LA BROLIGARCHIA, IL SECONDO TRUMP

Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le spese federali; Robert F. Kennedy Jr., noto per posizioni anti-scientifiche, assegnato al Ministero della Salute; e altri nomi con evidenti conflitti d’interesse e i portafogli mai sufficientemente capienti.

Le nomine di Donald Trump per il suo nuovo governo (che ufficialmente inizierà il 20 gennaio 2025) non solo includono figure note, ma soprattutto amici fidati e stretti collaboratori. Questo stile sta rendendo popolare il concetto di “broligarchia”, parola che unisce “oligarchia” e “bro” (termine informale per “brother”, fratello, nella cultura americana, che indica l’uomo che si appoggia ai tradizionali canoni maschili e maschilisti). La “broligarchia” rappresenta quindi una leadership che incarna valori conservatori e maschilisti. Trump sta infatti costruendo un governo composto da miliardari della Silicon Valley, uomini d’affari e conservatori, molti con conflitti di interesse o vicende legali in sospeso, riflettendo la sua visione politica dominante e polarizzante.

Il primo nome di spicco nel nuovo governo Trump è quello di Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, avvicinatosi recentemente all’estrema destra. Dopo aver donato 100 milioni di dollari alla campagna di Trump negli scorsi mesi, Musk sarà a capo del Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), un ministero creato appositamente per ridurre i costi burocratici e tagliare i fondi alle agenzie governative. Ma la sua influenza è già evidente: partecipa a incontri con leader globali e promuove politiche economiche favorevoli alle sue aziende, consolidando il suo ruolo da co-presidente de facto.

Accanto a Elon Musk, il nuovo governo Trump include anche miliardari come Peter Thiel, co-fondatore di PayPal nonché uno dei principali finanziatori delle campagne di Vance, e investitori come Marc Andreessen e David Sacks.

Al Dipartimento dell’Energia è stato nominato Chris Right, legato al settore petrolifero (per la gioia degli ambientalisti e del nostro pianeta), mentre Linda McMahon, moglie dell’ex proprietario della famosa società di wrestling WWE, guiderà il Dipartimento dell’Educazione (d’altronde è donna!).

Infine, Robert F. Kennedy Jr., antivaccinista e complottista: sostiene che l’HIV non sia la causa dell’AIDS, seppur non abbia la laurea in medicina; sarà a capo del Ministero della Salute.

Insomma, ciò che lega tutte queste persone sono gli ingenti interessi economici che il governo statunitense può favorire. Persone che, essenzialmente, si trovano sulla stessa linea ideologica di Trump. Durante il suo primo mandato, Trump aveva cercato di affidare incarichi a esperti competenti, ma finì per licenziarne molti. Nuovo mandato, nuova strategia.

Un altro aspetto fondamentale di questa “broligarchia” è la spinta verso la deregolamentazione, un obiettivo particolarmente caro a Elon Musk. Deregolamentare è infatti vantaggioso per i miliardari come Musk e per chi fa ingenti investimenti, poiché consente loro di operare in un mercato il più libero possibile. Questo sbilanciamento di potere permette loro di ottenere ulteriori vantaggi economici, come la possibilità di ridurre i costi attraverso licenziamenti, l’abbassamento degli stipendi, un minore rispetto delle normative sanitarie o ambientali, e persino l’acquisizione di competitor per creare monopoli, cosa che l’antitrust cerca invece di non alimentare.

Ovviamente non è possibile giudicare l’operato di Trump prima che si concretizzi, ma i presupposti fanno sorgere molte perplessità. A maggior ragione se si pensa che la “broligarchia” stia già andando oltre i confini americani e che sempre più coinvolgerà leader come Putin, Erdogan e Netanyahu.


SEGNALIAMO

  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    Humanism and New Ideas of Politics by Riccardo Piroddi Tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, l’Impero e il Papato attraversarono profonde crisi, favorendo l’emergere dell’Umanesimo, un movimento culturale che pose l’individuo al centro della conoscenza e della vita sociale. Nato in Italia, l’Umanesimo si diffuse in Europa, promuovendo un rinnovamento intellettuale…


  • CENTRO SINISTRA E PD VERSO DOVE CON IL “LODO FRANCESCHINI”? TRA PROGRAMMA ELETTORALE E PROGRAMMA PER LE RIFORME

    di Luciano Pilotti Una domanda a sinistra aleggia sul “Cielo sopra Roma” (ma non meno su quello “sopra” Berlino o Parigi o Londra con tempi più accorciati) sintetizzata dal pur pragmatico “Lodo Franceschini” ( ex volenteroso e impegnato Ministro della Cultura) : come andremo alle elezioni (non prossime ma certe) tra piu o meno 24…


  • LA DISSOLTA APPARTENENZA

    di Beppe Attene É in libreria il bel libro di Beppe Attene “Lei non sa chi ero io” (edizioni Graphofeel pag,310, €18,00) in cui l’autore ricostruisce la storia e la situazione attuale del cinema italiano da un punto di vista inedito, quello del rapporto con lo spettatore. Una testimonianza di vero amore per il cinema.…


  • ART #4 UN’ERA DI CAMBIAMENTI: LA TRASFORMAZIONE DELL’IMMAGINARIO CONTEMPORANEO

    di Francesco Monico Un osservatore esterno, posizionato al margine degli eventi che si susseguono con velocità e portata impressionanti, potrebbe scorgere in questi atti i segnali di una trasformazione epocale. Gli ordini esecutivi emanati da Trump – dalla dichiarazione di stato di emergenza nazionale alla mobilitazione dell’esercito ai confini, passando per la grazia a 1.500…


  • 25 ANNI DOPO

    di Beppe Attene È difficile non restare colpiti dal rimpianto e dal rispetto che, a distanza di un quarto di secolo, sembrano circondare le immagini e il ricordo di Bettino Craxi. Nessuno può pensare di opporsi alla restituzione della dignità che le monetine di comunisti e fascisti in Largo Febo cercarono di negare e di…


  • BANCHE: PROVE VIRTUOSE DI “TERZO POLO”?

    di Maurizio Baravelli (Università di Roma “La Sapienza”) e Luciano Pilotti (Università Statale di Milano) Un settore bancario in trasformazione tra interessi privatistici e collettivi. Il valore dell’indipendenza delle banche e della separazione dalla politica. 1 – Complessità e integrazione degli intrecci e delle scalate bancarie: per quale efficienza sistemica? La catena bancaria, che è…


  • IL SOCIALISMO DI SINISTRA: MITO SUB-STALINISTA O L’AUTONOMIA DEL LAVORO DI VITTORIO FOA?

    di Salvatore Sechi   L’identità del “socialismo di sinistra” non è semplice né per quanto riguarda lo spazio temporale in cui fu presente nè il contenuto, cioè le tematiche. Uno dei maggiori studiosi del fenomeno, ha provveduto a distinguere il ”socialismo di sinistra” dalla “sinistra socialista” e dalle sue diverse successive incarnazioni (la corrente interna del Psi, il…


  • PIÚ FORTI IN TEMPO DI PACE

    di Dom Serafini Il complesso militare-industriale rappresenta un problema in tempi di pace perché sottrae risorse finanziarie e umane necessarie a servizi necessari come scuole, ospedali e sistemi di sicurezza. Il presidente americano Dwight Eisenhower sollevò il problema per la prima volta nel 1961 e, in effetti, non si riferiva solo allo spreco e alla…


  • INTERVISTA A FRANCESCOMARIA TUCCILLO, FONDATORE DI POPOLI E POLIS

    il direttore Giampaolo Sodano Napoletano, avvocato penalista e poi manager internazionale con numerose esperienze di vita e lavoro all’estero, Francescomaria Tuccillo è appassionato di politica e geopolitica fin dai suoi anni universitari alla Federico II. È il promotore e uno dei fondatori dell’associazione Popoli e Polis, che incuriosisce… fin dal nome. Perché nella sua denominazione…


  • LA LUNGA STRADA DELLA VERITÀ

    di Giampaolo Sodano Divenuto segretario del PSI nel 1976 e vicepresidente dell’Unione Internazionale Socialista, l’anno successivo, Craxi schierò i socialisti italiani in una posizione nettamente libertaria, nel solco del pensiero liberalsocialista di Carlo Rosselli, e al tempo stesso sostenne in tutti i modi i movimenti politici europei che avevano gli stessi obiettivi dal Portogallo di…