
INTELLIGENZA ARTIFICIALE(IA) è un corpo espanso e dilatato,ma performante come il “lottatore di Sumo” con una abbondanza positiva.Botero dice”non dipingo donne grasse.Ciò che io dipingo sono volumi”.Ed i volumi prodromici della qualità e dell’attendibilità dell’IA sono la cifra.
Il computer riceve i dati (già preparati o raccolti tramite sensori, come una videocamera), li processa e risponde.Gli algoritmi sono l’”esperanto” ed “in pancia” c’è un numero inimmaginabile di dati (in continua espansione), che l’uomo non potrebbe avere o ”processare”.
L’IA è l’abilità di una macchina di mostrare capacità quali il ragionamento, l’apprendimento, la pianificazione e la creatività; cioè delle doti umane.
Con una suggestione si direbbe la “macchina umana” e “machine learning”..Ha una funzione interpretativa dell’ambiente circostante a fronte di flussi di informazioni e risolve problemi sviluppando soluzioni.Fissato un obiettivo ,l’IA è contesto e strumento per raggiungerlo.
Il detto “garbage in,garbage out”cioè se entrano dati imperfetti escono soluzione imperfette con l’IA dovrebbe ridimensionarsi:cioè evidenziare la non attendibilità di alcuni dati e autocontrollarsi,
Si pensi per esempio ad alcuni set di dati sanitari personalizzati che,se in sospetto di contraddizione,devono essere verificati con maggiore attenzione. Questo lo fa anche il medico, ma non con la stessa velocità.
Quindi l’esigenza di avere un sistema informativo di condivisione attendibile di dati per la propria salute ed una serie di devices utili per gestire le cure è una condizione di precisione collegata ai flussi informativi ed alla attendibilità scientifica formativa di chi attiva i processi di rilevazione dei dati.
Si è sviluppata una”industria sanitaria estrattiva e trasformativa” della salute con alcuni rischi di invasione della propria sfera privata.
E’ vero. Dobbiamo scegliere “che cosa è meglio”.
Comunque scienza e ricerca applicata alla salute è un processo inarrestabile.E’ necessario fare un’analisi i costi-benefici di queste scelte anche se,di primo acchito,sembra che l’e-health abbia una efficacia positiva.La valenza di business è positiva per il sistema universaliistico pubblico ed è anche una grande opportunità di business e di welfare e la proiezione al 2025 è di 188 miliardi di euro.
Per esempio l’efficacia dei servizi sanitari si incrementa tramite l’offerta universalistica delle prestazioni sanitarie che si evolvono in servizi sanitari,in ricerca organizzata,in massa critica dei casi studiati,in aggregazione dei dati in Data Base,in Real World Data (studi nei quali il ricercatore non determina l’assegnazione dei soggetti ai diversi gruppi di studio, ma si limita a registraree osservare quello che avviene nella realtà).Quest’ultima opzione operativa è ormai condivisa nella ricerca di base,anche se ,nella traduzione operativa, senza l’adozione dell’IA siamo ancora nel mondo delle congetture.
Ovviamente “business sociale” e non business speculativo.
Il caso Nvidia(con un fatturato di 22,1 miliardi di dollari e utile netto a 12,28 miliardi nella trimestrale)è da monitorare .
Essa è spinta dal boom dell’IA generativa e ha chiuso l’anno fiscale 2024 con ricavi complessivi per 60,9 miliardi di dollari (+126%), di cui 47,5 miliardi legati al mondo Data Center e circa 10 miliardi al Gaming.NVIDIA potrebbe diventare il “grande fratello” dell’economia.
Il titolo ha guadagnato in una sola seduta un importo simile all’intera capitalizzazione di aziende enormi del calibro di Coca Cola, Netflix o la stessa Cisco System .E’ una “rivoluzione gentile e tecnologica”.
L’IAè un concetto ombrello che sovraintende la tecnologia sanitaria,software e cellulari-“mobile” in crescita.I servizi sanitari on –line(visite a distanza,consulti,gestione amministrativa delle “ricette”,fascicoli sanitari digitali,”green pass” ecc)sono cresciuti con rapidità dettata da scelte personali , da obblighi istituzionali e da necessità pandemica.L’uso informativo di salute tramite internet (dibattito aperto sulla validità,ma tendenza di comportamento inarrestabile e con un approccio da “Giano bifronte” dei medici) interessa il 55% delle persone fra i 55 e i 74 anni(2020).L’intelligenza artificiale (Ai) in patologie come radiologia e screening nonché in generale per la sanità raggiungerà la cifra di ca.5.5 miliardi con una proiezione (ad un anno )a ca.7 miliardi.
