I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.
Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti.
Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che contribuisce a produrre nell’opinione pubblica un unico, identico sentimento.
E’ il caso della parola “sicurezza” che ormai descrive un bisogno e uno stato d’animo montante, connotato da inquietudine, ansia e vera e propria paura.
Ci terrorizza ciò che si vede: decine di migliaia di morti in due guerre (una bilaterale, l’altra unilaterale). Ma ci spaventa soprattutto la terza, quella che passerà alla storia come la “guerra dei dazi”.
E pensare che alla apparenza sembrava che la situazione internazionale si stesse normalizzando, con un presidente americano eletto a grande maggioranza, senza l’incubo di una vittoria striminzita, contestabile dallo sconfitto.
Invece l’aspetto peggiore è l’incertezza, la confusione, l’improvvisazione, la spettacolarizzazione delle migliaia di micro decisioni approvate ogni giorno (e stoppate o modificate il giorno dopo).
A cominciare dalla geopolitica che sta rimettendo in discussione gli equilibri mondiali.
L’Occidente avrà maturato mille difetti ma attenzione a demolirlo prima di avere un’alternativa.
Non si capisce più niente!
Pochi mesi fa l’alleanza dei BRICS sanciva il trionfo inarrestabile del multilateralismo e ora improvvisamente assistiamo -in diretta e sulle spoglie dell’’Ucraina- alla nascita di una nuova e imprevedibile “Yalta” a due.
Aggiorniamo i calendari: solo oggi cessa la “guerra fredda”, crolla il “muro di Berlino” e “finisce la Storia”. Probabilmente chiude la NATO e rinasce il “patto di Varsavia”.
(IN)SICUREZZA

Commenti
NUOVE USCITE HERAION
IN LIBRERIA
E-BOOKS

TAGS DEL MAGAZINE
alimentazione (31) ambiente (34) arte (72) cinema (54) civismo (56) comunismo (28) cultura (422) democrazia (49) economia (123) elezioni (71) europa (99) fascismo (38) filosofia (38) formazione (37) giorgia meloni (28) giovani (36) guerra (117) intelligenza artificiale (39) israele (30) italia (67) lavoro (49) letteratura (65) mario pacelli (32) media (79) medio oriente (30) memoria (33) milano (26) musica (149) napoli (26) politica (560) potere (262) rai (27) religione (31) roma (28) russia (37) salute (75) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) società (548) stefano rolando (32) storia (67) teatro (44) tecnologia (35) televisione (49) tradizione (34) trump (41) ucraina (42) USA (33) violenza (27)
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
- “SCUSACI BETTINO” SU IL RIFORMISTA
- ADOLESCENCE
- GUERRE E PACI
- RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE
- SESSO E DISABILITÀ: UNA SCELTA DI CIVILTÀ
- Amore, scusami
- A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
- A CHI STO DAVVERO PARLANDO QUANDO PARLO CON L’AI?
- (IN)SICUREZZA
- BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE
- LA LEZIONE DI MATTARELLA
- VOICE OF AMERICA
- MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
- UN GIORNO DEDICATO AL PADRE DANTE
- QUID EST VERITAS
Lascia un commento