La politica come scienza filosofico-sociologica, parte quinta
Il potere politico si caratterizza in ragione della sua “natura” asimmetrica o inegualitaria: la relazione politica è, per definizione, una relazione tra disuguali (per la posizione posta dal potere stesso) tra chi ha ed esercita il potere e chi lo subisce (sia pure volontariamente).
Di qui, il congenito carattere della politica come rapporto di comando/obbedienza. In questa prospettiva, il più prossimo al potere politico appare quello militare: non si dimentichi che, come dice Eraclito: “Polemos è padre di tutte le cose, di tutti i re”, e non a caso, dal punto di vista storico-genetico, spesso se non quasi sempre, all’origine storica del potere politico troviamo quello militare.
Qui va ricordata la nota tesi di Carl von Clausewitz, secondo cui “la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi”, a significare, insieme, il carattere intrinsecamente conflittuale della politica e non solo il carattere intrinsecamente politico della guerra (osservazione che, pur poggiante, come tutte le presenti riflessioni, sulla letteratura familiare a noi occidentali, riveste una portata universale: si pensi, per esempio, a uno dei testi più famosi della letteratura cinese, risalente a venticinque secoli fa, come quello di strategia militare scritto da Sun Tzu, L’arte della guerra).
Ma mentre quest’ultimo – il potere militare – si risolve nella pura forza di assoggettamento, per cui chi obbedisce è fisicamente costretto a obbedire, invece, nella relazione politica la forza si risolve nel potere: la forza del potere e la forza come potere non è fisicamente coercitiva, lo è piuttosto, e soprattutto spiritualmente, eticamente o “culturalmente”, e lo è per la sua stretta connessione con la legge.
In altre parole, la coercizione propria del potere politico viene accettata anche quando non c’è immediatamente la spada a costringere all’accettazione. Che poi la spada stia sempre a fianco del potere è innegabile; ma, ancora non a caso, questa spada, come appena detto, assume la veste specifica della legge con la sua intrinseca coercibilità (in concreto, nella veste del potere giudiziario che la applica e del potere della “polizia” che garantisce questo e quella).
La forza del potere politico, piuttosto che con la forza nuda, “cruda e verde” (tale quella militare), si identifica, infatti, tecnicamente con la “coercibilità” connaturata alla legge (munita di sanzione): e questa viene in quanto tale riconosciuta e accettata (e in tal senso va ribadita l’essenza anti-politica del totalitarismo, nella misura in cui questo tende alla pura costrizione-obbedienza, azzerando di fatto l’accettazione-adesione del governato; ciò vale ancor più se si condivide l’interpretazione di Hannah Arendt del totalitarismo come regime proteso all’annientamento dell’uomo).
In conclusione, viene riconosciuta e accettata la funzione “ordinatrice” della politica, cioè la sua finalità vòlta a regolare la relazione sociale. Il fine della politica è di portare l’ordine nella società, di garantire la relazione sociale.
Ma, allora, ecco il paradosso o l’altra faccia della medaglia: l’ineguaglianza tipica dell’asimmetria fra chi comanda e chi obbedisce presuppone l’uguaglianza e intende garantire (e promuovere) l’uguaglianza fra i due, nel senso non solo che il soggetto del comando e il soggetto al comando obbediscano entrambi alla legge, ma anche che il potere-legge (il potere-diritto) si pone a garanzia di tale uguaglianza.
Veniamo a qualche ulteriore approfondimento sull’asimmetria del potere politico, sfruttando questo confronto tra forza della legge e forza delle armi, cioè tra le due forme o, meglio, i due tipi di potere, politico e militare, il primo che agisce con la forza della legge, il secondo con quella delle armi (che, naturalmente, possono essere e, come accennato, sono per lo più, prima o poi, poste al servizio della politica, ma che di per sé si impongono con la paura).
Questo sentimento esclude la fiducia nel potere politico (che è la base e la condizione di qualunque relazione sociale), quando addirittura non esprima il sospetto e, dunque, la diffidenza verso di esso, comportando la perdita di legittimazione da parte di chi vi è soggetto e vi si assoggetta.
