
Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le spese federali; Robert F. Kennedy Jr., noto per posizioni anti-scientifiche, assegnato al Ministero della Salute; e altri nomi con evidenti conflitti d’interesse e i portafogli mai sufficientemente capienti.
Le nomine di Donald Trump per il suo nuovo governo (che ufficialmente inizierà il 20 gennaio 2025) non solo includono figure note, ma soprattutto amici fidati e stretti collaboratori. Questo stile sta rendendo popolare il concetto di “broligarchia”, parola che unisce “oligarchia” e “bro” (termine informale per “brother”, fratello, nella cultura americana, che indica l’uomo che si appoggia ai tradizionali canoni maschili e maschilisti). La “broligarchia” rappresenta quindi una leadership che incarna valori conservatori e maschilisti. Trump sta infatti costruendo un governo composto da miliardari della Silicon Valley, uomini d’affari e conservatori, molti con conflitti di interesse o vicende legali in sospeso, riflettendo la sua visione politica dominante e polarizzante.
Il primo nome di spicco nel nuovo governo Trump è quello di Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, avvicinatosi recentemente all’estrema destra. Dopo aver donato 100 milioni di dollari alla campagna di Trump negli scorsi mesi, Musk sarà a capo del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), un ministero creato appositamente per ridurre i costi burocratici e tagliare i fondi alle agenzie governative. Ma la sua influenza è già evidente: partecipa a incontri con leader globali e promuove politiche economiche favorevoli alle sue aziende, consolidando il suo ruolo da co-presidente de facto.
Accanto a Elon Musk, il nuovo governo Trump include anche miliardari come Peter Thiel, co-fondatore di PayPal nonché uno dei principali finanziatori delle campagne di Vance, e investitori come Marc Andreessen e David Sacks.
Al Dipartimento dell’Energia è stato nominato Chris Right, legato al settore petrolifero (per la gioia degli ambientalisti e del nostro pianeta), mentre Linda McMahon, moglie dell’ex proprietario della famosa società di wrestling WWE, guiderà il Dipartimento dell’Educazione (d’altronde è donna!).
Infine, Robert F. Kennedy Jr., antivaccinista e complottista: sostiene che l’HIV non sia la causa dell’AIDS, seppur non abbia la laurea in medicina; sarà a capo del Ministero della Salute.
Insomma, ciò che lega tutte queste persone sono gli ingenti interessi economici che il governo statunitense può favorire. Persone che, essenzialmente, si trovano sulla stessa linea ideologica di Trump. Durante il suo primo mandato, Trump aveva cercato di affidare incarichi a esperti competenti, ma finì per licenziarne molti. Nuovo mandato, nuova strategia.
Un altro aspetto fondamentale di questa “broligarchia” è la spinta verso la deregolamentazione, un obiettivo particolarmente caro a Elon Musk. Deregolamentare è infatti vantaggioso per i miliardari come Musk e per chi fa ingenti investimenti, poiché consente loro di operare in un mercato il più libero possibile. Questo sbilanciamento di potere permette loro di ottenere ulteriori vantaggi economici, come la possibilità di ridurre i costi attraverso licenziamenti, l’abbassamento degli stipendi, un minore rispetto delle normative sanitarie o ambientali, e persino l’acquisizione di competitor per creare monopoli, cosa che l’antitrust cerca invece di non alimentare.
Ovviamente non è possibile giudicare l’operato di Trump prima che si concretizzi, ma i presupposti fanno sorgere molte perplessità. A maggior ragione se si pensa che la “broligarchia” stia già andando oltre i confini americani e che sempre più coinvolgerà leader come Putin, Erdogan e Netanyahu.
SEGNALIAMO
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
(IN)SICUREZZA
I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…
-
LA LEZIONE DI MATTARELLA
“Oltre” i dazi di Trump e i conflitti con “gruppo dei volonterosi” e ripartenza tedesca anche verso una Cina più vicina? La Lezione di Mattarella illumina il buio italico Solo l’annuncio dei dazi crea danni con investitori (e consumatori) che rimangono in stand by prigionieri dell’incertezza perché il commercio mondiale è un complesso sistema di…
-
VOICE OF AMERICA
Ricordi colorati Ora che l’amministrazione del presidente Trump ha chiuso il servizio radiofonico Voce dell’America (Voice of America, o VoA), cosa gradita a tutti i dittatori a cui quella voce dissonante dava fastidio, mi tornano in mente alcuni miei piccoli contributi a quel servizio. Nei primi anni 70, poco dopo il mio arrivo a New…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern Political Science Part I Abstract: L’articolo analizza l’evoluzione del pensiero politico moderno a partire dalle guerre di religione in Europa, che hanno segnato il XVI e XVII secolo. Conflitti tra cattolici e protestanti, come la Ribellione olandese e la Guerra dei Trent’anni, hanno condizionato la formazione degli Stati moderni e portato…
-
QUALE (NON) TREGUA EMERGE DA TRUMP-PUTIN?
La strategia UE e dei “volonterosi” nell’ispirazione visionaria di Ventotene Il primo contatto tra Trump e Putin è avviato e “rompe il ghiaccio” ed è una buona notizia. Ma quale (non) tregua sta emergendo? E’ certo presto per dirlo ma interrogarsi sulle qualità deboli di questo “processo negoziale” che esclude (tragicamente) l’Ucraina e l’Europa è…
-
SI FA PRESTO A DIRE OCCIDENTE
Riflessioni in margine alla rilettura del dialogo di Ernst Jünger e Carl Schmitt su Il nodo di Gordio Negli ultimi tre anni, segnati in profondità dalla guerra tra Russia e Ucraina, la nozione di «Occidente» ha conosciuto una rinnovata fortuna nel dibattito culturale e politico mondiale. Al di qua e al di là della nuova cortina…
-
LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE
Il 23 marzo ricorre il tragico anniversario dell’azione partigiana di via Rasella. In quel giorno del 1944, un gruppo di ragazzi romani, appartenenti ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica), fece esplodere una bomba contenente diciotto chilogrammi di tritolo nascosta in un carretto della spazzatura che provocò la morte di trentatré soldati appartenenti al Polizeiregiment “Bozen”.…