Ognuno di noi ha il suo Dio a cui rivolgersi, le entità spirituali a cui affidiamo i nostri giorni. In questo tempo così cupo ho scritto una supplica come dono anche per voi a cui voglio bene perché torni primavera. Spero la gradiate al di là del credere o meno in qualcosa e che non offenda le vostre sensibilità.
“Rivolgi ancora il tuo sguardo
verso di noi sferzati dal vento angoscioso
che spira dalla linea del crepuscolo,
barcolla ogni cosa anche la luce
nella penombra di questo mondo avvolto nella nebbia,
un tragico ballo dove ognuno nasconde
il suo volto nella menzogna a cui china la testa,
rivolgi a noi il tuo sguardo e salvaci
da questo male recente
che affonda radici nell’anima dei giorni,
leva il tuo sguardo sulle pallide morti,
sugli incendi del mondo,
sulle grida di bimbi che raggiungono i vividi cieli
dove cerchiamo riparo dall’angoscia che grava sul petto.
Tuoi sono l’azzurra notte e il firmamento,
il sussurrio del vento, la luna e le stelle,
tuo il mistero luminoso intagliato nella storia
che come legno di quercia oltrepassa il tempo e le stagioni,
prolisse promesse smarrite in contrade,
la folla che grida,
la tua carezza sui nostri cuori nella morbida ombra della sera,
destaci all’alba senza lacrime sulla via,
inebriaci di speranza e di luna,
avvolgi di stoppie il delirio e lascia che bruci coi suoi poveri stracci,
questa rigida terra che accoglie declivi
dove il pianto pigro respira,
dove non è più primavera sulle cime dei boschi arsi dal sole che divampa
anche nei brandelli serali,
sul riflesso dei giorni afflitti da orizzonti
dove la morte spunta come i venti e la brezza.
Svela il segreto e lo scopo
qual e’ il senso prezioso di questa vita grinzosa che spaventa finanche la civetta,
le impudiche fattezze dell’ebrieta’ funesta,
lascia che il tuo sguardo ci inebri
come i narcisi nella acerba primavera,
che la luce dell’alba conduca una brezza leggera
che dai campi a maggese soffi in attesa di raccolti,
soave ci culla il pensiero delle tue mani tese su noi,
delle tue lievi dita sulle piaghe dell”avidità ,
conduci il tuo volto nelle città rosse di sangue sparso su fabbriche e pietre
che inonda le albe e i tramonti con grida di bimbi
nati dall’odio nel rimbombo dei bronzi di campane
che si stende sulla volta del cielo e le generazioni.”
SEGNALIAMO
-
IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO
Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…
-
IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI
A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE
HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…
-
RIVELATRICI CONTRADDIZIONI
Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI
Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
CROWDFUNDING CIVICO
Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…
-
TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA
Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…