LA RIELEZIONE DI URSULA

PIERFRANCESCO MARAN

Un sospiro di sollievo per tanti ed una sola perdente, Giorgia Meloni.

Per commentare l’elezione di Ursula Von Der Leyen conviene partire da un fatto: è stata eletta con 401 voti, più della volta scorsa, nonostante molti la dessero in bilico e nessuno era entusiasta a pieno della sua riconferma.

Non sono entusiasti i popolari, con Weber, il capogruppo PPE che ha a lungo strizzato l’occhio ad Ecr e che pretende (pretendeva) un cambio di rotta sui temi green, che non è stato annunciato nel programma.

Secondo molti, i franchi tiratori si trovano proprio nel PPE, il partito di Ursula che solo martedì aveva acclamato la Metsola come Presidente del Parlamento.Tira un sospiro di sollievo S&D perché oggettivamente Ursula VDL è l’unica alternativa europeista che era in campo, un voto di bocciatura avrebbe disegnato un’altra Europa più a destra.

E nella compattezza del voto socialista va segnalata anche la reazione alle scene sguaiate dei sovranisti, arrivati in un intervento ad accusare VDL di essere responsabile di ogni stupro che avviene nelle città europee a causa dei migranti (detto davvero).

C’è un fatto politico che è l’allargamento della maggioranza ai verdi, che hanno voluto a tutti costi entrare per difendere i progressi ambientali ma anche per evitare, con responsabilità, uno spostamento a destra.Ma la vera sconfitta si chiama Giorgia Meloni, non soprattutto per il risultato ma per la strategia deficiente messa in campo. Procaccini, capogruppo di Ecr, ha annunciato libertà di voto e che tutte le delegazioni del gruppo avrebbero votato secondo l’interesse nazionale.

Chiunque poteva concludere che l’interesse nazionale di chi governa l’Italia è essere dentro la maggioranza, lo ha ribadito anche in serata Tajani. Invece no.

Un voto contro inutile (rimarcato da un “siamo fatti cosi”) per il risultato, che indebolisce il ruolo dell’Italia nella futura Commissione e che toglie lo spauracchio che aleggiava di una Meloni rappresentante di una destra moderata con diritto di entrare nel gioco che conta.Peraltro la posizione del NO aveva due titolari, Bardella e Orban, e la Meloni non ha avuto il coraggio di rivendicarla.In Europa si tira un sospiro di sollievo, la giornata è andata e le cose potevano solo andare peggio, non meglio.

Ora però restano le cose da fare: dimostrare che questa Commissione può rosicchiare spazio e risorse agli stati nazionali superando il diritto di veto, che il percorso green prosegue determinato smussandone magari solo alcuni aspetti considerabili ideologici, che si riesce a mettere in campo davvero il progetto di difesa europeo di cui ha parlato VDL e che, ai temi ambientali, si affiancano davvero quelli sociali, a cominciare da quelli sul problema abitativo che prevederanno per la prima volta anche un Commissario all’Housing come chiesto dai socialisti.
Buon lavoro a tutti noi!

LINK DIRETTO AL PROGRAMMA


SEGNALIAMO

  • ANNIVERSARI EUROPEI

    ANNIVERSARI EUROPEI

    Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio:


  • DOVE STA ANDANDO L’ITALIA?

    DOVE STA ANDANDO L’ITALIA?

    di Andrea Attilio Grilli Il 9 maggio 2025 a Kiev si è consumata la disastrosa politica estera del governo Meloni. Eppure, era proprio in politica estera che il governo di centro destra si stava salvando, dopo due anni di gestione della politica interna insapore e incolore. Nel 2022 quando la Russia aveva invaso l’Ucraina il…


  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche  differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE

    I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE

    di Mirko Bettozzi La rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha ridefinito alcuni aspetti della politica mondiale. Dazi, trattative con la Russia per la pace in Ucraina, progetti per trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”, sono i cavalli di battaglia urlati a gran voce da Trump, abile nel trovare slogan utili…


  • GIUSEPPE SARAGAT

    GIUSEPPE SARAGAT

    di Mario Pacelli 28 dicembre 1964: il Parlamento in seduta comune (deputati e senatori: non sono ancora presenti i rappresentanti delle regioni, secondo quanto stabilito dall’art. 83, n. 2, della Costituzione in quanto le regioni non sono ancora state costituite) al ventunesimo scrutinio elegge Giuseppe Saragat Presidente della Repubblica. È stata una battaglia lunga e…


  • CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?

    CRAXI E IL GOVERNISMO: SIMMATE OD OSSESSIONE DEL PSI?

    di Salvatore Sechi “Saragat aveva ragione, e socialdemocratico non è una parolaccia”. Secondo un protagonista ed un testimone affidabile come Giuliano Amato[1], con questa battuta nel 1978, Bettino Craxi avrebbe inaugurato una notevole e anche inaspettata campagna volta a colpire la storia e la stessa identità dei comunisti italiani. Le analisi, le denunce, le proposte dell’organo teorico del Psi (Mondo…


  • MARK CARNEY E LE NUOVE PROMESSE DI UN CANADA FELIX

    MARK CARNEY E LE NUOVE PROMESSE DI UN CANADA FELIX

    Il Canada felix di Mark Carney “contro” il trumpismo per curare le corrosioni della democrazia nell’era post-globale. Verso nuove Alleanze d’Occidente (ALd’O)? di Luciano Pilotti Il Canada “vira” al centro per proteggere orgogliosamente la propria autonomia, identità e indipendenza e Mark Carney guida la riscossa aiutato dallo “sfascia-carrozze” di Mar-a-Lago che aveva scommesso contro dimostrando…


  • “BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA

    “BASTA CHE SE MAGNA”: DA GRAMSCI AI MAGA

    Ora è confermata l’attrazione degli ultra-conservatori verso il comunismo. Dopo l’atteggiamento servile del presidente americano Donald Trump verso Vladimir Putin, ecco che il Wall Street Journal propone: “Meet MAGA’s Favorite Communist” (Incontrate il comunista preferito dai MAGA). La sorpresa è che a far apprezzare l’ideologia comunista ai capitalisti ultra-conservatori americani è il filosofo marxista sardo Antonio Gramsci…


  • IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO

    IL COMUNISMO DI BOLOGNA: DA ROSSO A LEPORINO

    A Bologna, nel retro dell’edificio comunale in piazza Maggiore, svettano gigantografie per effigiare stati d’animo inquietanti: Bolognesi dal primo giorno e Dalla parte giusta della storia. Ad un sardo come me accampato qui da quasi mezzo secolo suonano di sapore trogloditico e un po’ vagamente razzistico. Qual’è il disegno del sindaco Matteo Renzi (o forse…


  • LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    LA MORTE DI PAPA FRANCESCO E LA CRISI DEL SACRO

    La morte di un Pontefice, un tempo percepita come soglia mistica e momento di intensa partecipazione collettiva, appare oggi svuotata di significato spirituale. La figura del Papa, che rappresentava il vertice della dimensione sacrale nella coscienza occidentale, è stata progressivamente ridotta a un ruolo mediatico, quasi amministrativo, segno della crisi simbolica del nostro tempo. La…