna in mano al Labour è perché questo partito ha cambiato pelle, ha cioè riscritto da capo pensiero politico e programma.

Gli autori: Lia Quartapelle, Filippo Sensi,Pietro Bussolati, Diego Castagno

La sua classe dirigente ha aperto una nuova stagione negando non solo il Labour di Corbyn, sconfitto a più riprese dai rivali conservatori e oggi concorrente del Labour stesso, ma anche quello di Blair, ormai parte di un’altra epoca storica.
Infatti, più che gli insuccessi dei Tories, a dare a Keir Starmer la possibilità di tornare a vincere è stata la capacità non solo di spostare il partito verso posizioni meno radicali di quelle di Corbyn, ma elaborando un nuovo pensiero politico mettendo al centro il cittadino, con le sue paure, le sue insicurezze e le sue legittime aspirazioni: pragmatismo più strategia, una sorta di rinascita della realpolitik. Per esempio non deve stupire che un partito progressista sia a favore di controlli più serrati per quanto concerne l’arrivo di migranti: le ragioni non sono da ricercarsi nelle pregiudiziali razziste ma piuttosto nella tutela del salario del lavoratore medio, che guarda con paura all’arrivo di disperati pronti a lavorare per meno della metà del suo stipendio. E anche la sicurezza, un tema da troppi anni lasciato nelle mani dei conservatori, torna rilevante in quanto preoccupazione del cittadino inglese. “Il diritto a tornare a casa la sera sentendosi sicuri è una battaglia che non possiamo lasciare alla destra” ha affermato il neoeletto Primo Ministro.

Un osservatore poco attento potrebbe pensare che Starmer abbia forgiato il suo Changed Labour su banali posizioni conservatrici o ancor peggio abbia dato una verniciata di populismo al radicalismo di Corbyn, la verità è un nuovo progetto politico che punta su una nuova centralità dello Stato. Ad una politica liberista dei precedenti governi, il “nuovo” Labour risponde riportando lo Stato al centro della vita economica e sociale: capacità di innovazione ma soprattutto importanti investimenti pubblici per garantire protezione, sicurezza e servizi all’altezza di uno dei Paesi che più di ogni altro ha contribuito alla diffusione del welfare nel mondo.

Starmer sapeva bene che non è semplice chiedere ai cittadini di fidarsi nuovamente dello Stato per quanto riguarda difesa, frontiere ed innovazione, ma ha scommesso su una opinione pubblica che da tempo manifestava una certa insofferenza verso le scelte dei governi conservatori e chiedeva un cambio di programma.

Ma il cambio che il Labour ha offerto nella campagna elettorale va ben al di là delle pur significative scelte programmatiche fino a configurare un cambio del paradigma culturale e politico che potrebbe diventare emblematico in tutto il mondo occidentale.

E allora non è un caso la pubblicazione del libro “La Quarta Via” ad opera di tre dirigenti della corrente riformista del partito democratico Lia Quartapelle, Filippo Sensi, Pietro Bussolati e di un coraggioso innovatore extrapartiti come Diego Castagno: uno scritto che analizza le ragioni della vittoria laburista, riflettendo sulla nuova elaborazione del pensiero politico socialdemocratico e su quali proposte programmatiche possano essere replicate in Italia e in Europa.
Ciò che stupisce è, ancora una volta, la tendenza alla esemplificazione, se non la superficialità e il pressappochismo del discorso pubblico nel nostro Paese: scambiare il successo del Labour come la premessa di una riscossa delle formazioni di centro e/o di sinistra di casa nostra la cui crisi nasce, come dovrebbe essere noto, da ben altre ragioni.
C’è da augurarsi, nell’interesse della nostra comunità civile, che l’analisi politica abbandoni il linguaggio della propaganda e si concentri sul confronto delle idee e sulla elaborazione di un pensiero nuovo in grado di fronteggiare le forze regressive che possono prevalere nella fase di transizione che stiamo vivendo.

Vale la pena di osservare come Keir Starmer non rimpiange di aver in passato sostenuto le posizioni di Corbyn, anzi lo rivendica con orgoglio “se tornassi indietro, senz’altro rifarei la campagna elettorale per lui”. La politica inglese sembra avere una memoria decisamente più lunga di quella italiana e forse proprio questa è la prima lezione che dovremmo imparare. Non serve rinnegare i fallimenti passati, è molto meglio riconoscerli e utilizzare la memoria non per restaurare vecchi partiti e antiche formule ma una concezione, una visione del mondo, un sapere articolato, un’etica, una nuova politica.

IL SITO DEL LIBRO


SEGNALIAMO

  • Stanco o non serve più?

    Stanco o non serve più?

    Sulla Fondazione Gramsci e l’intellettuale secondo David Bidussa Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea In un articolo che parte da un commento secondo il quale, a causa della crescita dell’astensionismo, “Le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria lasciano debole la sinistra”, Salvatore Sechi prende spunto dal saggio di David Bidussa Pensare stanca. Passato, presente e futuro…


  • Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti

    Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti

    Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti commenta il risultato delle elezioni regionali in Emilia-Romagna e “Il ribaltone dell’Umbria” su cui si sofferma evidenziando insieme alla crisi del sistema produttivo delle piccole e medie imprese, alla mala gestione della sanità, quello che definisce l’overturismo e la desertificazione dei centri storici.…


  • Stati generali di un pubblico fallimento?, di Celestino Spada

    Stati generali di un pubblico fallimento?, di Celestino Spada

    La politica italiana dal sottobraccio mortale per la Rai all’arm’s lenght, la ‘distanza del braccio’ dal fornitore di media di servizio pubblico, come vuole l’European Media Freedom Act (EMFA)  Celestino Spada Vicedirettore della rivista Economia della cultura Celestino Spada,  già dirigente ai programmi televisivi della Rai e dal 1991 al 1999 responsabile delle ricerche sugli aspetti qualitativi…


  • Georgiani: sedotti e abbandonati dall’Unione europea?

    Georgiani: sedotti e abbandonati dall’Unione europea?

    Le conseguenze del voto del 26 ottobre per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi Giulio Ferlazzo Ciano Dottore di ricerca in Storia contemporanea Giulio Ferlazzo Ciano nell’articolo “Georgiani: sedotti o abbandonati dall’Unione europea?” analizza le conseguenze del voto per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi. Secondo l’autore Le elezioni in Georgia del 26 ottobre…


  • MATTARELLA (MONTESQUIEU) VS. MUSK (PROMETEO): PROVE DI POST-DEMOCRAZIA AUTORITARIA?

    L’apparente “ingenuo” scambio di comunicazioni tra Musk e Mattarella nasconde un ben più duro e pesante conflitto tra due concezioni della Democrazia e dello “Stato di Diritto”, ma – potremmo anche dire – della vita comune della Polis. Infatti, da una parte abbiamo ormai in tutta la sua plateale evidenza un novello Prometeo (Musk) –…


  • Esordio de ‘Il Mondo Nuovo’ a Salerno

    LUIGI GRAVAGNUOLO La presentazione a Salerno, lo scorso 29 ottobre, de ‘Il Costruttore – Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi ’ di Antonio Polito ha coinciso con l’esordio in città del ‘Circolo Il Mondo Nuovo’, nodo locale della rete degli omonimi circoli che, su impulso di Giampaolo Sodano, stanno nascendo in…


  • Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?

    Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?

    Dopo due anni di Governo Meloni Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Prosegue la discussione sul bilancio di due anni di Governo Meloni: dopo 24 mesi a Palazzo Chigi lo storico Salvatore Sechi si chiede se “Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?” 15 ottobre 2024 “In un orizzonte di legislatura, il…


  • Amsterdam e i ricorsi storici, di Stefano Rolando

    Amsterdam e i ricorsi storici, di Stefano Rolando

    La spedizione punitiva contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv nel contesto delle guerre in corso Stefano Rolando Docente universitario di storia contemporanea Caccia all’ebreo nella città di Anna Frank. Fermare il cortocircuito globale senza omettere le critiche per le disumanità a Gaza.1 13 novembre 2024 Alla fine, ci siamo arrivati. La violenza verbale e…


  • VENGO ANCH’IO!

    VENGO ANCH’IO!

    Attorno alla elezione del nuovo Presidente degli USA è iniziata in Italia una straordinaria sceneggiata che sembra distaccarsi dalle presunte origini partenopee per diventare non soltanto assolutamente nazionale ma anche completamente orizzontale. Ha infatti la capacità di attrarre e coinvolgere tutti i più diversi protagonisti della nostra vita pubblica. Si tratta, come vedremo, di un…


  • TRUMP DI NUOVO TRA NOI

    TRUMP DI NUOVO TRA NOI

    Con uno spostamento d’onda a destra ma per fare cosa: tra democrazie corrose, guerre, economie deboli e finanza che risale (a metà)? Trump ha vinto con uno spostamento d’onda a destra di tutto l’elettorato e molto più del 2016 prendendosi anche Camera e Senato accorpando un potere enorme e dunque la domanda è per farne…