LA POLITICA COME SCIENZA FILOSOFICO-SOCIOLOGICA PARTE 2

Interdisciplinarità e unitarietà del concetto di politica

Data la complessità della politica contemporanea – globalizzata e globalizzante – è ormai invalsa la propensione, non solo nell’impostazione accademico-didattica ma, più in generale, nella politica culturale, di tenere presente in modo particolare ed esplicito l’interdisciplinarità, termine oggi considerato erroneamente sostitutivo, anziché espressivo, di una visione originariamente e necessariamente unitaria, anche quando inapparente, del sapere e della prassi e che in ogni caso rivela la carenza o l’estrema fragilità di una concezione che contraddittoriamente confonde l’unità di fondo con quella risultante dal mosaico (inter- e multi-disciplinare) il quale, del resto, presuppone già un disegno di partenza. Chiarito questo, il contributo delle varie discipline diventa preliminare per quanto segue.

Cercare di capire, oggi, la politica senza conoscere l’economia o, altro esempio, le trasformazioni culturali o, ancora, i grandi cambiamenti geo-demografici, significa molto più che nel passato votarsi all’incomprensione della politica stessa.

Mi forzerò, in queste riflessioni, di tenere presenti i risultati salienti delle varie scienze sociali e politiche, ma anche della filosofia politica, pur privilegiando la prospettiva storica: storia dei processi politici, storia del pensiero politico e così via.

Parto, a proposito di quest’ultimo, da due affermazioni di metodo:
1) non possiamo capire il pensiero politico senza conoscere la politica contemporanea, ma vale anche l’inverso;
2) non possiamo capire la politica contemporanea a prescindere dal pensiero politico contemporaneo (che, per non piccola parte, l’ha promossa e non solo influenzata).

Ma pensiero politico e politica contemporanei si inseriscono, a loro volta, in un contesto storico più ampio e questo ci rimanda in particolare alla storia – al processo storico – che precede e prepara la contemporaneità. Di qui, l’importanza del rapporto tra politica e storia: non c’è, infatti, nulla meglio della storia che ci possa far cogliere i cambiamenti della realtà politica contemporanea, che proprio nella storia si sono venuti e si vengono preparando, in particolare nella storia della cultura politica, a sua volta tributaria della cultura tout court. Ma il richiamo a quest’ultima ci suggerisce una seconda premessa a rafforzamento della prima.

La politica non è tutto e, anche se si parte dalla famosa affermazione aristotelica che sta alla base del pensiero politico occidentale – ossia che l’uomo è animale politico (e con cui Aristotele definiva l’uomo non la politica, nel senso quanto meno che l’uomo è naturalmente politico) – non possiamo dimenticare l’altra verità, già intravista dall’antichità ma precisamente scoperta dal cristianesimo: che prima di essere animale sociale e politico (secondo la traduzione della Politica aristotelica utilizzata da San Tommaso d’Aquino) l’uomo è individuo-persona, è una identità ontologica (unitaria) irrepetibile ed è questa che entra nella relazione sociale e politica.

Il riconoscimento appena esposto va, allora, completato con i seguenti:
1) la politica ha rapporto con l’uomo, l’uomo-individuo-persona, l’uomo sociale, l’uomo economico, l’uomo religioso, ecc.;
2) la politica – lo studio della politica – non può prescindere dall’economia, dalla religione e dalle corrispondenti forme di (auto-) organizzazione;
3) uno studio del pensiero politico non può prescindere dal rapporto con il pensiero sociale, economico, religioso, culturale in genere.

Donde l’importanza della conoscenza del pensiero politico e, dunque, della politica (la quale è, contestualmente, pensiero politico e azione politica, fattori reciprocamente integranti l’esperienza politica nella sua specificità), dentro la quale e in riferimento alla quale si calano gli eventi che, però, in essa non si esauriscono, perché, alla fine, è l’uomo, con la sua libertà, con la sua razionalità, con le sue passioni ed emozioni, a fare la storia politica, la storia tout court (e solo in questo senso ne è fatto: la storia è storia dell’uomo che si fa…).

Ciò – per tirare una prima conclusione – significa tener conto delle basi antropologiche della politica. Questa, insomma, implica una più generale concezione dell’uomo, affermazione che vale tanto per il mondo classico (si è accennato all’uomo come zoon politkòn) e medioevale (l’uomo animal politicum et sociale) quanto moderno (l’uomo giusnaturalistico-contrattualistico e utilitarista) e contemporaneo (sia l’individuo portatore dei diritti umani e naturalmente degli interessi economici, intesi – i primi e i secondi – in senso individualistico, sia l’individuo sociale che definisce la “persona” umana).

Di qui, si ribadisce, l’importanza, accanto alla storia politica, della filosofia politica, importanza che non viene offuscata da quelle “scienze sociali” che implicano ed esprimono l’odierna concezione “scientifica” (epistemologico-scientifica) dell’uomo: nel senso che anche l’egemonia “scientifica” del sapere contemporaneo comporta una vera e propria concezione dell’uomo e anzi, ancor prima, da questa concezione nasce e matura (si ricordi la tempestiva e acuta intuizione di Fernand Braudel che ha qualificato le scienze sociali come la “storiografia del presente”).


SEGNALIAMO

  • CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…


  • RIFORMISTI E CIARLATANI

    RIFORMISTI E CIARLATANI

    Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…


  • Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale

    Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones  Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…


  • E’ SOLO L’INIZIO

    E’ SOLO L’INIZIO

    (parte seconda) Una volta che abbiamo accettato l’idea che la mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia abbiano conquistato e unificato sotto di sé l’intero globo terracqueo e i popoli in esso ospitati ci rimane (oltre a una grave sofferenza) una domanda ancora più pesante. In base a quali valori e necessità si comporteranno ora…


  • TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA

    Una rivisitazione del conflitto tra scienza, tecnologia ed umanesimo Parte prima Un recente articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/nov/11/a-new-era-dawns-americas-tech-bros-now-strut-their-stuff-in-the-corridors-of-power) commenta in modo molto preoccupante il recente successo di Trump alle elezioni americane. Ma per me e’ stato, piu’ preoccupante dello scritto, la fotografia che affiancava Trump ed Elon Musk a simboleggiare il matrimonio tra politica e tecnocrazia.…


  • FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”

    DOMENICO GALBIATI Uno degli obiettivi – anzi la vera e fondamentale ragione – che viene avanzata a sostegno della proposta di “premierato” e’ la “governabilità” del nostro sistema politico-istituzionale. Essendo fondato sulla centralità del Parlamento e della democrazia rappresentativa, sarebbe costretto a pagare dazio alla dialettica tra forze politiche irrevocabilmente orientate a perseguire – ciascuna…


  • LA BROLIGARCHIA, IL SECONDO TRUMP

    Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le…


  • GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA

    Ambiguita e verità attorno alla scelta di Politico.Eu di preferire l’immagine di Meloni ai consumati leader europei come personalità dell’anno.


  • Il risveglio dell’Europa

    Il risveglio dell’Europa

    Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di Democrazia futura e il punto di partenza per una disamina approndita quanto documentata di Lorenza Cavallo del quadro delle politiche europee di difesa venutosi a creare dopo l’invasione russa dell’Ucraina. 10 dicembre 2024 Lo spunto per queste considerazioni è scaturito dalla…


  • Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)

    I riflessi ucraini della fine del regime in Siria Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles All’indomani dall’uscita di scena del dittatore siriano riparatosi a Mosca. Giampiero Gramaglia osserva come “Sulla caduta di Assad, Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)”. L’ex direttore dell’Ansa evidenzia…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (404) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (64) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (74) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (136) napoli (25) politica (519) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (29) società (524) stefano rolando (32) storia (58) teatro (38) tecnologia (27) televisione (49) tradizione (32) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI