IL MEDITERRANEO E LA GEOPOLITICA DELL’ALIMENTAZIONE E DELLE RISORSE IDRICHE

Il ruolo del Mediterraneo nella geopolitica e nella geostrategia, parte VI

Fattori strutturali e fattori congiunturali hanno determinato un’impennata dei prezzi agricoli, con una contrazione dell’offerta e una crescita della domanda globale. Il rallentamento del tasso di crescita della produzione agricola (diminuzione delle rese, bassi livelli di profitto, mancate riforme delle politiche agrarie, crescita della produzione dei biocarburanti etc.), a livello mondiale, con conseguente aumenti dei prezzi, ha determinato l’attuale crisi alimentare mondiale, che ha manifestato i suoi effetti perversi anche sul “Mediterraneo allargato”, investito negativamente da decenni di cambiamenti climatici, con cali delle precipitazioni e processi di desertificazione, con particolare riferimento ai versanti africano e asiatico. La diminuzione delle precipitazioni, incidendo sullo stato delle risorse naturali e sulle attività umane che da esse dipendono, ha determinato anche un calo delle risorse idriche rinnovabili pro-capite in tutti i Paesi del “Mediterraneo allargato.

Questa riduzione della disponibilità idrica ha colpito al cuore l’agricoltura dei Paesi arabi, che assorbe il 70% di tutte le risorse idriche disponibili, e si accompagna all’incapacità di rendere più efficienti i sistemi irrigui. L’acqua, quindi, rappresenta l’elemento che incide direttamente sull’insicurezza alimentare. L’intreccio tra demografia e scarsità delle risorse idriche rende l’insicurezza alimentare un altro fattore di destabilizzazione del sud del “Mediterraneo allargato”, a causa dello squilibrio, nei bilanci alimentari dei Paesi nord-africani e medio-orientali, tra esportazioni e importazioni, con un deficit consistente per i cereali e gli alimenti di origine animale. La forte dipendenza alimentare dall’Europa e dal Nord America, se, da un lato, rende più agevole il perseguimento della sicurezza energetica dell’Occidente; dall’altro, nel medio lungo termine, si tradurrà, con la crescita demografica e l’inurbazione caotica, in un ulteriore fattore di instabilità della geopolitica del “Mediterraneo allargato”, con ricadute negative anche sul commercio internazionale.

Alla luce del rapporto tra scarsità di risorse idriche e insicurezza alimentare, si può affermare che l’acqua diventerà uno dei maggiori fattori di instabilità del “Mediterraneo allargato”, investendo i Paesi nord-africani e mediorientali, ma, di contro, anche quelli nord-occidentali e balcanici. Lo squilibrio tra la disponibilità di risorse idriche tra i primi e i secondi è stridente: su 12 paesi del Sud e dell’Est del Mediterraneo, 8 Paesi utilizzano già il 50% delle loro risorse idriche rinnovabili e due (Autorità Palestinese e Libia) più del 100%. Nel 2025, diventeranno 10 al 50% e 8 consumeranno più del 100%. In questa situazione, alcuni Paesi hanno fatto ricorso anche allo sfruttamento di falde fossili non rinnovabili. Il 72% delle risorse idriche del “Mediterraneo allargato” sono nella disponibilità dei Paesi del nord, il 23% dei Paesi dell’est e il 5% dei Paesi del Sud.

Siria, Israele, Palestina ed Egitto sono già in forte dipendenza idrica dai Paesi che si trovano a monte dei bacini idrici di pertinenza. Si tratta di una situazione insostenibile, che alimenterà tensioni, contrasti e conflitti internazionali, anche perché alcuni bacini idrici sono condivisi. I casi più clamorosi risultano: l’accesso e lo sfruttamento delle risorse idriche del bacino del Giordano, che contrappone Israele all’Autorità Nazionale Palestinese, alla Giordania e alla Siria; il Grande Progetto Anatolico, per la costruzione di 32 dighe sul Tigri e sull’Eufrate, che contrappone la Turchia alla Siria e all’Iraq; le rivendicazioni sullo sfruttamento prioritario delle acque del Nilo azzurro, che contrappone l’Etiopia al Sudan e all’Egitto.

