Un ciclone si è abbattuto sul mondo dell’informazione in questa estate bollente, ma già da prima i segnali erano chiari: il numero uno al mondo col suo invincibile tennis ha egemonizzato i media.
Giorgia ha fatto di tutto per non mollare la prima pagina e le copertine, dal mancato sostegno alle candidature ufficiali al Parlamento europeo ed alla Commissione, sino alle vacanze pugliesi di riconciliazione col suo ex compagno, ma la rimonta su Jannik è stata impossibile perché il “roscetto” è diventato l’idolo di un Paese che ha bisogno per sopravvivere di eroi veri, non di quelli che giornaloni si industriano di raccontare.
Due anni di straordinari successi del giovane altoatesino, due anni di insuccessi della giovane Premier: Jannik risaliva verticosamente nel ranking mondiale del tennis, mentre Giorgia scendeva da protagonista a comparsa in Europa. Jannik vinceva la coppa Davis per l’Italia e i tornei del grande slam mettendo all’angolo grandi campioni del passato e del presente, mentre Giorgia affondava sul piano internazionale senza una politica estera autonoma e sul piano interno per le malefatte dei suoi personaggi improbabili come la Santanchè, Del Mastro e the last but not the least Gennaro Sangiuliano, per non parlare del Ministro Lollobrigida vivace esponente della “destra ferroviaria” !
Forse è cambiato il paradigma tra la politica e la società civile: l’assenteismo elettorale non è una palese testimonianza? Lo sport è diventato dominus, più della cultura e dello spettacolo, la politica è in caduta libera, bruciata anche dalla cronaca, asserragliata su poteri pericolosi come quelli di nomina che le leggi le attribuiscono.
Diciamo la verità: il grande numero di medaglie olimpiche conquistate dai nostri atleti a Parigi testimoniano di un Paese vivo che crede nei giovani e che sostiene valori veri nel presente e per il futuro e che si confronta a testa alta con i giovani di tutto il mondo. Non così la politica che assiste inerme alla fuga di capitali, allo smantellamento e alla vendita del proprio patrimonio industriale e cerca di far passare per il grande successo il PNRR ottenuto come elemosina europea al grande banchiere italiano all’epoca chiamato temporaneamente al capezzale della più grande crisi politica del dopoguerra italiano.
Le folle accorrono negli stadi, ma non alle urne.
Anche lo sport offre qualche delusione, ma le delusioni della politica sono state drammatiche: la tragedia della migrazione degli eletti e della transumanza dei voti, in 10 anni circa il 40% dei voti fu per Renzi e poi la caduta, a seguire quasi il 40% a Landini e poi il crollo, e così quasi il 40% a Grillo e di Maio poi scomparsi nel nulla ed ora il 40% alla Meloni costretta alla difensiva dalla sua politica non politica e da una squadra di governo improvvisata, impreparata ed imprudente. Lei stessa nel primo anno ha abbandonato il suo programma elettorale ed ha sposato l’Agenda Draghi e formalmente ha seguitato a comportarsi, specie in Parlamento, come il capo dell’opposizione che era stata nella legislatura precedente.
Poi a furia di viaggiare ha capito che aveva cambiato ruolo e sta soffrendo le malefatte della sua squadra, difendendo l’indifendibile: lo testimonia il ricorso retrospettivo a paragoni con i passati Governi, che nessuno difende, per coprire la mancanza di un vero progetto per il futuro.
Jannik ha conquistato il cuore degli italiani perché è un vincente, tiene alto il nome dell’Italia, è un bravo ragazzo, senza tatuaggi, con i capelli rossi tagliati come un qualunque ventenne, con una deliziosa fidanzatina bionda ed un grande amore per i suoi genitori. Guarda al futuro con speranze e con fiducia, accetta con modestia sacrifici e successi. Insomma è quel figlio che moltissimi italiani vorrebbero e lo vorrebbero anche molte sue coetanee. Senza macchia e senza paura come un qualunque ragazzo di provincia anzi di frontiera.
Giorgia ha conquistato l’entusiasmo degli italiani, grande comunicatrice già dall’aspetto, piccola e aggressiva, capace di raccontare per vere cose che non esistono e progetti che non attua. Sempre elegante ,capelli fluenti, rossetto invitante, mamma felice di una deliziosa bambina, compagna infelice di un bel giovanotto forse malato di sesso al di là del lecito.
Molto affezionata la mamma, alla sorella, al cognato e ad altri parenti forse in lista d’attesa per entrare nel Governo! Anche lei senza macchia e senza paura come una qualunque donna romana di periferia, nata in politica con Almirante.
Questo è quanto, ma molte altre cose non le sappiamo, per esempio se Giorgia vede su Sky le vittoriose esibizioni di Jannik in stadi stracolmi, e se Jannik ha votato nei turni elettorali che Georgia ha vinto e per chi ha votato! Ma questo è ininfluente per i milioni di italiani che non vedono più i Talkshow politici gratuiti e che invece pagano l’abbonamento a Sky per gli spettacoli sportivi !
E qui si apre la questione del Premierato, ennesima proposta elettorale che gioverebbe solo a chi la propone e cioè in questo caso a Giorgia. La proposta è del 2023 ed è già passato un anno: il ministro Scassellati ha lavorato tanto per consegnare al Governo ed al Parlamento un testo pasticciato che se passasse alle Camere sarebbe con alte probabilità respinto al referendum dal popolo che ama il Capo dello Stato e che lo difenderebbe dall’assalto sguaiato della destra di potere.
Ma allora, un anno fa la Meloni era sola, candidato unico, il panorama politico non offriva altro, Draghi era di fatto agli arresti domiciliari nella sua megavilla umbra contando sulla successione a Mattarella.
Poi però è sbucato il Generale Vannacci con 500.000 preferenze alle Europee, la sinistra ha ripreso fiato, Draghi ha scontato gli arresti ed è in viaggio sostenuto dall’Europa ed è spuntato Jannik ! Il giovane e talentuoso tennista, anche per motivi economici, non sarà mai candidato Premier, ma la sua vertiginosa ascesa nei media e nel cuore degli italiani dovrebbe insegnare che il futuro è incerto, che il paradigma è cambiato, che tre anni a venire sono lunghi, e che perciò tutto può succedere. Sangiuliano docet.
SEGNALIAMO
-
IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo, promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio lo spirito di non eludere il…
-
PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?
Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…
-
LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE
Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…
-
UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?
In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…
-
W IL FEUDALESIMO?
Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…
-
ADOLESCENCE
Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE
Podcast 137 Stefano Rolando porta un argomento di grande attualità: le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta il podcast!
-
(IN)SICUREZZA
I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…