La Mobile Health(mHealth) cioè dispositivi di connessione abilitati dall’Internet delle Cose(IoT)è in crescita vertiginosa.Si passerà da ca.8.8 miliardi di dispositivi(2020) a ca.25 miliardi nel 2030.Gli strumenti mHealth più diffusi sono le app per l’invecchiamento attivo,i devices applicati o indossati per la frequenza cardiaca,il livello di glucosio e pressione arteriosa,connessione dei pazienti con imedici e siti “hub” informativi.Smartphone e smartwatch saranno prodotti top per l’uso sanitario.Oggi in UE ci sono circa 3mila app per la salute.Tutto questo sistema ha comunque bisogno “traduttori”,”facilitatori” e accompagnatori che istruiscono i fruitori di questi strumenti. Stereotipo del ruolo dei volontari?Il tormentone dell’intervento di “volontari affidabili”?D’altro canto medici,infermieri e personale sanitario non ha tempo da dedicare ai dati e spesso,quando lo fa,non ha tempo da dedicare all’attenzione Può essere,quindi,che i volontari professionalizzati possano essere base affidabile per l’IA
La Telemedicina nel PNRR vale 1 mld. di investimento ed è punta di diamante per dare una svolta di prossimità dei servizi sanitari.Inoltre il raccordo fra la casa(ricordo che dovrà essere il primo luogo di cura per i pazienti),le case di comunità e gli ospedali di comunità si avrà solo con un forte impegno digitale.Come già ricordato sopra un volontariato professionalizzato e di accompagnamento informatico è indispensabile.
Questa drammatica situazione si incista nell’assetto strutturale degli ospedali,delle RSA,negli “hospice” e nelle case dove ci sono pazienti allettati che oltre la malattia fisica,hanno la condizione difficile, a tratti spaventosa,della solitudine.
Negli ospedali e nelle RSA ci sono pazienti allettati, magari cronici, che hanno piacere e necessità di stabilire rapporti umani, dialogare, sentirsi parte di una comunità;molte strutture hanno attuato una politica di cura nei confronti del benessere psicologico del paziente, della sua accoglienza.Tutto questo avviene tramite persone,ma anche tramite tecnologia di base (smartphone, tablet, …) che diminuisce il senso di solitudine e di mantienere una buona varietà di rapporti umani anche tramite teconologia di facile gestione.E’ la cura dell’uommo e dell’anima.Paradossalmente tramite l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
SEGNALIAMO
-
ADOLESCENCE
Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
TRA DAVIDE E GOLIA
di Luciano Pilotti Open AI “battuta” nei primi test della chatbot della cinese DeepSeek (una start up leggera ma densa di ingegneri e di idee aperte sulla frontiera tecnologica dell’AI e spin-off del fondo High Flyer). Nasdaq e borse occidentali tremano e intanto gli investitori si alleggeriscono e vendono i titoli tecnologici. Nvidia, in primo…
-
I PRIMI PASSI DI TRUMP II
di Gaia Bertotti I primi passi del neopresidente Trump sfidano i confini convenzionali dell’agire politico. A rompere gli schemi e ad accendere il dibattito sono in particolare due eventi recenti: il lancio del meme coin di Donald e Melania Trump e le grazie giudiziarie concesse a Ross Ulbricht, fondatore dell’illegale piattaforma Silk Road, e ai…
-
LA PERMACRISI DI BIANCANEVE: SCENARI E OBIETTIVI DI UNA STRATEGIA POLITICA NEURALE
di Michele Mezza I brindisi con cui si è festeggiato nell’agosto scorso la crisi finanziaria dei titoli di big Tech che sembravano travolgere i mercati, spiegano bene per quale motivo il dominio dei monopoli digitali non trova alcun contrasto da parte di forze e culture che pure potrebbero condizionarne lo sviluppo.La pervasività di tali trasformazioni…
-
LA TORTA IN CIELO
di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…
-
IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)
di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo) con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…
-
IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA
Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…
-
NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO
Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…