IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta.

Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito, ci si attendeva un intervento sulle cose da fare, l’elenco delle proposte da portare agli elettori. Le aspettative erano grandi, ma più grande fu la sorpresa quando al posto degli abusati e logori ismi Martelli propose una riflessione su parole concrete, di uso comune, come appunto i meriti e dei bisogni. Erano parole che evocavano condizioni sociali all’interno di un messaggio di cambiamento e la novità fu accolta da un generale consenso.

Malgrado siano passati più di 40 anni la riflessione proposta da Martelli e confermata in questo libro mantiene tutta la sua attualità: oggi come allora si cerca una via d’uscita dal “grande tumulto” che in diversi passaggi della nostra storia ha segnato la vita dei cittadini. Si tratta di una riflessione che ci riguarda da vicino se pensiamo a ciò che accade intorno a noi nel passaggio che viviamo dall’economia industriale a quella digitale. Si è aperta una fase di transizione che investe in particolare il mondo delle imprese: è questa la ragione per la quale la Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Viterbo ha voluto promuovere la presentazione di questo libro.

Attilio Lupini, Segretario provinciale del CNA di Viterbo