IL MULTIVERSO È UN CONCETTO DI CUI SAPPIAMO SPAVENTOSAMENTE TANTO

E se l’universo che conosciamo e abitiamo non fosse l’unico? Se ci fossero infinite versioni di noi che si muovono in infiniti universi?

Quella del multiverso o degli universi paralleli è una teoria che negli ultimi anni ha provato anche a dare spiegazioni innovative a fenomeni curiosi come il déjà-vu: il fisico americano Michio Kaku, sostenitore della teoria del multiverso, ipotizza che la sensazione che si prova durante un déjà-vu sia dovuta a una sorta di interferenza tra più multiversi, come se due versioni di noi stessi, in quel preciso momento, si siano sovrapposte.

Di teorie che ipotizzano l’esistenza del multiverso ce ne sono molte, ma le due più diffuse sono quella dell’inflazione cosmologica e quella dell’interpretazione a molti mondi.

Secondo la teoria dell’inflazione cosmologica, elaborata da Alan Guth e Andrej Linde, negli attimi subito dopo il Big Bang, l’universo si è espanso in modo esponenziale. Questa teoria, oltre a spiegare la struttura del nostro universo e la creazione delle galassie, starebbe anche all’origine dell’idea di multiverso.

La teoria dell’interpretazione a molti mondi, che parte dagli studi di Hugh Everett, ipotizza invece diverse linee temporali ramificate, in cui altre versioni di noi esseri umani stanno vivendo differenti versioni delle nostre vite e ogni versione è consapevole solo di se stessa, non delle altre.

Il multiverso è da sempre un’idea che affascina registi e scrittori e negli ultimi anni sono sempre di più le pellicole che esplorano questo misterioso concetto: a partire da Doctor Strange nel Multiverso della Follia o Everything Everywhere All At Once o, ancora, il più recente Past Lives. La storia di quest’ultimo si basa sulla leggenda coreana dello in-yun, secondo cui le persone che incontriamo e a cui ci leghiamo erano legami significativi in una vita passata o in una vita che si sta svolgendo in qualche altro universo.

Non sono ancora state riscontrate prove effettive dell’esistenza del multiverso, ma se davvero fosse reale, secondo gli scienziati, si riuscirebbero a spiegare molte cose del nostro mondo a cui ancora non sappiamo dare risposta.

Se il multiverso è qualcosa ancora a noi sconosciuto, non lo è però il metaverso, una realtà che si sta sempre più diffondendo online. Con metaverso si intende un universo attraverso cui è possibile accedere grazie agli strumenti della realtà virtuale e della realtà aumentata.

Le persone che si collegano al metaverso si trovano nel mondo fisico, ma tramite degli avatar possono collegarsi a una versione del mondo virtuale, non visibile al mondo fisico.

Multiverso e metaverso sono senza dubbio due concetti differenti: il primo prevede una molteplicità di universi, mentre il metaverso ne propone uno alternativo, in versione virtuale, a quello in cui viviamo ora.

Se non possiamo, quindi, sapere che cosa fanno le nostre infinite versioni di noi stessi negli altri infiniti universi, possiamo almeno compiere scelte diverse da quelle fatte nel mondo fisico attraverso il metaverso, per soddisfare tutti i nostri, altrettanto infiniti, “e se…”.


SEGNALIAMO

  • Dall’Europa una spinta a coltivare il sentimento della nostra comune cittadinanza, di Celestino Spada

    Dall’Europa una spinta a coltivare il sentimento della nostra comune cittadinanza, di Celestino Spada

    Celestino Spada Celestino Spada affronta analiticamente e con la solita ironia che lo contraddistingue la disamina delle recenti vicende che hanno caratterizzato il mondo dell’informazione e della comunicazione in Italia sino alla nomina a fine settembre del nuovo Consiglio di Amministrazione della Rai a fronte di quanto avvenuto in sede europea con l’approvazione della European Media Freedom Act. Secondo Spada “Le…


  • DIALOGO IN UNA SERA DI FINE ESTATE

    Primo dialogo “La felicità comincia a casa. Non su internet, ma a casa in contatto con le altre persone”. Ha scritto Zygmunt Bauman. Gli americani lo hanno scritto nella loro costituzione. Diritto alla felicità. E prima di loro filosofi, sociologi e scrittori ne hanno tessuto le lodi. Ma quale può essere nel nuovo millennio una…


  • Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale, di Sara Carbone

    Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale, di Sara Carbone

    A proposito di Sofferente e fumatore. Camus e la bilancia di Giobbe di Alessandro Bresolin1 Sara Carbone, storica e critica letteraria  Nella rubrica Fresco di stampa, Sara Carbone nel suo articolo “Un’affascinante indagine di archeologia intellettuale” recensisce un saggio uscito da Castelvecchi pubblicato in Francia da Alessandro Bresolin, uno studioso  di origini venete, napoletano d’adozione, autore di…


  • Cento anni fa iniziavamo le trasmissioni radiofoniche in Italia

    Cento anni fa iniziavamo le trasmissioni radiofoniche in Italia

    Bruno Somalvico Direttore editoriale di Democrazia futura Domenica 6 ottobre 2024 la radio compie 100 anni. A gennaio abbiamo celebrato i 70 anni della televisione. Ritengo opportuno ripubblicare un articolo pubblicato due anni fa dedicato alle origini della radiofonia in Italia. [1] 6 ottobre 2024 Per gli storici dei media che ne vogliono ripercorrere le…


  • AL BLUE NOTE PER LELIO


  • CHI L’HA VISTO: QUIZ ITALIANO SENZA FINE

    “Chi l’ha visto” é il titolo di un longevo programma televisivo in onda di mercoledí dal 1989 su Rai3 in prima serata e attualmente condotto da Federica Sciarelli. Il programma é dedicato alle persone scomparse e misteri insoluti. Noi in questa sede ci occuperemo solo di misteri insoluti con un elenco di circostanze irrisolte, tra…


  • IL “PASTO GRATIS” e SOCIALE:

    IL “PASTO GRATIS” e SOCIALE:

    da M. Friedman a J.M. Keynes alla ristorazione sociale Il “pasto gratis” ha una genesi di cronaca e senza velleità sociale; anzi il contrario. Nella seconda metà dell’800 i proprietari di un “saloon” americano attiravano i clienti con questa informazione: se paghi e bevi una birra  ti diamo un pranzo completo gratis. Ma furono accusati di…


  • Su multilateralismo e sfide globali l’Italia è pronta a fare la sua parte, di Giampiero Gramaglia

    Su multilateralismo e sfide globali l’Italia è pronta a fare la sua parte, di Giampiero Gramaglia

    Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia torna sul discorso tenuto da Giorgia Meloni il 24 settembre all’Assemblea Generale dell’ONU. “I passaggi di politica estera più incisivi sono una critica a Israele – spesso sul banco degli imputati nei discorsi al Palazzo di Vetro per le stragi nella Striscia…


  • A cosa serve oggi la Rai?, di Michele Mezza

    A cosa serve oggi la Rai?, di Michele Mezza

    Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli A pochi giorni dalla nomina parlamentare di quattro membri del Suo CdA e dalle indicazioni del ministro dell’Economia Giorgetti del vertice, Michele Mezza, dopo un lungo excursus storico in cui ripercorre  “La vecchia missione allineata sia agli obiettivi sia alla cultura dei…


  • GOFFREDO MAMELI

    Torino, metà del mese di settembre 1848: a casa di Lorenzo Valerio, patriota e scrittore, si suonano al pianoforte musiche patriottiche. Durante la riunione arriva da Genova un pittore, Ulisse Bozzino, che consegna ad un musicista presente, Michele Novaro, un foglio inviatogli da un amico comune: è il testo di un inno scritto su una…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (31) amministrazione (22) arte (65) cinema (50) civismo (50) comunismo (25) cultura (375) democrazia (41) economia (101) elezioni (68) europa (77) fascismo (34) filosofia (32) formazione (30) giorgia meloni (26) giovani (32) guerra (108) intelligenza artificiale (35) israele (25) italia (57) lavoro (42) letteratura (49) mario pacelli (31) media (72) medio oriente (25) memoria (24) milano (25) musica (127) napoli (21) politica (466) potere (247) rai (21) rappresentazione (22) religione (26) roma (24) russia (29) salute (70) scienza (22) scuola (31) seconda guerra mondiale (55) sinistra (26) società (480) stefano rolando (32) storia (51) teatro (33) tecnologia (24) televisione (47) tradizione (29) ucraina (40)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI