Una vittoria particolare
Quattordici/A Hermes Storie di geopolitica – Mondo
Riccardo Cristiano
Giornalista, collaboratore di Reset
Riccardo Cristiano definisce la vittoria del riformista Masoud Pezeshkian, eletto al secondo turno Presidente della Repubblica come “La scelta del maggiordomo”. A parere dell’autore “…la presidenza del riformista Masoud Pezeshkian non riguarda lui, che non ha poteri e potrà anche essere un sincero riformista e una brava persona. Lui è un’immagine, il resto – la Guida suprema Ali Khamenei, i Pasdaran e le milizie che occupano gli stati falliti – la realtà sulla quale Pezeshkian non potrà incidere. È però – aggiunge Cristiano – un ottimo volto ufficiale, che copra la realtà problematica. Ma al di là del volto ufficiale resta il progetto egemonico. Sul quale Pezeshkian non ha il potere di incidere”.
06 luglio 2024
L’Iran non si capisce con il pensiero unico
Uno dei problemi più gravi causati dal pensiero unico è quello di convincere molti che esista un solo modo di pensare. Può caderci soprattutto chi, come sovente accade agli occidentali, pensa che il suo modo di pensare sia il solo capace di leggere tutto. Questo è un guaio enorme, perché non è così.
Il 5 luglio è stato eletto il nuovo Presidente della Repubblica; se capiamo il sistema iraniano capiamo anche il valore di questa elezione: è la scelta del maggiordomo.
Quando un nobile sceglie un maggiordomo non sceglie chi comanda in casa, sceglie il volto con cui riceverà i suoi ospiti. Un volto arcigno, un volto benevolo?
La grandezza politica dell’Iran teocratico oggi sta nella scelta del volto che ha scelto: un volto aperto, amichevole. Perché?
La consultazione fra Hamas e Hezbollah sul cessate-il-fuoco in Libano
Come lo Stato ha due livelli, anche la lettura ha due livelli: locale e globale. A livello globale Tehran sa che c’è voglia di cessate il fuoco. E sa che in Israele la politica dovrà venire a termini con l’esercito, che lì conta e che spinge per fare una scelta di realtà.
A Tehran il cessate il fuoco interessa, non si cura degli arabi (di rito religioso diverso, loro musulmani sunniti, mentre a Tehran sono musulmani di rito sciita). Tehran lo accetta, ma deve venderlo a livello locale.
Per questo nelle ore in cui si votava hanno annunciato che Hamas e Hezbollah si consultavano proprio sul cessate il fuoco, come a dire che è tutto sotto il loro controllo. Cioè dicono alle opinioni pubbliche regionali: è la resistenza islamista che ha ottenuto ciò che voleva. Se quell’opinione pubblica si convincesse di questo, il potere a doppio corpo si rafforzerebbe. Qui il sistema sarebbe però capovolto rispetto a quello che vige a Tehran: fuori si vede in Iraq, in Siria, in Libano, forse a Gaza (se c’è), uno Stato fallito e incapace, mentre sotto si rafforzerebbero poteri illegittimi, governati dalle milizie legate a Tehran.
Ecco che la presidenza del riformista Masoud Pezeshkian non riguarda lui, che non ha poteri e potrà anche essere un sincero riformista e una brava persona. Lui è un’immagine, il resto – la Guida suprema Ali Khamenei, i Pasdaran e le milizie che occupano gli stati falliti – la realtà sulla quale Pezeshkian non potrà incidere. È però un ottimo volto ufficiale, che copra la realtà problematica e acquieta il veemente malessere interno almeno per ora.
Ma al di là del volto ufficiale resta il progetto egemonico. Sul quale Pezeshkian non ha il potere di incidere.
Capire Tehran, per me, vuol dire accettarne il gioco, facendone un altro. Va benissimo il possibile cessate il fuoco – anche questo, purtroppo molto tardivo- ma per rafforzare gli Stati che non sono falliti, con aiuti occidentali a ricrearne la democratica efficienza. Ciò che difficilmente si farà.
SEGNALIAMO
-
Ucraina e Medio Oriente tra attacchi efferati e spiragli di tregua
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Proseguono le…
-
Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale
Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones Medico psichiatrico e…
-
L’elogio del tradimento. È quanto resta all’intellettuale dopo la marcia trionfale del XIX° secolo, l’apocalisse del XX e il silenzio di oggi?
Il saggio di David Bidussa sul “ceto dei colti”, per Feltrinelli Salvatore Sechi Docente universitario…
-
Quanto è difficile capire l’Italia
Cosa emerge dal 58° Rapporto del Censis sulla situazione sociale del paese Guido Barlozzetti…
-
Il risveglio dell’Europa
Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di…
-
Sulla caduta di Assad Trump è il più cauto di tutti (e, stavolta, forse fa bene lui)
I riflessi ucraini della fine del regime in Siria Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura,…
-
L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione
In un contesto di militarizzazione dei media e di privatizzazione delle istituzioni Michele Mezza Docente…
-
Istituzioni al lavoro con bussola a destra
L’Unione europea si sgretola Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e…
-
Progressismo versus ebraismo?
La nuova grande pietra di inciampo della sinistra Massimo De Angelis Scrittore e giornalista, si…
-
L’accelerazione impressa dalla vittoria di Trump alle dinamiche belliche e diplomatiche
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Giampiero Gramaglia in…
-
Nebbia fitta a Bruxelles
Una possibile crisi si aggiunge alle complesse procedure per la formazione della Commissione Pier Virgilio…
-
Partenza in salita per la seconda Commissione europea von der Leyen
28 novembre 2024 Il 27 novembre 2024 il Parlamento europeo ha dato il via libero…
-
Franco Mauro Franchi, il mio Maestro
È venuto a mancare il 19 novembre 2024 a Castiglioncello (Livorno) all’età di 73 anni,…
-
Stanco o non serve più?
Sulla Fondazione Gramsci e l’intellettuale secondo David Bidussa Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea…
-
Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti
Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti commenta il…