LE DUE SOCIETA’

La nota di Claudio Velardi (10.2.2024)

Se ancora possiamo permetterci di giocare con leggerezza sul tema che per una settimana ha oscurato guerre, trattori e politichetta, parlo degli esiti di Sanremo partendo da una definizione sociologica che gente più seria di me (da Asor Rosa quasi 50 anni fa a Luca Ricolfi più recentemente) ha utilizzato per raccontare quello che si agita sotto la pelle del paese.
In sintesi: in Italia convivono, non sempre tranquillamente, due società (o anche tre o di più, la sociologia ama sbizzarrirsi in classificazioni). Una è quella dei garantiti, degli appartenenti al “sistema”, (qualunque cosa voglia dire), all’ordine costituito.
L’altra è composta dai non garantiti, da quelli che sono (o si sentono) fuori dal sistema (qualunque cosa voglia dire), dagli esclusi. Passatemi per buona questa approssimazione, immaginate che abbia un senso applicata a Sanremo, e veniamo a noi.

Ieri sera il verdetto del Festival è stato il seguente: il televoto ha premiato con il 60% Geolier contro il 16,1% di Angelina Mango; le radio hanno dato il 31,2% a Angelina e il 14,1% a Geolier; la giuria della sala stampa ha assegnato a Angelina il 73,5% e l’1,5% a Geolier. Il mix dei voti ha consegnato una vittoria netta a Angelina (40,3% contro il 25,2%).

Ora dimentichiamo tutto il grottesco contorno mediatico della gara tra i due, in particolare il dibbbbattito che si è aperto sul rapper di Secondigliano, il sospetto che per lui si sia mobilitata la camorra o tutto il peggio di Napoli, i fischi del pubblico di Sanremo e le reazioni infuriate di tutti gli alfieri della napoletanità (qualunque cosa voglia dire): politici tutti e sinistra in prima linea, cosiddetti intellettuali e neoborbonici uniti nella lotta e nello sdegno. E lasciamo anche stare, naturalmente, il giudizio musicale (qualunque cosa voglia dire) sui due brani: finiremmo per andare lontano e perderci.

Restiamo ai fatti, almeno a quelli che personalmente ho constatato in questi giorni. Non ho parentele o frequentazioni camorristiche, ma non c’era uno solo tra i teenager (si dice ancora così?) intervistati che non facesse un tifo sfegatato per Geolier: i miei nipotini (11 e 10 anni), i figli di un’amica e collega che lavora in Basilicata (terra di Angelina), i ragazzi che vedevo uscire dal liceo Umberto già pronti dalla mattina al televoto serale e così via. Insomma, il plebiscito popolare (e giovanile!!) si fiutava nell’aria, perfettamente fotografato da quel 60% di cui sopra. Viceversa, l’impalcata giuria della sala stampa, fatta di critici con la puzza sotto al naso che affrontano Sanremo come fosse il premio Tenco, ha decretato la vittoria della brava Angelina con il più che plebiscitario 73,5%, punendo Geolier con un infamante 1,5%. E ditemi voi se tutto questo non dà l’idea di un totale scollamento tra due visioni opposte della musica, del Festival e di quello che rappresenta, se non vogliamo parlare di due società.

La domanda che ne discende ha una sua semplicità: ha ancora senso a Sanremo questo mix tra le giurie (una “di qualità”, l’altra “popolare”)? Si pensa di arrivare in questo modo a risultati più equilibrati e rappresentativi? Sempre ricordando che stiamo parlando comunque di minchiate (che nessuno prenda sul serio le cose che sto dicendo…) e che alla fine conteranno per tutti i dischi venduti, i passaggi nelle radio, i followers e i concerti, non sarebbe più giusto far decidere agli uni o agli altri? E, più in generale, pensiamo che sia ragionevole evidenziare, finanche in ambito musicale, l’abissale distanza tra coloro che stanno dentro il sistema (qualunque cosa voglia dire), a partire dalla stampa, e quelli che ne stanno o se ne sentono tagliati fuori (qualunque cosa voglia dire)?