ENGLISH VERSION

The Role of the Mediterranean Sea in Geopolitics and Geostrategy

Part VI

The Mediterranean Sea and the Geopolitics of Food and Water Resources

by Riccardo Piroddi

Structural and conjunctural factors have led to a sharp increase in agricultural prices, with a contraction in supply and a growth in global demand. The slowdown in the growth rate of agricultural production (decline in yields, low profit levels, lack of agrarian policy reforms, increased biofuel production, etc.), on a global scale, has resulted in rising prices, contributing to the current global food crisis. This crisis has had adverse effects on the “enlarged Mediterranean,” which has been negatively impacted by decades of climate change, with decreases in precipitation and desertification processes, particularly affecting the African and Asian sides. The decline in precipitation, affecting the state of natural resources and the human activities dependent on them, has also led to a reduction in per capita renewable water resources in all countries of the “enlarged Mediterranean.” This reduction in water availability has struck at the heart of agriculture in Arab countries, which consumes 70% of all available water resources, and is coupled with an inability to make irrigation systems more efficient. Water, therefore, represents a key factor directly influencing food insecurity. The interplay between demography and water scarcity makes food insecurity another destabilizing factor in the southern “enlarged Mediterranean,” due to the imbalance in the food balances of North African and Middle Eastern countries between exports and imports, with a significant deficit in cereals and animal-based foods. The heavy dependence on food imports from Europe and North America, while facilitating the pursuit of energy security for the West, will, in the medium to long term, become an additional factor of instability in the geopolitics of the “enlarged Mediterranean,” with negative repercussions on international trade. In light of the relationship between water scarcity and food insecurity, it can be asserted that water will become one of the major factors of instability in the “enlarged Mediterranean,” affecting North African and Middle Eastern countries, but also, conversely, the Northwestern and Balkan countries. The imbalance in water resource availability between the former and the latter is stark: of the 12 countries in the Southern and Eastern Mediterranean, 8 already use 50% of their renewable water resources, and two (Palestinian Authority and Libya) more than 100%. By 2025, 10 will reach the 50% mark, and 8 will consume more than 100%. In this situation, some countries have resorted to exploiting non-renewable fossil aquifers. 72% of the water resources in the “enlarged Mediterranean” are available to northern countries, 23% to eastern countries, and 5% to southern countries. Syria, Israel, Palestine, and Egypt are already heavily dependent on water from countries upstream of their respective water basins. This is an unsustainable situation, which will fuel tensions, disputes, and international conflicts, especially since some water basins are shared. The most striking cases are: the access to and exploitation of the water resources of the Jordan River basin, which pits Israel against the Palestinian National Authority, Jordan, and Syria; the Southeastern Anatolia Project, involving the construction of 32 dams on the Tigris and Euphrates rivers, which pits Turkey against Syria and Iraq; and the disputes over the priority use of the waters of the Blue Nile, which pits Ethiopia against Sudan and Egypt.


SEGNALIAMO

  • IL FESTIVAL DELLA MEMORIA E DEL FUTURO

    Il primo evento promosso dalla nostra rivista IL MONDO NUOVO è un Festival dedicato al mondo dell’innovazione. Il tema è “memoria e futuro”: tre giorni a Viterbo, organizzati dall’Università degli Studi della Tuscia e dalla associazione culturale “Memenisse” dal 28 al 30 ottobre. La memoria è strettamente connessa alla possibilità di costruire il futuro, la…


  • IL CIVISMO “RIVOLUZIONARIO”

    IL CIVISMO “RIVOLUZIONARIO”

    Tracce della Rivoluzione francese ed industriale Le radici dei concetti e dei modelli storici sono la base per il futuro: non sono il passato e quindi proviamo a delineare alcune tracce della Rivoluzione Francese (1789-1799) e della Rivoluzione industriale (con la spoletta volante per la tessitura automatica e la macchina a vapore nella seconda metà…


  • Il destino delle guerre in Medio Oriente e Ucraina intrecciato con l’esito delle elezioni presidenziali, di Giampiero Gramaglia

    Il destino delle guerre in Medio Oriente e Ucraina intrecciato con l’esito delle elezioni presidenziali, di Giampiero Gramaglia

    Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Il consueto monitoraggio dedicato da Giampiero Gramaglia all’evoluzione della situazione nei due principali fronti bellici evidenziale come in questo settembre 2024 “Il destino delle guerre in Medio Oriente e Ucraina [è sempre più] intrecciato con l’esito delle elezioni presidenziali“. I leader al…


  • JANNIK E GIORGIA

    Un ciclone si è abbattuto sul mondo dell’informazione in questa estate bollente, ma già da prima i segnali erano chiari: il numero uno al mondo col suo invincibile tennis ha egemonizzato i media. Giorgia ha fatto di tutto per non mollare la prima pagina e le copertine, dal mancato sostegno alle candidature ufficiali al Parlamento…


  • Harris all’attacco, Trump alle corde, di Giampiero Gramaglia

    Harris all’attacco, Trump alle corde, di Giampiero Gramaglia

    Il dibattito su ABC Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Secondo Giampiero Gramaglia questa volta sono stati  “Quasi concordi i commenti dei maggiori media degli Stati Uniti” sul dibattito televisivo  tra l’ex presidente candidato alle presidenziali repubblicane Donald Trump e il vicepresidente candidato alle presidenziali democratiche Kamala Harris…


  • L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna, di Vladimiro Satta

    L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna, di Vladimiro Satta

    Alcune riflessioni e una proposta Vladimiro Satta Storico contemporaneista e documentarista del Servizio Studi del Senato della Repubblica Lo storico Vladimiro Satta presenta per i lettori di Democrazia futura “Alcune riflessioni e una proposta” in merito a quella che, con le dovute cautele, definisce “L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna”.…


  • Piano Draghi sulla competitività dell’Unione europea, di Stefano Rolando

    Piano Draghi sulla competitività dell’Unione europea, di Stefano Rolando

    La parola ora alla Commissione europea Stefano Rolando Docente universitario di storia contemporanea La portata del documento dell’ex premier italiano presentato il 9 settembre alla Commissione europea.  posta finanziaria calcolata in 800 miliardi all’anno per mobilitare investimenti (assumendo connesso debito) idonei a rimettere in carreggiata l’Unione Europea in forma primariamente tripolare: ambiente, energia, sicurezza”. Un commento alla…


  • Von der Leyen, Meloni e lo Stato di diritto, P. V. Dastoli e D. G. Rinoldi

    Von der Leyen, Meloni e lo Stato di diritto, P. V. Dastoli e D. G. Rinoldi

    Risposta a Paolo Pombeni Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo Italia Dino Guido Rinoldi Docente di Organizzazione internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Riprendiamo per gentile concessione degli autori dalla rivista Il Mulino un commento di  Pier Virgilio Dastoli  Presidente Movimento Europeo Italia e Dino Guido Rinoldi,  Docente di Organizzazione internazionale nell’Università Cattolica…


  • GENOVA, TRA L’EUROPA E IL MEDITERRANEO

    GENOVA, TRA L’EUROPA E IL MEDITERRANEO

    REDAZIONE POLIS Lunedì 9 settembre alle ore 17 al BiBi Center di Genova in vista delle elezioni regionali si parlerà di quale modello di sviluppo si vuole oggi per la Liguria, tra Europa e Mediterraneo, passato e futuro. L’incontro è organizzato dall’Alleanza dei Civici del Nord e dall’alleanza di Civici della Liguria. Il dibattito nelle…


  • BOCCIA(TA)

    BOCCIA(TA)

    Alla signora Boccia, ancor meglio alla imprenditrice Boccia, si addice una citazione letteraria (ovviamente di Oscar Wilde) : “esiste solo una cosa peggiore di fare parlare di sé : non fare parlare di sé”.Confesso di vergognarmi a spettegolare ancora di loro.Ma alla fine di ogni “scandalo” sento sempre il bisogno di risarcire chi è uscito…