La paura, nelle sue varie modalità, è essenzialmente anti-politica (non solo in e per sé stessa, perché è anti-sociale, tipica dello “stato di natura” come stato di guerra di tutti contro tutti): l’ordine da essa garantito è artificiale e tale rimane anche quando assuma in concreto la forma puramente estrinseca della legge, cioè si risolva in puro formalismo giuridico-legale a copertura dell’arbitrio (l’arbitrio che si pone come legge è la configurazione, secondo Montesquieu, del dispotismo, fondato sul principio della paura: governo violento sotto la maschera della legge – tipico è il caso delle dittature militari al governo).
Infatti, queste e le altre specie pur variamente denominate (la più tristemente nota delle quali è il totalitarismo), proprio perché si reggono sulla pura forza (fisica) e, quindi, sulla paura (in senso stretto) da essa procurata, anziché garantire la relazione sociale e il suo ordine, li distruggono, perché isolano ciascun individuo-atomo dall’altro, quando addirittura non mettono, attraverso la “mobilitazione” sistematica e sistemica, l’uno contro l’altro (con un ritorno allo “stato di natura” che rappresenta l’esatto opposto dello stato civile-politico).
Questo spiega perché così spesso le varie forme (autoritarie e totalitarie) di dittatura militare sono portate a militarizzare la vita civile, espressione visibile, anzi arcinota, dell’ordine puramente artificiale (da assumere, qui, nel senso di artificioso) così instaurato. Un ordine, peraltro, che è sempre essenzialmente e costitutivamente instabile, nonostante la vistosa apparenza di una ferrea stabilità politica nel caso dei regimi autoritari e, ancor più, totalitari.
La società, quella politica in specie (non solo quella “civile” in senso stretto), non è un esercito o una caserma e perciò quando il dittatore crede di aver finalmente instaurato, e di poter mantenere, il potere politico, si ritrova costretto, per non perderlo, a proiettarlo verso l’esterno, dirottando la paura sul nemico esterno: lo Stato dittatoriale, nelle sue varie forme, sfocia inesorabilmente nella guerra esterna, nel conflitto con altre società politiche, con altri Stati. E qui cogliamo l’occasione per chiarire un interessante aspetto o carattere fisiologico della politica, sempre richiamandoci alla “asimmetria” da cui siamo partiti.
SEGNALIAMO
-
A QUALCUNO IMPORTA?
Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:
-
TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE
Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…
-
IL DESTINO DELL’UOMO 2.0
Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern Political Science Part I Abstract: L’articolo analizza l’evoluzione del pensiero politico moderno a partire dalle guerre di religione in Europa, che hanno segnato il XVI e XVII secolo. Conflitti tra cattolici e protestanti, come la Ribellione olandese e la Guerra dei Trent’anni, hanno condizionato la formazione degli Stati moderni e portato…
-
LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE
Il 23 marzo ricorre il tragico anniversario dell’azione partigiana di via Rasella. In quel giorno del 1944, un gruppo di ragazzi romani, appartenenti ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica), fece esplodere una bomba contenente diciotto chilogrammi di tritolo nascosta in un carretto della spazzatura che provocò la morte di trentatré soldati appartenenti al Polizeiregiment “Bozen”.…
-
BELLICISTA
Gianluca Veronesi Credo di essere una persona pacifica, più per pigrizia che per bontà.Ma non mi considero un pacifista, se il tutto si limita al porgere l’altra guancia. Improvvisamente tutti parlano di armamenti e dei loro costi, come fossimo di fronte ad una novità assoluta.Il termine “riarmo” con cui viene intitolato il piano europeo, oltre…
-
NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”
in ascolto dei tamburi di guerra dell’uomo nell’”impotenza della forza” La chiamata a raccolta del mondo a Notre Dame da un pur “debole” Macron è l’ultimo atto di un messaggio di speranza. I “potenti dell’impotenza” si raccolgono sotto le navate lignee rinnovate per cercare ispirazione “oltre” la cristianità ma ben dentro le sue radici profonde…
-
L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione
In un contesto di militarizzazione dei media e di privatizzazione delle istituzioni Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza nell’articolo su “L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione” propone una nuova “idea di servizio pubblico da agganciare alla guerra digitale in corso sulle piattaforme”.…
-
OGNI BUCO E’ TRINCEA
Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…