LA POLITICA COME “PARTECIPAZIONE” (DEMOCRATICA)

La politica come scienza filosofico-sociologica, parte nona

Un approfondimento a proposito di democrazia: si può già qui anticipare un fatto che demitizza il carattere cosiddetto “partecipativo” della stessa e che, alla fin fine, si spiega con la suddetta asimmetria potestativa di fondo. Ciò che, infatti, pare distinguere la democrazia dalle altre forme di governo, in realtà a queste la uniforma: in tutte si può, cioè, uniformemente notare, pur secondo diverse modalità e gradazioni, che chi esercita il potere – per quanto nella democrazia distribuito e allargato pluralisticamente – lo fa sulla grande massa che, sistematicamente, della politica (e, quindi, del governo) non si interessa se non, appunto, nei momenti di “eccezione” istituzionale (le elezioni) e, ancor più, in quelli storici di crisi e di rottura e comunque sempre nei limiti dettati dai propri e prevalenti interessi privati. Anche in democrazia, per riepilogare, la partecipazione (elettorale) è periodica – e mai in ogni caso al 100% – e rimane sostanzialmente estranea, nella vita quotidiana della gente comune, alla effettiva gestione del “palazzo”, salvo appunto i momenti di crisi (economica, istituzionale, ecc.).

Allora, l’asimmetria tra i “pochi” (rappresentanti dei “molti”) e questi (“i più”, la moltitudine, la “massa”) trova conferma quale premessa della partecipazione politica in senso stretto e istituzionale (elettorale) e “civile” (cioè, attraverso i gruppi di pressione e di interesse, i partiti, i sindacati, i movimenti, i referendum popolari e così via).

Non a caso, i tentativi di instaurare vere e proprie forme di “democrazia diretta”, di “democrazia di massa”, di “democrazia popolare”, di “democrazia assembleare”, di “democrazia radicale” in genere si risolvono di fatto in regimi che sono agli antipodi della democrazia (meglio definibile, oggi, liberal-democrazia), cioè “totalistici”, “totalitari” tout court.

Si può, in conclusione, sostenere che non solo nei regimi tradizionali ma negli stessi assetti liberal-democratici la gente comune – “i molti”, “i più”, la “moltitudine” della città antica, il popolo minuto del Comune medioevale, le “masse” contemporanee – rimane, però, di fatto estranea alla vita politica.

Va qui fatta una precisazione terminologica: quando si parla di estraneità dell’uomo comune dalla politica non si intende dire che egli non sia dentro la (società) politica, ma solo che la politica come gestione del potere (da parte dei “professionisti” della politica stessa) rimane ed è sentita lontana dalla sua esperienza quotidiana, ciò che si verifica anche nell’esempio riportato, che è quello della forma di governo democratico, sicché ad accorciare le distanze (fra vita pubblica/politica e vita privata) non è sufficiente la periodica chiamata alle urne. Tanto più vale l’osservazione per le altre forme di governo. Affermazioni, dunque, che non sono in contrasto con la concezione della democrazia quale forma di governo tipica dell’uomo contemporaneo, giustificata (“legittimata”) dalla sovranità popolare.

Per quanto fin qui rilevato, un altro carattere distintivo della forza politica – quindi, del “potere” per antonomasia– è la sua “effettività”, cioè la sua capacità di farsi concretamente valere nel senso che, quando viene meno l’effettività, viene meno il potere tout court. Nei confronti del “potere” si istituisce contestualmente uno stato di subordinazione di chi al potere è soggetto e, in questo senso, ne diventa in qualche modo oggetto (ciò che caratterizza la forma repubblicano-democratica è che l’oggetto del potere non perde mai, però, la sua soggettività di cittadino titolare dei diritti, non si riduce cioè a suddito).

L’asimmetria del potere (politico) è, dunque, presente in qualunque modello potestativo, anche e perciò in quello democratico e, quindi, con riferimento alla contemporaneità, il potere si definisce anche qui per due caratteri congiunti: in quanto “potere del popolo” (che non esclude, come detto, il potere “sul popolo”) e in quanto “potere della legge” e “sotto la legge” (che, a sua volta, trova la propria fonte più immediata nel popolo, attraverso i suoi rappresentanti e quella più profonda nelle leggi generali – che affondano nella consuetudine e nel costume – e nella legge fondamentale votata dal popolo attraverso i suoi rappresentanti nell’Assemblea Costituente).

Procediamo con l’illustrazione dei caratteri generali della politica e del potere politico. Questo si fa valere, qualunque sia il modello specifico in cui si configura, attraverso la decisione di chi detiene il potere stesso – sia l’uno, siano i pochi, siano i molti, rappresentati, però, dai pochi.

La decisione è sempre presa nella forma della legge, sia questa nuda espressione della volontà monocratica o addirittura arbitraria (“dispotica”) dell’uno – solitario o assistito dai pochi – sia dei pochi, sia dei molti – rappresentati dai pochi. Ed è una decisione che sempre incide sui “molti”, i “più”, che a questa decisione obbediscono, (e)seguendo comportamenti voluti da chi comanda e in qualche modo fatti propri, bon gré mal gré, di buon grado o di mal grado, da chi, appunto, obbedisce. La decisione influisce, determinandoli, sui comportamenti del “soggetto/oggetto” obbediente, il quale, perciò, mette in atto azioni originariamente non volute da lui ma da colui/coloro che, influenzandone i comportamenti, decidono per/su lui stesso.

