(Lettera aperta a Roberto Herlitzka)
Carissimo,
scusami l’ardire di questo appellativo, ma in questo momento ti sento così “carissimo” ossia lontanissimo essendo tu partito per un lungo viaggio così ti scrivo per riprendere con Te un discorso mai iniziato.
Sono certa che saprai apprezzare i sermoni sull’Arte per eccellenza cioè il Teatro e che solo un attore come Te può comprendere e condividere le mie idee in merito.
Ritengo che il teatro sia fonte di interesse e partecipazione corale quindi di aggregazione senza distinzione di genere e di estrazione sociale. Nessuno meglio di Te può comprendere questa mia passione, Tu che hai fatto di questa disciplina lo scopo primario della tua vita insieme alla tua cara compagna Chiara! Ricordo perfettamente la mia emozione quando mi accingevo a raggiungerti a teatro per una tua performance nelle fredde e buie serate d’inverno. Una sera eri Edipo, cieco e mortificato per l’azione contro natura commessa non per tua colpa ma per una sorta di destino a Te pronosticato da un aruspice senza possibilità alcuna di interrompere quel destino infame a cui sei stato sottoposto per espiare la colpa. Ti ricordo in Shakespeare con il tuo ex Amleto splendido lavoro di scrittura scenica per interpretare la solitudine di una persona estremamente sola mettendo così in risalto una condizione umana riferita ad ogni persona che, nel tentativo di verificare e rendere nota l’ingiustizia subita, ne esce sconfitto. Tanti, tantissimi i personaggi da Te interpretati, di ognuno ne hai raccontato pregi e difetti tanti da comporre, sotto l’egida di una candid-camera, un reportage antropologico comprendente la parte più intima dell’essere. Quasi un self-portait che, prendendo spunto dalle loro azioni, in fondo, hai analizzato in una sorta di catarsi Te stesso usando il teatro come palcoscenico della vita ove depositare il tuo testamento.
In questi giorni, come puoi immaginare, molti o meglio tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerti stanno parlando di Te esaltando, come è giusto che sia, le tue capacità attoriali, le tue virtù personali quali l’intelligenza, la genialità e soprattutto la tua eleganza e signorilità. Il tuo atteggiamento regale e severo destava un po’ di imbarazzo, ma poi, quando si alzava il sipario tutto svaniva per lasciare posto alla osmosi che si creava tra Te e il pubblico che avvertiva la tua sacralità per un teatro serio e umano. Le tavole del teatro si sono impolverate della tua voglia di comunicare e di trasmettere al tuo pubblico ciò che avevi da comunicare. Il suo applauso caldo ed affettuoso ti appagava del lavoro e dell’attenzione che mettevi in ogni tua performance, di rimando, il tuo inchino con la mano destra sul cuore commuoveva ogni spettatore che, lasciato il teatro, portava a casa le emozioni da Te suscitate.
Non credo di dover elencare tutti i tuoi lavori o creature da Te partorite durante la tua esistenza, per questo c’è Google che risponde bene a questa richiesta.
Ti saluto con affetto ed ammirazione certa di essere stata davvero fortunata per averti incontrata durante il mio cammino.
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…