Da secoli, anzi da millenni, la specie umana è stata abituata a pensare che qualunque aumento di conoscenza, di sapere o di consapevolezza personale o di gruppo sia necessariamente il frutto di un lavorio lungo e di un processo di appropriazione progressiva.
Che si tratti di studio della fisica come di un approfondimento di carattere mistico – religioso la strada è sempre quella.
Vale a dire un percorso fatto di tappe, di successivi aggiustamenti, di errori e correzioni intravvedendo, e spesso modificando, lo stesso obiettivo finale.
Naturalmente, essendo noi dei poveri uomini, tentiamo a volte di consolarci.
Così fingiamo di credere davvero che Newton abbia intuito la legge della gravitazione universale osservando la caduta di una mela dall’albero.
Meno banale, ed anche più consolante, è l’osservazione in merito di Blaise Pascal “Tu non mi cercheresti se non mi avessi già trovato”, riferita ovviamente al rapporto con Dio.
Implica e rafforza l’idea che l’attribuzione di valore va riferita alla ricerca in sé stessa, prescindendo in qualche modo dallo stesso raggiungimento dell’obiettivo.
Insomma, il cammino deve comunque non smettere e proseguire ma trova il suo primo premio nel suo stesso compiersi.
Questo tipo di approccio porta con sé una conseguenza importantissima.
Presuppone che l’oggetto della ricerca di conoscenza sia, soprattutto all’inizio, totalmente esterno a chi intraprende il cammino.
È, ancora nelle parole di Pascal, il dramma della profonda e diffusa lontananza da quel che si vorrebbe raggiungere e conoscere.
E, stavolta, Pascal è meno tenero.
“Ma, sventurati come siamo … abbiamo un’idea della felicità e non possiamo raggiungerla, percepiamo un’immagine della verità e possediamo solo la menzogna, incapaci di ignorare del tutto e di sapere con certezza, tanto è evidente che eravamo un tempo a un grado di perfezione dal quale siamo sventuratamente caduti,”
Se abbandoniamo per un momento la grandezza del pensiero che andiamo evocando, ci appare una conseguenza ulteriore peraltro facilmente verificabile.
Per il singolo essere umano che non abbia ancora iniziato il cammino di una ricerca (qualunque ne sia il livello e il tema) quell’oggetto, che diverrà poi importantissimo, semplicemente “non esiste”.
Soltanto una volta iniziato a studiare ed approfondire quel possibile oggetto di conoscenza inizierà a essere presente e ad agire sui percorsi e passaggi successivi.
Per dirla meglio: l’inizio di un percorso di studio e di approfondimento modifica con il suo stesso esistere la percezione del mondo e delle cose.
L’applicazione e la analisi determinano (o determinavano, come presto si vedrà) un susseguirsi di parziali modificazioni della persona impegnata.
Da queste deriva la sua concezione del mondo che cambia, si arricchisce e si adegua nel corso del percorso.
Del resto, è quel che ognuno ha potuto verificare anche nel corso del cammino formativo in sede scolastica.
Ogni apprendimento creava nella mente del soggetto impegnato un nuovo pezzo di realtà che modificava il ricercatore anche in minuscoli e successivi passaggi.
Il non conosciuto (o il non ancora conosciuto) costituiva una sorta di area comune con gli altri esseri umani.
Territorio da esplorare se si voleva o da lasciare lontano ed intatto se ci si voleva arrestare.
Comprendeva tutto, anche sul piano della esistenza materiale.
Non vi era bisogno di imparare a guidare un tram, posto che alla guida sedeva già un altro essere umano.
Non vi era bisogno di indagare il mondo della medicina né imparare a tagliare bene i capelli.
Una immensa quantità di saperi parziali viveva tranquilla in un’area che potremmo definire come un condominio: un servizio collettivo di conoscenze essenziali al cui interno ciascuno poteva vivere con la propria e ristretta personalità.
La conoscenza personalmente posseduta corrispondeva al proprio “dominio” sul mondo.
Tutto il resto, ed era un’infinita maggioranza, era affidato (nel bene e nel male) alla gestione dell’intera società umana.
Adesso, però, sembra che tutti abbiamo la chiave di quell’area comune.
La teniamo sempre in tasca e la ricarichiamo pazientemente ogni sera.
Il nostro personale telefonino sembra contenere tutto, pronto a consegnarci qualunque conoscenza su un piatto d’argento.
Esso è la chiave del nostro condominio, anche nelle zone da noi sino a quel momento inesplorate.
Si infrange, apparentemente, uno dei dogmi dolorosi della esistenza umana.
Tutto, di colpo, sembra avere guadagnato il diritto a una piena esistenza con il semplice passare di un attimo e il suono di un click.
La risposta eccola. Stava lì pronta per noi.
Chi ci fermerà, ora che abbiamo la chiave del condominio?
Nasce così, quasi per gioco, il mondo in cui “uno vale uno”. In cui è possibile, se non addirittura giusto, aggredire un professore che ha dato un brutto voto al figlio.
Non lo sa, il professore, che quel che insegna è già tutto presente e a portata di mano? Già. Forse è per quello che è così mal pagato.
Non lo sa il medico che mi fa una diagnosi che ora io posso verificarne in tempo reale la validità? Forse, se lo sapesse, sarebbe più prudente nel dirmi che ho qualcosa di grave.
Quel senso di distanza dal mondo che sino a ieri mi ha fatto soffrire e spingere ad agitarmi si dissolve ora in una nuova e pigra consapevolezza.
Ho la possibilità di sapere e conoscere tutto.
La cultura, l’informazione e la consapevolezza che, nel loro distribuirsi fra gli uomini, prima sembravano la chiave che giustificava anche la autorità e la autorevolezza ora non segnano alcun confine.
Alcuni anni fa io, da bravo Libero Muratore, andai a Lavorare in un’altra Loggia diversa dalla mia.
Una giovane Apprendista (che poi scoprii appartenere a Casa Pound) ci spiegò che Benito Mussolini era un Massone.
Ascoltò con pazienza e rispetto la mia “lezione” sulla guerra alla Massoneria condotta da Mussolini già da quand’era socialista e concretata con lo scioglimento coatto nel 1925.
Alla fine mi sorrise (del resto in quella Tornata fungevo da Oratore) e mi spiegò che aveva “visto le fotografie”.
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…
-
GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO
di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…