Per concludere su questo tema della “decisione” (politica): questa ci rimanda al primo carattere distintivo e specifico – ossia la natura – della politica, mostrandoci, cioè, che essa ha la sua fonte nella volontà, sia pur volontà razionale, ma che quello politico è anzitutto un atto di volontà. Alla volontà, infatti, rimanda il comando tipico della politica, alla volontà rimanda la legge (anch’essa razionale, la recta ratio): volontà imperativa, volontà normativa. Ma, perciò stesso, questa volontà non va intesa in senso volontaristico (Giovenale, Satire, 6, 1, 223: hoc volo, sic iubeo, stat pro ratione voluntas), a esclusione, cioè, dell’essenziale componente razionale (e, quindi, di quel principio di legittimazione dell’obbligazione politica più volte richiamato), ma va intesa – tale volontarietà – nel senso kantiano della ragione pratica.

La razionalità politica non va confusa con la razionalità della “politica”, se per questa si intenda in senso stretto la razionalità dell’uomo politico (il governante, il “professionista della politica”), cioè quella razionalità (strumentale) che si propone specificamente la scelta dei mezzi adatti ai fini, al fine della politica (anche questa è, naturalmente, razionalità, ma di per sé non inclusiva di tutta la razionalità politica: e quando abusivamente se ne ponga come affatto inclusiva, si può parlare in particolare di ragione politica “tecnocratica”). Più profondamente e fondamentalmente, per razionalità politica si intende quella immanente all’azione politica in sé e per sé (quindi, del soggetto – attivo e passivo – di questa azione) Perciò essa, appannaggio di tutti, rimanda alla razionalità comune o dell’uomo comune. Razionalità “pratica”, per concludere e riassumere il concetto su questo punto, che si qualifica per la sua essenza strutturale di comando-obbedienza.


SEGNALIAMO

  • OGNI BUCO E’ TRINCEA

    OGNI BUCO E’ TRINCEA

    Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…


  • LA FINE DEL GRILLO PARLANTE

    LA FINE DEL GRILLO PARLANTE

    CARMINE FOTIA L’Assemblea costituente del “nuovo” movimento 5 stelle era stata preparata con cura per consacrare Giuseppe Conte come nuovo Capo di un partito che supera l’adolescenza per diventare “adulto”, come ha titolato il giornale-faro del Movimento,ll Fatto Quotidiano. Tutto quadrava, dalla scenografia di un blu rassicurante fino all’annuncio dato personalmente dallo stesso Conte del…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT: PLATO

    Abstract: I principali sviluppi del pensiero politico greco, in particolare in risposta alla crisi della polis, sono racchiusi nella filosofia di Platone (428–347 a.C.). Platone cercava di contrastare il relativismo dei sofisti, stabilendo una base oggettiva per la giustizia attraverso la conoscenza delle Idee, valori universali e immutabili che fungono da modelli per l’azione morale…


  • COP 29 A BAKU

    “Molta croce e poca delizia”: serve una “Nuova e Inclusiva Collaborazione Globale” Cop 29 “oltre” Baku ha molta strada da fare per obiettivi più ambiziosi e inclusivi: speranze deluse dopo trattative dure tra “paesi ricchi” e “paesi poveri” su soglie finanziarie degli aiuti e “mercati del carbonio”. Delusione dei “paesi poveri” – i più colpiti…


  • CONNESSI A MORTE

    Un Instant Book che si occupa dei nuovi fenomeni legati alla connettività digitale, dal caso dei cercapersone degli Hezbollah fino alla campagna elettorale americana vinta da Trump per arrivare allo scandalo italiano delle intercettazioni. Una sintesi del Capitolo 1, Il trillo del diavolo nella mobile war Vedere l’invisibile, fare l’impossibile (motto del Mossad) «La guerra…


  • Nebbia fitta a Bruxelles

    Nebbia fitta a Bruxelles

    Una possibile crisi si aggiunge alle complesse procedure per la formazione della Commissione Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento Europeo Italia Anche dopo il voto del Parlamento europeo a favore della seconda Commissione von der Leyen del 27 novembre, rimane quella che Pier Virgilio Dastoli aveva definito una settimana prima come “Nebbia fitta a Bruxelles” lasciando intravedere “Una…


  • SINDACI E ANCI, NEL BUIO UNA LUCE

    SINDACI E ANCI, NEL  BUIO UNA LUCE


  • L’IMPRESA “ESTRATTIVA” ED IL MANAGEMENT DISTRUTTIVO

    L’IMPRESA “ESTRATTIVA” ED IL MANAGEMENT DISTRUTTIVO

    Daron Agemoglu e James A Robinsono,premiNobel dell’economia 2024,assumono il concetto di “estrattivo”, nella sua accezione economica ,come aggettivazione negativa e cifra  contro uno sviluppo del mondo equo e sostenibile. “Estrattivo” vuol dire non generativo ,un “minus “ imprenditoriale che fa del del management strategico e operativo senza preoccuparsi di sviluppare business sostenibile (cioè integrando l’economico,il sociale,l’ambiente)…


  • Stanco o non serve più?

    Stanco o non serve più?

    Sulla Fondazione Gramsci e l’intellettuale secondo David Bidussa Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea In un articolo che parte da un commento secondo il quale, a causa della crescita dell’astensionismo, “Le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria lasciano debole la sinistra”, Salvatore Sechi prende spunto dal saggio di David Bidussa Pensare stanca. Passato, presente e futuro…


  • Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti

    Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti

    Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti commenta il risultato delle elezioni regionali in Emilia-Romagna e “Il ribaltone dell’Umbria” su cui si sofferma evidenziando insieme alla crisi del sistema produttivo delle piccole e medie imprese, alla mala gestione della sanità, quello che definisce l’overturismo e la desertificazione dei centri storici.…