JACQUES ROUBAUD

Nato e morto nello stesso giorno: matematico e scrittore, egli amava le forme fisse!

«Matematico di altissimo livello e ricercatore instancabile, giocava come nessun altro con le parole. Il poeta e scrittore Jacques Roubaud, membro del collettivo letterario dell’Oulipo, è morto giovedì 5 dicembre a Parigi, nel giorno del suo 92esimo compleanno: “Le Monde” lo ha appreso dalla sua compagna e dalla casa editrice Gallimard» (“Le Monde”, 5 dicembre 2024).

Giusto 92 anni dopo il giorno della sua nascita, 5 dicembre 1932 (Caluire-et-Cuire, Rhône), se n’è andato Jacques Roubaud, matematico prestato definitivamente alla poesia e alla scrittura. Faceva parte dell’Oulipo (l’Ouvroir de Littérature Potentielle) del quale era il membro più anziano. Roubaud aderì al gruppo nel 1966 ed era da considerarsi anche l’elemento più rappresentativo del sodalizio, del quale incarnava più di chiunque altro le ambizioni. Su cooptazione di Raymond Queneau, Roubaud era entrato in questo laboratorio costituito per proporre nuove tracce sistematiche del percorso poetico, in opposizione al surrealismo per il quale né il verso né la rima né le forme non avrebbero più dovuto avere attualità.

E con questi versi che Hervé Le Tellier, attuale Presidente dell’Oulipo, ha postato su X per rendere omaggio al suo sodale: « L’OUvroir de LIttérature POtentielle /a la tristesse de vous annoncer / que l’oulipien / Jacques Roubaud /est désormais /excusé /à ses réunions / pour cause de décès ».

Nel 1966 Roubaud insegnava matematica all’Università di Rennes e a Rennes egli incontrò il matematico Jean Bénabou, cugino di Marcel Bénabou (che sarà suo amico e collega in Oulipo); insieme con Jean dimostrarono un teorema importante della “Teoria delle categorie” che reca il nome di entrambi. Dopo qualche anno Roubaud divenne professore di matematica all’Università Paris-Nanterre (dal 1970 al 1991).

La matematica esercita una indubbia influenza sulla sua attività letteraria: per la poesia resta legato alle sue forme fisse, (il sonetto e la sestina, ad esempio) e così anche per la scrittura dei suoi romanzi. I suoi volumi della “trilogia” di Ortensia (anni ’80), infatti, sono basati sulla sestina (La bella Ortensia, Il rapimento di Ortensia e L’Esilio di Ortensia), e dei primi due i suoi estimatori d’Italia attendono da tempo una riedizione. La Feltrinelli ha pubblicato i primi due libri della sua “trilogia, mentre le Edizioni del Vascello pubblicarono Viaggio d’inverno, viaggio d’Inferno, scritto in collaborazione con Georges Perec.

Numerosi premi letterari tra i quali il “Grand prix national de la poésie” (1990) e il “Gran prix de littérature Paul Morand dell’Accadémie française” (2008) e il Premio Goncourt di poesia 2021 per il complesso delle sue opere.

Scrittore e matematico o piuttosto « compositeur de poésie et retraité en mathématiques », come amava definirsi, Jacques Roubaud, fu varie volte in Italia per incontri letterari; lo ricordo, ad esempio, nel 2002 a Milano e a Varese per il convegno Oulipo-Eco-Oplepo; nel 2003 a Bologna, alla Scuola Superiore di Studi Umanistici, al centro di una conversazione con Eliana Vicàri e con chi scrive sulla contrainte, generatrice dell’opera letteraria; e, nello stesso anno a Roma, all’Istituto Italo-Francese di Piazza Campitelli e al Museo Macro, e ancora alla “Casa della Letteratura”. Il titolo di quegli incontri romani, Tutti i mondi possibili di Jacques Roubaud, è significativo delle molteplici sfaccettature dell’opera del matematico, poeta, romanziere, specialista, tra l’altro, delle poesie trobadoriche, Direttore dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales.Roubaud si trovò lì a conversare con Paola Dècina Lombardi, Germana Orlandi, Michele Emmer, Raffaele Aragona, Domenico D’Oria e Paolo Fabbri.

Anche Napoli lo accolse più volte all’Istituto francese e più volte anche Capri, dove, nel 2000, gli fu assegnato il Premio caprienigma per la letteratura.

Quella che segue è una parte dell’intervista rilasciatami durante quegli incontri romani del 2003.

Jacques Roubaud, cosa è la «contrainte»?

«Non è soltanto quello che caratterizza l’attività del laboratorio dell’Oulipo, ma tutto è alla base di qualsiasi prodotto letterario; è la regola seguìta in ogni operazione di scrittura, l’insieme dei vincoli che, anche se non in modo palese, costringono lo scrittore a esprimersi in una determinata maniera. Le regole della metrica, la struttura di un romanzo, sia esso d’amore, poliziesco o di avventure, lo schema di un’opera di letteratura combinatoria o anche lo svolgersi delle azioni nella sceneggiatura di una soap-opera, sono tutte forme di contraintes non esplicite ovvero ormai tanto assimilate che più non se ne avverte la presenza. È per ciò che la contrainte non deve assolutamente considerarsi in contraddizione con il concetto di ispirazione e di libertà dell’autore; anzi può senz’altro sostenersi che essa sia propizia, generosa per l’invenzione letteraria».

L’invenzione di nuove contraintes è l’obiettivo della “letteratura potenziale”, è l’attività nella quale sono impegnati gli appartenenti al sodalizio francese dell’Oulipo e quelli che animano il gruppo italiano dell’Oplepo; entrambi costruiscono da sé un labirinto di regole dal quale si propongono di uscire. Dalla sua opera potrebbe trovare conferma la tesi secondo cui la poesia è una matematica ispirata?

«Ho incominciato a scrivere quello che è diventato il mio primo libro pubblicato con la ferma intenzione di non fare soltanto una raccolta di poesie, ma qualcosa che avesse una struttura esplicita, pensata, dove ciascun testo avesse un suo senso non solo come poesia singola, ma attraverso il suo posto nella struttura d’insieme. Non c’è dunque in quel libro nessuna applicazione o trasposizione diretta dei risultati della matematica, come può trovarsi in parecchi dei miei lavori successivi».

Scrivere è solo un processo combinatorio” si legge nel volume di saggi Cibernetica e fantasmi; quanto pensa che ci fosse di provocatorio in questa affermazione di Italo Calvino, suo compagno di esperienze in Oulipo?

«Italo Calvino, con Raymond Queneau e Geoges Perec, è l’autore che ha caratterizzato il primo periodo di attività dell’Oulipo, quello più legato alla combinatoria; penso quindi che, non solo provocatoria, ma produttiva è stata l’affermazione di Calvino, specialmente se si pensa alla rete distributiva degli episodi o avvenimenti di Se una notte d’inverno un viaggiatore e alla complessità combinatoria sviluppata nel gioco dei tarocchi nell’altro suo romanzo Il castello dei destini incrociati».

E il gioco? E la matematica?

«Qualche anno fa Jean-Jacques Thomas tenne a Parigi una conferenza dedicata alla mia attività e ai procedimenti numerologici che sono alla base dei miei testi. Al dibattito che seguì intervenne Gérard Genette il quale obiettò che, volendo richiamare nel caso in questione la nozione di gioco, si trattava a suo parere di un “jeu bien triste”, un gioco piuttosto brutto. Questo per dire della sostanzialmente scarsa considerazione della quale godono simili esperienze. Molti altri, per fortuna, hanno invece voluto sottolineare come l’idea di poesia possa essere strettamente collegata al gioco, al gioco di parole, alla loro matematizzazione: lo pensavano Schlegel, Gombrich, Todorov. E più di tutti, sa chi? Il mio amico Calvino».


SEGNALIAMO

  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…