L’alberello di Pantelleria patrimonio immateriale dell’umanità

Perché l’UNESCO ha posto l’attenzione proprio su Pantelleria per una pratica colturale diffusa anche in altri siti?

La pratica tradizionale della coltivazione della vite ad alberello dal 2014 è iscritta nella lista rappresentativa del patrimonio culturale dell’umanità con una motivazione che evidenzia l’attaccamento della popolazione pantesca a un’attività agricola millenaria ma che solo nell’ultimo secolo si è evoluta con l’assoluta eccellenza vinicola che oggi conosciamo.

La pratica tradizionale della coltivazione della vite ad alberello – traduciamo dal portale dell’UNESCO (dove lo leggiamo in francese) – è tramandata da generazioni nelle famiglie di viticoltori e agricoltori dell’isola mediterranea di Pantelleria. Circa 5.000 residenti possiedono un appezzamento di terreno che coltivano con metodi sostenibili. La tecnica prevede diversi passaggi. Il terreno viene preparato livellando il terreno e scavando una buca dove verrà piantata la vite. Il ramo principale della vite viene poi accuratamente tagliato per produrre sei rami e formare un cespuglio organizzato radialmente. La buca viene costantemente mantenuta per garantire che la pianta cresca in un microclima adatto. Le uve vengono poi raccolte a mano durante una tradizionale manifestazione che inizia a fine luglio. I viticoltori e gli agricoltori di Pantelleria, uomini e donne, praticano la vite ad alberello in condizioni climatiche difficili. Le conoscenze e le competenze dei portatori e dei praticanti vengono trasmesse all’interno delle famiglie, oralmente nel dialetto locale e attraverso la pratica. I riti e le feste organizzate tra luglio e settembre permettono anche alla comunità locale di condividere questa pratica sociale. Gli abitanti di Pantelleria continuano a identificarsi con la viticoltura e lottano per preservare questa pratica.”

Indubbiamente i vigneti dell’Isola hanno un’attrattiva del tutto particolare, indubbiamente sono un patrimonio storico, perlappunto culturale e, perché no, edonistico di straordinario fascino, indubbiamente ci regalano un’uva unica al mondo con una sinergia tra uomo e natura immutata nel tempo e un vino che ha invece una storia più breve imposta un po’ da vicende economiche un po’ dalla creatività di uomini che hanno fatto di necessità virtù valorizzando l’eccellenza in un modo nuovo, quando la superiore fragranza e le maggiori dimensioni dell’uva Zibibbo secca non bastarono più per imporsi sul mercato alla comodità dell’uva sultanina senza semi, oltretutto con un prezzo molto più basso.

Tuttavia che c’è di diverso nella pratica pantesca perché l’alberello di Pantelleria e solo quello di Pantelleria si è meritato il riconoscimento dell’UNESCO? Ritroviamo distese di viti ad alberello anche in altri siti, in Italia per esempio in Salento.

Il dubbio si fa ancora più strada dopo ciò che racconta il number one degli studiosi di storia della vite e del vino, Attilio Scienza: “l’alberello nella viticoltura mediterranea fino alla ricostruzione post fillosserica à stata l’esclusiva forma d’allevamento della vite. Le sue versioni erano peraltro diverse a seconda della fertilità dei suoli e dei vitigni. Le tipologie più antiche delle zone del Mediterraneo orientale prevedevano alberelli striscianti. Le forme con sostegno (cosiddetto a palo secco) si distinguevano per il substrato culturale che le aveva diffuse, i Focesi di Massalia con il karax e gli Enotri della Basilicata con l’oinotron (dal quale deriva Enotria). In Sicilia e in Puglia gli alberelli avevano maggiori dimensioni, avevano una struttura più ampia ed erano di norma liberi, senza sostegno. Quelli della Francia mediterranea e della Spagna, costituiti in gran parte da Grenache, utilizzavano il portamento assurgente del vitigno per formare degli alberelli di buone dimensioni, senza dei sostegni. Gli alberelli di Pantelleria e delle isole Azzorre sono senza sostegno e collocati nel fondo di fosse più o meno profonde per sfuggire all’azione di venti salati.”

Ma bastano la fossa scavata per proteggere la vite e basta l’assoluta eccellenza del Passito di Zibibbo, figlio del sole e un tantino anche del nemico giurato dei contadini e dei pescatori, il vento, perché l’alberello di Pantelleria acquisisca questa superiore nobiltà culturale e colturale? Sicuramente bastano migliaia di anni di storia e preistoria, di passaggi di popoli di tre continenti, veicoli di specie, razze, varietà riinterpretate dalla natura e dal paesaggio disegnato dal vulcano e dal vento, scultori creativi di nere rocce, a volte figure inquietanti ma immerse in scorci di imponente e nel contempo intima bellezza: un’isola in cui si ha l’impressione di immergersi nella quiete dopo la tempesta, una quiete coinvolgente.

Forse ci offre una spiegazione ancora più affascinante – tra la poesia e il razionale – il personaggio simbolo, per carisma e per il valore dei suoi vini, dell’oro giallo di Pantelleria, Salvatore Murana: “il riconoscimento non va all’alberello in sé ma alla fatica dell’uomo che china la testa così bassa per coltivare e curare la pianta nella sua fossa tanto che affluisce più sangue al cervello creando un altro uomo, un uomo che modifica la sua maniera di pensare…”. Già l’uomo crea un microclima particolare con l’alberello basso e la fossa che non solo contribuisce alla difesa dal vento ma mantiene anche i grappoli abbastanza distanti dal terreno da non rischiare, toccando per terra, di marcire… Ma questo particolare minuscolo ambiente protettivo per la pianta e il suo prezioso frutto creato dall’uomo a sua volta crea un uomo diverso, un uomo pensante, il contadino pantesco.


SEGNALIAMO

  • Commissione europea: sì alla farina di grilli, ma con trasparenza

    Commissione europea: sì alla farina di grilli, ma con trasparenza

    DAL SITO DELLA ACCADEMIA DELLE 5T Insetti sì, insetti no? Che noia! Tanto per cambiare il web e i media alimentano polemiche e allarmismo stupidi che non hanno ragion d’essere. Tuttavia in questi giorni è stata inculcata nel pubblico l’errata e assurda convinzione che sia possibile comprare un panino che, senza saperlo, contiene farina di…


  • L’Accademia delle 5T promuove un maggior legame delle scuole alberghiere con il territorio

    L’Accademia delle 5T promuove un maggior legame delle scuole alberghiere con il territorio

    La fiducia da parte di ristoratori e produttori nei confronti dei giovani che escono dagli istituti alberghieri è sempre stata, con poche eccezioni, molto scarsa e negli ultimi lustri è scesa ai minimi storici.


  • Con limoni, arance, lime d’importazione rischiamo la pelle

    Con limoni, arance, lime d’importazione rischiamo la pelle

    “Mi mostri la confezione dei lime che usa per il mojito, prego”. “Li ho comprati sfusi al supermercato” “Ma non ha letto sullo scaffale che contengono Imazalil, quindi che la buccia non è edibile?”…. Non ci risulta (ma ci piacerebbe essere smentiti), avendolo chiesto a decine di bar, che sia mai avvenuto un dialogo del…


  • I MASTRI OLEARI RICONOSCIUTI DALLA LEGGE IN TUTTA ITALIA

    “L’industria manifatturiera sta attraversando un lungo periodo di crisi dovuta a molteplici fattori: la recente pandemia, la maggiore attenzione dedicata dai consumatori dell’industria alimentare agli ingredienti dei prodotti, ma anche allo sviluppo tecnologico che impone una riconversione totale dei processi produttivi. Siamo in quella che viene sommariamente definita come transizione ecologica


  • NEL PALAZZO FARNESE DI CAPRAROLA LA FINALE DEL CONCORSO DELLE SCUOLE ALBERGHIERE

    NEL PALAZZO FARNESE DI CAPRAROLA LA FINALE DEL CONCORSO DELLE SCUOLE ALBERGHIERE

    La finale del Concorso Nazionale delle Scuole Alberghiere si svolgerà mercoledì 24 maggio presso l’IIS Alessandro Farnese di Caprarola (VT) nello storico Palazzo Farnese.Il valore culturale e il prestigio del Palazzo saranno un’ulteriore occasione formativa per i partecipanti.Il programma prevede che gli studenti potranno preparare i piatti durante la mattinata e, alle ore 12, inizieranno…


  • A PALAZZO FARNESE IL CONCORSO “LA SCUOLA ALBERGHIERA E IL SUO TERRITORIO” PREMIA CINGOLI

    Al contrario non è stato altrettanto entusiasmante il racconto, soprattutto da parte dei ragazzi di sala, di cui la giuria ha apprezzato la buona volontà pur rilevando che le motivazioni del concorso si sono rivelate più che fondate ovvero la necessità che la scuola approfondisca maggiormente il legame e quindi la conoscenza del territorio in…


  • A PALAZZO FARNESE IL CONCORSO “LA SCUOLA ALBERGHIERA E IL SUO TERRITORIO” PREMIA CINGOLI.

    Il primo premio è stato assegnato all’IPSEOA “G. VARNELLI” di Cingoli (MC) abbinata al Salame Il Campagnolo dell’azienda Re Norcino di San Genesio valorizzato nel piatto “Fazzoletti di zucca, Campagnolo, Pachino e Varnelli”.


  • LA SCUOLA ALBERGHIERA E IL SUO TERRITORIO

    LA REDAZIONE


  • COME LEGGERE LE ETICHETTE

    INDAGINE DA SCARICARE A CURA DELLA ACCADEMIA DELLE 5T


  • LE PRESE IN GIRO DEL TONNO SOTT’OLIO AL SUPERMERCATO

    LE PRESE IN GIRO DEL TONNO SOTT’OLIO AL SUPERMERCATO

    Veniamo quindi al tonno meno pregiato e comunque accettabile se impariamo a sceglierlo, ma assolutamente dozzinale nella stragrande maggioranza dei casi: il tonno pinna gialla (Thunnus albacares), di provenienza oceanica.



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (408) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (37) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (65) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (75) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (137) napoli (25) politica (520) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (30) società (528) stefano rolando (32) storia (59) teatro (38) tecnologia (29) televisione (49) tradizione (33) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI