L’hanno insegnato gli antichi: prima o poi c’e’ una nemesi storica per tutti.
Il presidente del non più “movimento” ha lanciato un “vaffa” contro il non più fondatore-garante, proprio colui che inventò il vaffa medesimo.
Tutti e due affermano di non essere né di destra né di sinistra; Conte (l’avvocato di tutti noi) aggiunge però di essere progressista.
Ma come? Da anni ci spingono ad essere di parte, ad apprezzare il bipolarismo (il cervello non c’entra), ad appartenere ad una tribù identitaria ed ora smontano tutto?
Per la verità il dualismo è una semplificazione di comodo: in ogni polo ci sono tre-quattro partiti e un’infinità di sfumature, distinguo, eccezioni.
Tanto è vero che moltissimi parlamentari sono transitati da un partito all’altro, dentro lo stesso schieramento.
La scusa era appunto che -pur non tradendo il mandato degli elettori (ovvero l’appartenenza destra/sinistra)- nella nuova collocazione avevano trovato maggiore comprensione e affinità.
La verità, in questi casi, è che avevano trovato un collegio elettorale più sicuro.
Di questi tempi nella militanza politica e’ più importante costruirsi un nemico e combatterlo che sostenere chi apprezzi.
Ma decedute le ideologie che ti fornivano un pacchetto completo e aggiornato di odio e rabbia, oggi ci si sente un po’ in colpa a disprezzare, polemizzare, delegittimare il 50% del Paese, tanti sono -almeno sulla carta- i tuoi avversari nello schieramento opposto.
Ora, dopo tanto fronteggiarsi nelle rispettive trincee, arriva l’ordine di smobilitare e di passare ad una guerra di movimento.
I 5Stelle (hanno tentato di modificare il nome in “de luxe” o in “luxury” ma non sono riusciti) sono coerenti: il primo governo a cui hanno partecipato e soprattutto diretto era un ibrido giallo verde.
Il secondo fu giallo rosso, senza che il PD sentisse il bisogno di una legittimazione del proprio elettorato o -almeno- del voto congressuale.
Pare che tra le nuove regole sancite dalla consultazione online, la più importante stabilisca che il partito possa partecipare a qualunque governo, di qualunque colore, purché presieduto da Conte.
Qualche pasdaran -stante l’obbligatorieta’ di Conte presidente- vede anche la possibilità che il partito rimanga all’opposizione.
E’ un momento in cui a Conte va tutto bene: dopo aver sostenuto l’amico Putin con una campagna pacifista, ora ha piazzato un suo estimatore quale presidente degli Stati Uniti.
In Italia la definizione “progressista” è sempre stata appannaggio del segmento intellettuale della sinistra.
Ma a ben pensarci, sperare nel futuro non può essere vietato a chi vota a destra.
Anzi le cose vanno così bene che, al momento, il “sol dell’avvenir” è loro.
Diavolo di un Conte, maestro dello sgusciare: anche il progresso gli lascia le mani libere.
SEGNALIAMO
-
ANNIVERSARI EUROPEI
Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio:
-
DOVE STA ANDANDO L’ITALIA?
di Andrea Attilio Grilli Il 9 maggio 2025 a Kiev si è consumata la disastrosa politica estera del governo Meloni. Eppure, era proprio in politica estera che il governo di centro destra si stava salvando, dopo due anni di gestione della politica interna insapore e incolore. Nel 2022 quando la Russia aveva invaso l’Ucraina il…
-
I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE
di Mirko Bettozzi La rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha ridefinito alcuni aspetti della politica mondiale. Dazi, trattative con la Russia per la pace in Ucraina, progetti per trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”, sono i cavalli di battaglia urlati a gran voce da Trump, abile nel trovare slogan utili…
-
GIUSEPPE SARAGAT
di Mario Pacelli 28 dicembre 1964: il Parlamento in seduta comune (deputati e senatori: non sono ancora presenti i rappresentanti delle regioni, secondo quanto stabilito dall’art. 83, n. 2, della Costituzione in quanto le regioni non sono ancora state costituite) al ventunesimo scrutinio elegge Giuseppe Saragat Presidente della Repubblica. È stata una battaglia lunga e…
-
CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?
di Salvatore Sechi “Saragat aveva ragione, e socialdemocratico non è una parolaccia”. Secondo un protagonista ed un testimone affidabile come Giuliano Amato[1], con questa battuta nel 1978, Bettino Craxi avrebbe inaugurato una notevole e anche inaspettata campagna volta a colpire la storia e la stessa identità dei comunisti italiani. Le analisi, le denunce, le proposte dell’organo teorico del Psi (Mondo…
-
MARK CARNEY E LE NUOVE PROMESSE DI UN CANADA FELIX
Il Canada felix di Mark Carney “contro” il trumpismo per curare le corrosioni della democrazia nell’era post-globale. Verso nuove Alleanze d’Occidente (ALd’O)? di Luciano Pilotti Il Canada “vira” al centro per proteggere orgogliosamente la propria autonomia, identità e indipendenza e Mark Carney guida la riscossa aiutato dallo “sfascia-carrozze” di Mar-a-Lago che aveva scommesso contro dimostrando…
-
“BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA
Ora è confermata l’attrazione degli ultra-conservatori verso il comunismo. Dopo l’atteggiamento servile del presidente americano Donald Trump verso Vladimir Putin, ecco che il Wall Street Journal propone: “Meet MAGA’s Favorite Communist” (Incontrate il comunista preferito dai MAGA). La sorpresa è che a far apprezzare l’ideologia comunista ai capitalisti ultra-conservatori americani è il filosofo marxista sardo Antonio Gramsci…
-
IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO
A Bologna, nel retro dell’edificio comunale in piazza Maggiore, svettano gigantografie per effigiare stati d’animo inquietanti: Bolognesi dal primo giorno e Dalla parte giusta della storia. Ad un sardo come me accampato qui da quasi mezzo secolo suonano di sapore trogloditico e un po’ vagamente razzistico. Qual’è il disegno del sindaco Matteo Renzi (o forse…
-
LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO
La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…