LAVORATORI CERCASI DISPERATAMENTE

Hotels near Duomo di Milano, Milan - Amazing Deals on 2,657 Hotels

POLIS, MILANO

Quello di Confcommercio è solo l’ultimo degli appelli alla politica lanciato dagli imprenditori e dalle associazioni di categoria (Mercoledi 19 giugno)

In Lombardia mancano 70 mila lavoratori per un turismo che cresce e a livelli imprevedibili, un settore capace di essere molto attrattivo per gli stranieri ma non per i lavoratori evidentemente.

Oltre agli stipendi e ai contratti poco attraenti, al costo della vita e all’inflazione superiore al livello salariale, il tema della difficolta di trovare lavoratori è sistemico, dipende dalla demografia el nostro paese e dalla difficolta con cui i governi, tutti i governi affrontano il tema della natalità e dell’immigrazione.

Il risultato è che i Italia servono lavoratori, tanti e sempre di più, e non si capisce dove andarli a prendere, visto che anche se si ricominciasse a fare tanti figli gli effetti della ripresa della natalità sarebbero visibili tra 20 anni e più. E tra i 4,5 milioni di lavoratori in Italia, non ci sono solo gli informatici e gli ingegneri, ma anche gli stagionali e i lavoratori a bassissima qualifica.

Quanti lavoratori serviranno nei prossimi 4 anni

Nei prossimi quattro anni l’Italia avrà bisogno di circa 4 milioni di nuovi lavoratori. La stima è contenuta nel rapporto Excelsior curato da ANPAL (l’Agenzia nazionale perle politiche per il lavoro) e UnionCamere, sulla base dei dati del mercato del lavoro e dei trend della demografia e dell’economia del nostro paese. Di questi 4 milioni, 1,5 dipendono dalla crescita economica legata agli investimenti sostenuti dal PNRR. Gli latri 2,5 milioni equivalgono al turnover dei lavoratori in età di pensione.

Subito dopo la pandemia gli esperti stimarono che la ripresa avrebbe riguardato soprattutto il commercio e il turismo, con una domanda di 750-860mila occupati, a seguire la finanza e la consulenza, con circa 500mila occupati. E in effetti è mandata grosso modo così. Le altre filiere interessate dalla ripresa erano la formazione, la cultura e la salute, con complessive 500mila unità. Discorso a parte per il settore delle costruzioni, alimentato dal discusso 110 per 100, 350mila lavoratori coinvolti direttamente e altrettanti nell’indotto (dati presunti).

Per quanto riguarda la Pubblica Amministrazione le cose non vanno fatto meglio: tra il 2022 e il 2026 serviranno circa 770mila nuovi dipendenti pubblici, il 90% di questi legati al turnover, 726mila, e 44mila nuove risorse necessarie a completare gli organici della PA ad oggi ancora scoperti.

Il rapporto tiene conto del PNRR e dei relativi effetti delle politiche pubbliche. Secondo ANPAL e UnionCamere i processi di transizione verde e digitale avranno un peso rilevante nel mercato lavoro e nelle competenze richieste ai lavoratori nei prossimi anni.

Interessante notare come le previsioni sull’andamento del mercato del lavoro e su come evolverà la domanda di lavoro e formazione nel breve e medio periodo si basa sull’analisi dei “fabbisogni occupazionali” delle aziende secondo modelli supportati dall’intelligenza dei computer e resi possibili proprio dalla rilevazione dei dati. Si analizzano le serie storiche, la domanda di lavoro dell’economia privata, le linee strategiche di investimento delle politiche nazionali e internazionali ed il loro potenziale impatto sull’economia, le tendenze demografiche complessive della società del nostro paese e l’età del mercato del lavoro pubblico e privato, le dinamiche della transizione digitale verso processi compatibili con l’ambiente e la progressiva automazione nel settore della manifattura e della distribuzione.

I lavoratori più ricercati sono quelli con competenze specialistiche e tecniche (1,6 milioni di occupati nel quinquennio), il 40% del totale, percentuale che negli ultimi anni è in crescita costante. Il mercato del lavoro italiano potrebbe aver bisogno di 1 milione di laureati e 1,6 milioni diplomati, due terzi del fabbisogno occupazionale del quinquennio, e di altri 1,2-1,4 milioni di lavoratori in possesso di una qualifica professionale.

Non serviranno però solo risorse in possesso di competenze digitali ma in generale sale e salirà il fabbisogno di manodopera in tutti i settori, compresi quelli a bassissima qualifica, lavoratori di cui già oggi arena, proprio a partire dall’agricoltura e dall’assistenza ai non autosufficienti: 100mila stagionali per l’agricoltura, (Coldiretti), 63mila infermieri e 80mila OSS (fonte: FNOPI).


SEGNALIAMO

  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…


  • A SALERNO IL PRIMO MONDO NUOVO CLUB

    di Antonio Bottiglieri La fase storica che stiamo attraversando si caratterizza per cambiamenti epocali che da un lato producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e, dall’altro, impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. Una fase che si configura come una vera e propria “rottura…


  • LOURDES, IL MIRACOLO DELLA PACE DEL CUORE

    di Giancarlo Governi Ora Lourdes e Bernadette sono diventati un musical di successo che ha raccolto mezzo milione di spettatori in Francia e ora sta sbarcando anche in Italia. A conferma del “Fenomeno Lourdes” che vive e prospera da quasi 170 anni. Cosa è che porta a Lourdes milioni e milioni di persone? La fede…