IL POSTO DEGLI EBREI

L’inizio delle operazioni di terra in Libano da parte di Israele comporta valutazioni complesse, per le quali non bastano neanche le immagini e le parole dei corrispondenti sul campo. Questo perché non si tratta (solo) di un allargamento della ritorsione per il 7 ottobre 2023. Ancor meno di religione, scontro di civiltà e simili stereotipi ricorrenti nella narrazione mediatica. Qui si tratta di Storia. L’esistenza dello stato israeliano ha condizionato tutta la partita geopolitica contemporanea. Soprattutto negli ultimi due anni, quando con l’invasione dell’Ucraina e le minacce nucleari di Putin, si delinea nuovamente il rischio dell’Armageddon. La via negoziale più volte intrapresa nell’area israelo-palestinese era il fulcro di tutte le speranze di pace. Rivelatasi di continuo impraticabile. Tanto più che dietro si erge l’ombra cupa dell’Iran, ormai in via di sviluppare l’arma atomica.

Teheran fa scontare l’errore degli Stati Uniti allorché abbandonarono lo scià e lasciarono che nascesse uno stato teocratico, ostile non soltanto all’Occidente bensì all’intero sviluppo moderno, e che contempla la distruzione di Israele. Sotto Reza Pahlavi, le donne potevano indossare quello che volevano, comprese le minigonne. Non erano obbligate a portare lo chador e subire il rigore fondamentalista.

Ma il perno della crisi è Israele, scaturito dall’ennesima mossa degli inglesi sulla scacchiera globale, indifferenti ai grandi rischi. Come oggi, che autorizzano bellamente l’uso di armi NATO contro il territorio russo.

L’ebreo ungherese Theodore Herzl, nativo di Budapest dopo una breve carriera forense nei tribunali di Vienna e di Salisburgo, abbandona le aule per inseguire la vocazione letteraria. Così nel 1891 fa il corrispondente della “Neue Freie Presse” viennese a Parigi, dove segue con passione il processo per spionaggio a favore della Germania subito ingiustamente dal capitano Alfred Dreyfus. Il moto di sdegno per l’accusa ed il successo in Austria dell’antisemita Karl Lueger ispirano nel 1896 a Herzl la stesura di “Der Judenstaat”, un libro-manifesto in cui rivendica la creazione di una nazione autonoma per gli ebrei in Palestina. È il principio fondativo del sionismo, da Sion, l’antico nome di Gerusalemme.

Iniziano gli insediamenti ebraici in Palestina. Gli autoctoni vendono a gruppi provenienti dall’Europa lotti di deserto secondo loro privi di valore e invece destinati a diventare oasi di coltivazioni, perfettamente irrorate dall’acqua ricavata a immense profondità nel sottosuolo. Fino al Grande Equivoco, la Dichiarazione di Balfour, il 2 novembre 1917. La prima guerra mondiale sta per concludersi con la sconfitta dei tedeschi e la distruzione dell’impero ottomano. Gli inglesi vedono l’occasione per espandere l’impero nel medio oriente, come hanno già fatto il 23 maggio dell’anno prima con l’accordo segreto Sykes-Picot che prevedeva una spartizione delle zone di influenza nell’Asia Minore, cui ha dato l’assenso anche lo zar Nicola II Romanov. Il Ministro degli Esteri britannico, Arthur Balfour, e Lord Rotschild, in qualità di principale rappresentante degli ebrei d’Inghilterra, sottoscrivono un documento nel quale il Governo di Sua Maestà afferma di vedere con favore l’insediamento in Palestina di una “national home”(dimora nazionale) del popolo giudaico. I coloni ormai stabilitisi in Terra Santa e il consesso mondiale israelita ritengono sancita la realizzazione del progetto sionista di Herzl. Non importa se di fatto venga disposto il protettorato britannico su quel territorio ridotto a una commistione di ebrei e palestinesi a macchia di leopardo.

I problemi sorgeranno dopo, al termine del secondo conflitto mondiale, quando gli insediati rivendicano l’autodeterminazione anche con la violenza. Si pensi all’attentato del King David Hotel di Gerusalemme, il 22 luglio 1946, che provocò 91 morti e 46 feriti. A perpetrarlo è l’Irgun, il famigerato gruppo paramilitare ultrasionista di cui fa parte anche Ytzhak Shamir, più tardi primo ministro di Israele due volte. E i palestinesi? Per loro la via crucis comincia il 14 maggio 1948, quando David Ben Gurion proclama la nascita unilaterale dello stato di Israele. I palestinesi la chiamano “nakba”, in arabo “cataclisma”, “catastrofe”, “disastro”. Di qui l’ascesa di Hamas, acronimo di “Ḥarakatal-Muqāwama al-Islāmiyya”, Movimento Islamico di Resistenza, che costruisce scuole, ospedali e consultori nella striscia di Gaza, conquistando le menti e i cuori di un popolo che si sente abbandonato da tutti.

Però va considerato anche il punto di vista degli israeliani. Scrive Amos Luzzatto in “Il posto degli ebrei”: «Nelle terre fra gli Urali e l’Atlantico, quelle che in tutto o in parte sono chiamate Europa, esiste una minoranza che si chiama ebraica. La sua identità è composita e non si presta a essere ridotta a una categoria elementare secondo le categorie di classificazione abituali nei paesi e nelle culture del continente. Pare tuttavia assodato che, ancora per lungo tempo, gli ebrei intendano mantenere la loro identità, a maggior ragione da quando, esistendo uno stato ebraico, essa si alimenta di una nuova produzione culturale, largamente riprodotta nelle lingue di altri popoli e di altri continenti».


SEGNALIAMO

  • IL DESTINO DELL’UOMO 2.0

    IL DESTINO DELL’UOMO 2.0

    Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    The Rise of Modern Political Science Part I Abstract: L’articolo analizza l’evoluzione del pensiero politico moderno a partire dalle guerre di religione in Europa, che hanno segnato il XVI e XVII secolo. Conflitti tra cattolici e protestanti, come la Ribellione olandese e la Guerra dei Trent’anni, hanno condizionato la formazione degli Stati moderni e portato…


  • LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE

    LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE

    Il 23 marzo ricorre il tragico anniversario dell’azione partigiana di via Rasella. In quel giorno del 1944, un gruppo di ragazzi romani, appartenenti ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica), fece esplodere una bomba contenente diciotto chilogrammi di tritolo nascosta in un carretto della spazzatura che provocò la morte di trentatré soldati appartenenti al Polizeiregiment “Bozen”.…


  • BELLICISTA

    Gianluca Veronesi Credo di essere una persona pacifica, più per pigrizia che per bontà.Ma non mi considero un pacifista, se il tutto si limita al porgere l’altra guancia. Improvvisamente tutti parlano di armamenti e dei loro costi, come fossimo di fronte ad una novità assoluta.Il termine “riarmo” con cui viene intitolato il piano europeo, oltre…


  • NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”

    NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”

    in ascolto dei tamburi di guerra dell’uomo nell’”impotenza della forza” La chiamata a raccolta del mondo a Notre Dame da un pur “debole” Macron è l’ultimo atto di un messaggio di speranza. I “potenti dell’impotenza” si raccolgono sotto le navate lignee rinnovate per cercare ispirazione “oltre” la cristianità ma ben dentro le sue radici profonde…


  • L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione

    L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione

    In un contesto di militarizzazione dei media e di privatizzazione delle istituzioni Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza nell’articolo su “L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione” propone una nuova “idea di servizio pubblico da agganciare alla guerra digitale in corso sulle piattaforme”.…


  • OGNI BUCO E’ TRINCEA

    OGNI BUCO E’ TRINCEA

    Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…


  • Il bastone di Sinwar

    Il bastone di Sinwar

    Emblema della guerra della connettività mobile1 Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza prendo spunto dall’attualità medio-orientale ribadisce che “Il mezzo è il messaggio: con la registrazione mediante un drone della morte del capo di Hamas, si mostra cosa significhi quella connettività in cui…


  • Il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti, di Giampiero Gramaglia

    Il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti, di Giampiero Gramaglia

    Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Con un’insolita verve polemica Giampiero Gramaglia nel suo pezzo intitolato “Il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti”! torna sul vertice europeo del 17 ottobre 2024 dominato dalla questione dei migranti dopo l’”apertura dell’hotspot in Albania: esempio, nel…