PAOLA LUCIDI
La storia delle raccolte fondi televisive nasce con quel Telethon fondato da Jerry Luis, in America, nel 1966, con lo scopo di devolvere i fondi raccolti alla ricerca e alla cura della distrofia muscolare.
Il successo fu enorme e fino al 2010, quando Luis morì, furono raccolti oltre due milioni e mezzo di bilioni di dollari, bilioni non semplici milioni.
Nel 1990 Telethon prese vita anche in Italia sotto la illuminata presidenza di Susanna Agnelli, il Telethon italiano si è posizionato sulla ricerca delle malattie generiche rare.
Così partì anche la Maratona Televisiva, fu il primo impatto con le raccolte fondi attraverso la televisione e per qualche anno fu l’unica. Tutto il palinsesto i primi di dicembre si mobilitava per ospitare la raccolta attraverso le testimonianze di ricercatori, famiglie dei bambini colpiti da malattie genetiche rare e i suoi testimonial.
Si mobilitarono parecchi partener attraverso i quali si poteva donare, carte di credito, conti correnti bancari, ferrovie dello Stato, Lottomatica.
Da lì a poco molte altre Ong capirono l’importanza di tale operazione……non solo raccolta fondi ma anche comunicazione a un pubblico che allora poteva contare su numeri molto importanti.
Rai e Mediaset che si organizzarono con gli enti preposti: Rai per la Sostenibilità e Mediafriends, per poter vagliare le richieste e assegnare una settimana in cui entrare nei programmi proponendo le varie raccolte.
I primi a seguire l’esempio di Telethon furono AIRC, FAI, AIL, SAVE THE CHILDREN e tanti, tantissimi altri, forse troppi.
Piano piano gli strumenti delle prime raccolte fondi furono accantonati a favore del SMS solidale, un numero di 5 cifre con il quale donare attraverso l’invio di un SMS del valore di 2 euro.
Qualcuno una volta disse: con questo strumento le persone si lavano la coscienza con 2 euro. Aveva ragione!
Inizialmente le telefoniche assegnavano, dopo aver vagliato i vari progetti, in forma gratuita, il numero così detto solidale, per loro il ritorno era la presenza dei loro loghi, nei vari cartelli televisivi che andavano in onda.
Più tardi intuirono un business e iniziarono a farsi pagare l’uso di tali numeri…… diciamo che per l’uso del numero per 3 settimane il costo si aggira tra i 15 e i 20 mila euro.
Ma i loghi continuano ad andare in onda senza nulla dovere alle emittenti.
Ad oggi la Rai assegna quasi una campagna a settimana, il cui ambito spazia tra la ricerca, il sostengo ai più fragili e ai malati, il recupero di opere d’arte, il sostegno agli animali abbandonati etc. etc. Molte di queste associazioni sono di matrice internazionale che hanno sede anche in Italia. Queste ultime sono concentrate agli aiuti nei Paesi del terzo mondo.
Negli ultimi anni le cose sono cambiate parecchio, vuoi per i costi di produzione ed organizzazione di ogni singola Campagna, vuoi perché l’inflazione di questa pratica ha certamente disaffezionato il telespettatore ma anche e soprattutto le singole produzioni televisive, i suoi autori e gli stessi conduttori sono tutti molto meno disponibili, a meno che non gli si proponga un nome di testimonial per loro irraggiungibile…..
A questo proposito è giusto specificare che i testimonial che abbracciano le ONG lo fanno a titolo assolutamente gratuito e che sono, quotidianamente, tampinati da richieste.
Anche la Protezione Civile si serve, nelle varie emergenze che negli ultimi anni non sono mancate: terremoti, alluvioni, pandemia e guerre, del SMS solidale, impattando moltissimo sul fronte delle raccolte fondi.
Se si aggiunge che negli ultimi 10 anni, i dati d’ascolto delle televisioni generaliste sono in netto calo, i costi lievitati e gli incassi dimezzati, è chiaro che le oltre 240 mila ONG ufficialmente riconosciute solo in Italia, dovranno trovare altri mezzi per raccogliere fondi.
Tutto cambia, anche in questo ambito e bisognerebbe essere pronti a proporre un nuovo e più attuale sistema.
SEGNALIAMO
-
GIUSEPPE SARAGAT
di Mario Pacelli 28 dicembre 1964: il Parlamento in seduta comune (deputati e senatori: non sono ancora presenti i rappresentanti delle regioni, secondo quanto stabilito dall’art. 83, n. 2, della Costituzione in quanto le regioni non sono ancora state costituite) al ventunesimo scrutinio elegge Giuseppe Saragat Presidente della Repubblica. È stata una battaglia lunga e…
-
CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?
di Salvatore Sechi “Saragat aveva ragione, e socialdemocratico non è una parolaccia”. Secondo un protagonista ed un testimone affidabile come Giuliano Amato[1], con questa battuta nel 1978, Bettino Craxi avrebbe inaugurato una notevole e anche inaspettata campagna volta a colpire la storia e la stessa identità dei comunisti italiani. Le analisi, le denunce, le proposte dell’organo teorico del Psi (Mondo…
-
MARK CARNEY E LE NUOVE PROMESSE DI UN CANADA FELIX
Il Canada felix di Mark Carney “contro” il trumpismo per curare le corrosioni della democrazia nell’era post-globale. Verso nuove Alleanze d’Occidente (ALd’O)? di Luciano Pilotti Il Canada “vira” al centro per proteggere orgogliosamente la propria autonomia, identità e indipendenza e Mark Carney guida la riscossa aiutato dallo “sfascia-carrozze” di Mar-a-Lago che aveva scommesso contro dimostrando…
-
“BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA
Ora è confermata l’attrazione degli ultra-conservatori verso il comunismo. Dopo l’atteggiamento servile del presidente americano Donald Trump verso Vladimir Putin, ecco che il Wall Street Journal propone: “Meet MAGA’s Favorite Communist” (Incontrate il comunista preferito dai MAGA). La sorpresa è che a far apprezzare l’ideologia comunista ai capitalisti ultra-conservatori americani è il filosofo marxista sardo Antonio Gramsci…
-
IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO
A Bologna, nel retro dell’edificio comunale in piazza Maggiore, svettano gigantografie per effigiare stati d’animo inquietanti: Bolognesi dal primo giorno e Dalla parte giusta della storia. Ad un sardo come me accampato qui da quasi mezzo secolo suonano di sapore trogloditico e un po’ vagamente razzistico. Qual’è il disegno del sindaco Matteo Renzi (o forse…
-
LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO
La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…
-
L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE
Trump ha dovuto iniziare un percorso inverso a quello che ha cominciato in questi primi mesi di mandato e soprattutto in questi ultimi giorni con il caos impresso a tutti i mercati mondiali. Però il rinvio di novanta giorni, i prevedibili contatti ed i possibili accordi che si registreranno in questo periodo non basteranno a…
-
DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA
Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…
-
LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA
Oggi, tra globalizzazione e nichilismo Il 2 aprile 2025, nel Rose Garden della Casa Bianca, Donald Trump ha proclamato il “Liberation Day”, annunciando un dazio universale del 10% su tutte le importazioni statunitensi, con aliquote punitive fino al 25% per 60 Paesi accusati di pratiche commerciali sleali. Le misure, entrate in vigore il 5 aprile (e…
-
IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA
di Giorgio Del Ghingaro Sindaco di Viareggio Superare la crisi della rappresentanza con partecipazione, responsabilità e concretezza: un orizzonte politico che nasce dai cittadini e ritorna ai territori. Premessa: un nuovo paradigma di partecipazione. Viviamo in un’epoca in cui i modelli tradizionali della politica mostrano segni evidenti di esaurimento. L’astensionismo cresce, la fiducia nelle istituzioni…