LA POLITICA ESTERA USA: RECEPITA MA NON COMPRESA

La politica estera degli Stati Uniti non é difficile da capire. Si basa tutta sul “containment”, un termine facile da recepire, ma non da comprendere a fondo. L’idea é che se uno é forte, ricco, bello o famoso, non serve dimostrarlo. E questo si riflette in tutta la societá americana. Infatti, appena arrivato a New York City dall’Italia, il mio vecchio direttore Al Jaffe mi rimproverava se usavo l’aggettivo “famoso”. Mi diceva: “se é famoso, non serve dirlo” Imparata la lezione, anni dopo lo feci notare all’amico Carlo Sartori, quando dirigeva l’allora “famoso” Prix Italia della Rai, e lui ribadí, “capisco, ma cosí si usa in Italia!”.

Ed eccoci tornare all’incomprensibile politica estera americana, che non si é mai ripresa dai tempi del Marshall Plan nel 1948. Da decadi gli americani si sono coinvolti in “endless wars” (guerre infinite) e spesso si sente dare come ragione il “Military-Industrial Complex” denunciato dall’allora presidente Dwight Eisenhower. Ragione valida nel caso della guerra in Iraq, dichiarata per beneficiare Halliburton, l’ex societá dell’allora vice presidente Usa Dick Cheney. Ma non spiega tutti gli altri errori in politica estera commessi in Medio Oriente, Sud America, East Europa ed Asia: per avere tutti come amici, l’America si é fatta tutti nemici.

Il problema, a mio avviso, é che la politica estera americana ha difficoltá a trattare con i dittatori, appunto per la cultura americana del “containment”.

Prendiamo l’esempio dell’invasione russa in Ucraina. Con il “containment” gli Usa hanno imposto graduali sanzioni economiche facilmente raggirabili dai russi. Con l’escalation voluta dagli ucraini, il dittatore russo ha cominciato a minacciare una guerra atomica. E l’America si é terrorizzata, probabilmente pensando che, essendo i russi dotati di scarsa preparazione militare tradizionale, come alternativa hanno solo le testate nucleari, quindi meglio contenerli. Come se una guerra nucleare non avesse conseguenze drammatiche anche in Russia. 

Ora se un dittatore puó fermare le rappresaglie contro le sue azioni militari con le minacce nucleari, a cosa servono i milioni spesi per l’arsenale militare ogni anno dagli americani? Per fermare un’invasione negli Usa? E ancora, siamo sicuri che gli americani capiscano la mentalitá dei dittatori? Questa non é mai cambiata, é stata analizzata e descritta in dettaglio, eppure mai ben capita dagli americani, che si ritrovano oggi sotto continue minacce, principalmente dell’asse Russia-Cina-Iran-Nord Corea.


SEGNALIAMO

  • GIUSEPPE SARAGAT

    GIUSEPPE SARAGAT

    di Mario Pacelli 28 dicembre 1964: il Parlamento in seduta comune (deputati e senatori: non sono ancora presenti i rappresentanti delle regioni, secondo quanto stabilito dall’art. 83, n. 2, della Costituzione in quanto le regioni non sono ancora state costituite) al ventunesimo scrutinio elegge Giuseppe Saragat Presidente della Repubblica. È stata una battaglia lunga e…


  • CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?

    CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?

    di Salvatore Sechi “Saragat aveva ragione, e socialdemocratico non è una parolaccia”. Secondo un protagonista ed un testimone affidabile come Giuliano Amato[1], con questa battuta nel 1978, Bettino Craxi avrebbe inaugurato una notevole e anche inaspettata campagna volta a colpire la storia e la stessa identità dei comunisti italiani. Le analisi, le denunce, le proposte dell’organo teorico del Psi (Mondo…


  • MARK CARNEY E LE NUOVE PROMESSE DI UN CANADA FELIX

    MARK CARNEY E LE NUOVE PROMESSE DI UN CANADA FELIX

    Il Canada felix di Mark Carney “contro” il trumpismo per curare le corrosioni della democrazia nell’era post-globale. Verso nuove Alleanze d’Occidente (ALd’O)? di Luciano Pilotti Il Canada “vira” al centro per proteggere orgogliosamente la propria autonomia, identità e indipendenza e Mark Carney guida la riscossa aiutato dallo “sfascia-carrozze” di Mar-a-Lago che aveva scommesso contro dimostrando…


  • “BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA

    “BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA

    Ora è confermata l’attrazione degli ultra-conservatori verso il comunismo. Dopo l’atteggiamento servile del presidente americano Donald Trump verso Vladimir Putin, ecco che il Wall Street Journal propone: “Meet MAGA’s Favorite Communist” (Incontrate il comunista preferito dai MAGA). La sorpresa è che a far apprezzare l’ideologia comunista ai capitalisti ultra-conservatori americani è il filosofo marxista sardo Antonio Gramsci…


  • IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO

    IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO

    A Bologna, nel retro dell’edificio comunale in piazza Maggiore, svettano gigantografie per effigiare stati d’animo inquietanti: Bolognesi dal primo giorno e Dalla parte giusta della storia. Ad un sardo come me accampato qui da quasi mezzo secolo suonano di sapore trogloditico e un po’ vagamente razzistico. Qual’è il disegno del sindaco Matteo Renzi (o forse…


  • LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…


  • L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE

    L’AMERICA DI TRUMP SOTTO PRESSIONE

    Trump ha dovuto iniziare un percorso inverso a quello che ha cominciato in questi primi mesi di mandato e soprattutto in questi ultimi giorni con il caos impresso a tutti i mercati mondiali. Però il rinvio di novanta giorni, i prevedibili contatti ed i possibili accordi che si registreranno in questo periodo non basteranno a…


  • DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    DAZI DA PAZZI SENZA FRIZZI E LAZZI, POI LA RETROMARCIA

    Siamo a “scherzi a parte”? Strategia UE con “minacce credibili” e reciprocità riattivando la forza del WTO con un multilateralismo dinamico che riavvii il commercio mondiale con regole stabili e condivise come motore di pace e antidoto ai nazionalismi nel contrasto agli “(endo)barbari” ai confini dell’Occidente. E’ il Day of Liberation ” – dice Trump (or of…


  • LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    LA SVOLTA PROTEZIONISTA DI TRUMP E IL DECLINO DELL’EUROPA

    Oggi, tra globalizzazione e nichilismo Il 2 aprile 2025, nel Rose Garden della Casa Bianca, Donald Trump ha proclamato il “Liberation Day”, annunciando un dazio universale del 10% su tutte le importazioni statunitensi, con aliquote punitive fino al 25% per 60 Paesi accusati di pratiche commerciali sleali. Le misure, entrate in vigore il 5 aprile (e…


  • IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    IL CIVISMO COME NUOVA GRAMMATICA POLITICA

    di Giorgio Del Ghingaro Sindaco di Viareggio Superare la crisi della rappresentanza con partecipazione, responsabilità e concretezza: un orizzonte politico che nasce dai cittadini e ritorna ai territori. Premessa: un nuovo paradigma di partecipazione. Viviamo in un’epoca in cui i modelli tradizionali della politica mostrano segni evidenti di esaurimento. L’astensionismo cresce, la fiducia nelle istituzioni…