C’è un merito del “Rapporto sul futuro della competitività europea” presentato a Bruxelles da Mario Draghi lo scorso 9 settembre che mi pare non emerga nemmeno nei commenti più attenti. È qualcosa di implicito, un messaggio certamente non voluto, ma mi pare evincibile in modo non arbitrario. È il fatto che il taglio di verità e di sfida che Draghi ha scelto, mentre mette oggettivamente a nudo i limiti delle classi dirigenti europee e la distanza tra élites e popolo, soprattutto di quella parte di popolo che si sente messa ai margini dei processi di riconoscimento sociale oltre che dei benefici delle politiche praticate, esalta anche altrettanto oggettivamente la natura trasversale, non ideologica, della proposta.
È esagerato dire una sfida civica radicale?
Già Enrico Letta, nello scorso mese di aprile, con il suo “Rapporto sul futuro del Mercato unico europeo”, aveva chiaramente evidenziato la natura eminentemente politica del progetto di mercato interno dell’UE in quanto collegato agli obiettivi strategici dell’Unione. Così, prendendo atto delle mutate condizioni storiche e del nuovo contesto geo-politico, aveva invitato le istituzioni europee ad agire rapidamente per completare un disegno che Jacques Delors aveva iniziato a realizzare quarant’anni prima. Anche in questo caso una sfida trasversale, istituzionale, rivolta a tutti, non così radicale però come quella che sarebbe venuta poco dopo da Draghi.
C’è da chiedersi perché questa accentuazione, al di là delle differenze di personalità, pure importanti, com’è naturale. Forse si tratta di responsabilità esercitate in punti chiave del potere mondiale, e magari anche di coraggio supportato da cultura politica liberaldemocratica.
Il dato di fatto comunque è che il Rapporto Draghi sulla competitività europea è oggettivamente un brusco richiamo al mondo politico e in generale alle classi dirigenti dell’Europa ad esercitare le dovute responsabilità di fronte al destino dei popoli dell’Unione.
Il punto chiave a me pare questo passo della prefazione: “Si tratta di una sfida esistenziale. I valori fondamentali dell’Europa sono la prosperità, l’equità, la libertà, la pace e la democrazia in un ambiente sostenibile. L’UE esiste per garantire che gli europei possano sempre beneficiare di questi diritti fondamentali. Se l’Europa non è più in grado di fornirli ai suoi cittadini – o se deve scambiare l’uno con l’altro – avrà perso la sua ragione d’essere. L’unico modo per affrontare questa sfida è crescere e diventare più produttivi, preservando i nostri valori di equità e inclusione sociale. E l’unico modo per diventare più produttivi è che l’Europa cambi radicalmente”. Una sintesi perfetta dello stato attuale e della missione storica dell’Unione.
Si tratta dunque di rilanciare la crescita e assicurare che questa si concili con la giustizia sociale. Perciò occorre reagire collettivamente in tre aree di azione prioritarie: innovazione, per colmare il divario con gli Stati Uniti e la Cina, soprattutto nelle tecnologie avanzate; decarbonizzazione e competitività, perché siano un’opportunità per l’Europa e non confliggano con competitività e crescita; aumento della sicurezza e riduzione delle dipendenze, perché la sicurezza è un prerequisito per la crescita sostenibile e l’insicurezza crescente una minaccia per la crescita e la libertà.
Così tutto si tiene perché siamo arrivati al punto “in cui, se non agiamo, saremo costretti a compromettere il nostro benessere, il nostro ambiente o la nostra libertà”. Da qui due conseguenze congiunte: il finanziamento comune dei provvedimenti per la poderosa cifra di 800 miliardi all’anno per cinque anni e la fine delle decisioni all’unanimità. Come dire: è ora di decidersi, o declino o unione, o fine dell’Europa o Stati Uniti d’Europa. Dunque la partita è aperta, si può giocare, perciò si deve giocare.
Questa infatti la conclusione: “Ci sono diverse costellazioni in cui possiamo avanzare. Ma ciò che non possiamo fare è non avanzare affatto. La nostra fiducia nel fatto che riusciremo ad andare avanti deve essere forte. Mai in passato la scala dei nostri Paesi è apparsa così piccola e inadeguata rispetto alle dimensioni delle sfide. Ed è da molto tempo che l’autoconservazione è una preoccupazione così comune. Le ragioni per una risposta unitaria non sono mai state così convincenti – e nella nostra unità troveremo la forza di riformare”.
Un invito pressante alle forze politiche e ai soggetti che hanno ruolo nei singoli stati ad accelerare i processi di unione, perché la situazione è gravida di pericoli, i ritardi sono enormi e le sfide né risparmiano risorse e opportunità né sopportano titubanze e fughe dalle responsabilità. Non si può dunque non concordare con Claudio Cerasa: “La nuova agenda Draghi è un bazooka puntato contro i populisti di destra, i populisti di sinistra, i populismi rigoristi, i populismi antirigoristi”.
Insomma, si può anche dire un bazooka civico.
Torno per un attimo all’inizio. Dicevo che il taglio di verità e di sfida che Draghi ha scelto è spiazzante, nel senso che contemporaneamente e contestualmente mette a nudo i limiti delle classi dirigenti europee e la distanza tra élites e popolo. Non c’è da meravigliarsi dunque se il Rapporto, pur commissionato dalla Presidente della Commissione UE, sia stato accolto con una certa freddezza dalla stessa UvdL e da gran parte del mondo politico europeo, compresi molti dei conclamantesi europeisti. Né sorprende che non sia stato neanche semplicemente preso in considerazione in ambienti politici che fanno riferimento al mondo della cultura e dell’agitazione sociale di orientamento wokista che odia le élites e tutto ciò che sa di capitalismo e di Occidente.
Accade in Europa. Ma in Italia questa condizione di sorda ostilità e insieme di voluta ignoranza è particolarmente evidente, essendo tutti, chi più chi meno, impegnatissimi ad occuparsi delle tristi vicende in stile sudamericano della nostra classe dirigente, da Toti e Boccia-Sangiuliano alla lite Conte-Grillo fino alle misteriose vacanze di Elly Schlein, a Renzi che bussa a porte che non si aprono e al campo largo che diventa stretto, miserie di un bipopulismo senza anima, senza idee e senza prospettiva.
Non resta dunque che sperare che il sasso lanciato nello stagno dell’Europa da Draghi con il suo Rapporto allarmato, e anche per questo positivamente sfidante, venga raccolto da chi in Europa e in Italia è pronto da tempo ad uscire dalle gabbie ideologiche di un falso bipolarismo che trasforma la politica in un ring inconcludente con conseguente inevitabile esclusione di masse di cittadini dalla partecipazione responsabile alla vita del Paese.
La sfida di Draghi dà tanto la sensazione di essere uno di quei frutti autunnali dal sapore duro e un po’ amaro, ma proprio per questo gustoso e pieno di sostanze tonificanti. Un po’ come il civismo autentico. Chissà che non ne nasca qualcosa che anche in una politica da basso impero possa avere quel sapore di cose buone che sentiamo mancarci da troppo tempo.
SEGNALIAMO
-
A QUALCUNO IMPORTA?
Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:
-
TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE
Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…
-
IL DESTINO DELL’UOMO 2.0
Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern Political Science Part I Abstract: L’articolo analizza l’evoluzione del pensiero politico moderno a partire dalle guerre di religione in Europa, che hanno segnato il XVI e XVII secolo. Conflitti tra cattolici e protestanti, come la Ribellione olandese e la Guerra dei Trent’anni, hanno condizionato la formazione degli Stati moderni e portato…
-
LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE
Il 23 marzo ricorre il tragico anniversario dell’azione partigiana di via Rasella. In quel giorno del 1944, un gruppo di ragazzi romani, appartenenti ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica), fece esplodere una bomba contenente diciotto chilogrammi di tritolo nascosta in un carretto della spazzatura che provocò la morte di trentatré soldati appartenenti al Polizeiregiment “Bozen”.…
-
BELLICISTA
Gianluca Veronesi Credo di essere una persona pacifica, più per pigrizia che per bontà.Ma non mi considero un pacifista, se il tutto si limita al porgere l’altra guancia. Improvvisamente tutti parlano di armamenti e dei loro costi, come fossimo di fronte ad una novità assoluta.Il termine “riarmo” con cui viene intitolato il piano europeo, oltre…
-
NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”
in ascolto dei tamburi di guerra dell’uomo nell’”impotenza della forza” La chiamata a raccolta del mondo a Notre Dame da un pur “debole” Macron è l’ultimo atto di un messaggio di speranza. I “potenti dell’impotenza” si raccolgono sotto le navate lignee rinnovate per cercare ispirazione “oltre” la cristianità ma ben dentro le sue radici profonde…
-
L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione
In un contesto di militarizzazione dei media e di privatizzazione delle istituzioni Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza nell’articolo su “L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione” propone una nuova “idea di servizio pubblico da agganciare alla guerra digitale in corso sulle piattaforme”.…
-
OGNI BUCO E’ TRINCEA
Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…