CON LA REDAZIONE DEL MONDONUOVO.CLUB
La redazione del nostro giornale partecipa con entusiasmo alla giornata che L’ANPI dedica alla figura di Citto Maselli,

Riportiamo di seguito le motivazioni e l’invito degli organizzatori.
A ridosso della data del suo compleanno, l’Anpi ha deciso di organizzare un evento per ricordare Francesco Maselli.
Abbiamo ritenuto opportuno per questa presentazione privilegiare principalmente il racconto della sua vita in quanto abbiamo notato come il processo intellettuale, artistico e politico di questo regista sia stato sempre intrinsecamente e indissolubilmente legato alle sue vicende umane e alle sue esperienze di vita.
Si è pertanto messo in evidenza, come alla luce dei cambiamenti sociali, politici e di costume che avvengono nel Paese, sia corrisposto in Maselli, una mutevolezza di pensiero, una crescita personale e una conseguente trasformazione artistica, pur mantenendo una irriducibile coerenza di fondo per ciò che concerne i valori in cui ha sempre creduto.
Il nostro sarà pertanto un racconto che condurrà i presenti in sala, attraverso spezzoni di film, interviste e immagini di repertorio ad approfondire la conoscenza di un regista amato da molti per la sua arte cinematografica, per il suo impegno politico e per la sua profonda umanità.
Una narrazione che si dipanerà tra arte e vita, arricchita dalle testimonianze di Roberto Perpignani e di Stefania Brai.
SEGNALIAMO
-
PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?
Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…
-
ANORA: UNA RECENSIONE PER IMMAGINI
Come potete osservare, questa volta, la mia recensione settimanale non è affidata alla scrittura bensì ad immagini delle sensazioni che l’opera mi ha trasmesso. Esse si riferiscono al film “Anora”, Premio Oscar 2025, l’argomento trattato e la stesura mi hanno particolarmente toccata al punto da lasciarmi ”senza parole”. Pertanto, ho ritenuto opportuno trasmettervi solo queste…
-
ADOLESCENCE
Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…
-
INNAMORAMENTO, AMORE, DELUSIONE
Una ragazza, Parthenope che sorge dall’acqua come Venere, innamorata della vita, dell’amore, del futuro come può esserlo una giovane donna, si presenta a noi così come è nella sua bellezza fatta di semplicità e gioventù. Fin dalle prime riprese, dalla sua nascita, dalle sue origini, additata come colei che viene da lontano, dichiara la sua…
-
NON SEMPRE LA “F” VUOL DIRE FORTUNA
Dalisca Non ha vinto l’Oscar! Parlo del film cult di questa stagione e cioè “The Brutalist” diretto da Brady Corbet con la partecipazione di Adrien Brody già pluripremiato per il film “Il Pianista” di Roman Polanski, che si riconferma miglior attore protagonista vincendo ancora la ambita statuetta per il film suddetto. Il film racconta la…
-
VERMIGLIO. LUOGO, COLORE, FILM
-
103 ANNI FA NASCEVA YVES MONTAND, IL PIU’ ITALIANO DEGLI ARTISTI FRANCESI
Sembra un paradosso ma il più francese degli artisti francesi era nato a Monsummano Terme, in provincia di Pistoia, e si chiamava Ivo Livi. I suoi genitori dovettero emigrare dall’Italia perché socialisti e antifascisti. Nel 1923 quando Ivo aveva due anni, stanchi delle angherie dei fascisti locali che avevano incendiato il loro laboratorio di scope,…
-
VERMIGLIO (NON SOLO UN COLORE)
Colori solenni dal bianco neve al rosso vermiglio questi i colori del film testimoni l’uno dell’innocenza dei giovani soldati l’altro del sangue da loro versato per la patria per una causa assurda e irragionevole quale la guerra. Siamo quasi alla fine della Seconda guerra mondiale in un paesino al confine nel Trentino tra le alte…
-
IL CINEMA ADESSO – SENZA FILTRI
ALEATORIETA’ E DISCREZIONALITA’ Proviamo a dimenticare per un attimo gli scandali, i pettegolezzi e le trappole al Governo per fare un ragionamento tecnico sull’attuale situazione del settore cinematografico e televisivo. Esaminiamo innanzitutto il Cinetel di oggi: Sovrastano le distribuzioni straniere, Universal in particolare, Warner, Eagle, Walt Disney, che si assicurano la maggiore percentuale di incassi…
-
LA MACCHIA “SCARLATTA”
L’uomo nasce libero! Libero da cosa verrebbe da chiedersi! Se ci rivolgiamo alla genetica essa non ci rassicura in tal senso infatti è lapalissiano che nei nostri geni sono depositati i pregi o le tare dei nostri predecessori. Quando nasce un bambino si dice che somiglia per alcuni aspetti al padre per altri alla madre,…