La replica di Stefano Rolando (11.2.2024)

Concordo con la teoria delle due società (quindi anche delle due Italie), più divaricate perché si è fermato l’ascensore sociale, perché i salari sono sotto la media europea, perché la politica non governa più la disunità d’Italia e perché la rappresentazione identitaria ha superato quella economica. 

Ma, come riconosce anche Claudio, ci penserà il mercato a breve a fare la sua classifica e resteranno poi i fatti formali e i fatti sostanziali.

Mentre invece è già oggi un fatto sostanziale quello che riguarda il punto di vista dell’impresario di Sanremo, cioè la RAI, qui da intendersi come servizio pubblico. O per dir meglio come imprenditore pubblico.

Se lo scopo era di fare a Sanremo, cioè al nord, un riequilibrio dei fattori immaginari (in Italia più potenti del petrolio), quindi in questo momento dare un segnale a favore del Mezzogiorno, il risultato è stato centrato. Se, pur con questa angolatura,  si voleva fare emergere il netto avvicendamento generazionale per tutti (nord, sud, centro e  isole) nel principale campo della cultura pop, credo che ciò sia stato evidente.

Se si voleva fare emergere un nord fatto anche di periferie capaci di raccontarsi (a cominciare dalla complessità milanese) questo risultato è stato centrato. 

Si, è chiaro. Uno deve vincere, uno deve arrivare secondo. E qui magari c’è un margine di manovra. Ma quest’anno – per le cose dette prima – non mi pare la cosa più importante.

Da ultimo c’è anche il tema del sud del sud.

Napoli resta l’indiscussa capitale (bellissima chiosa oggi di Cazzullo, sul Corriere, sui nordici – lui piemontese – che rosicano per la vitalità napoletana), con diciotto set cinematografici attivi oggi in città, con una narrativa internazionale a flusso continuo. Mentre la Basilicata è la cenerentola del vecchio Regno delle due Sicilie (oggi anche cenerentola demografica  con una curva a rischio).

Qui, diciamocelo, il successo di Angelina (nata a Maratea con padre di Lagonegro) è la premessa di un’altra storia. Una storia capovolta e miracolosa. 


SEGNALIAMO

  • LITTLE TONY, LE PUPE, LE MACCHINE E IL ROCK

    LITTLE TONY, LE PUPE, LE MACCHINE E IL ROCK

    Quando nel 1965 il grande divo romano del rock ‘n Roll Little Tony mi volle a suonare il basso elettrico nel suo gruppo, avevo poco più di18 anni, e per me si stava realizzando un sogno che inseguivo da tempo. Mi sentii come il giovane calciatore che viene ingaggiato per giocare in “serie A” con…


  • AL BANO COMPIE 80 ANNI , ……MA NON LI DIMOSTRA

    Al Bano, pseudonimo di Albano Antonio Carrisi, è nato a Cellino San Marco nel 1943. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre 25 milioni di dischi nel mondo. Ha ottenuto, inoltre, 26 dischi d’oro e 8 dischi di platino. Figlio di Carmelo Carrisi (1914-2005) e Jolanda Ottino (1923-2019), una coppia di agricoltori, sin da…


  • ALECSANDR BORODIN 1833 – 1887

    Accademia Medica di San Pietroburgo, anno 1856. C’è uno studente che si diploma con il massimo dei voti discutendo una tesi su “L’analogia dell’acido arsenico con il fosfatico nell’azione sull’organismo umano”. Il neodottore in chimica si chiama Alecsandr Borodin. E’ figlio naturale del principe georgiano Stepanov e della sua giovane, bella e intelligente amante Evdokija.…


  • ALLE MIE AMICHE


  • ANTONIN DVORAK 1841 – 1904

    Prima di parlare di sofferenze e drammi della creatività adulta diamo un’occhiata a due passioni di Dvorak, che molto adulte non erano. I piccioni, per i quali andava matto; li allevava, li collezionava, ne seguiva le gare e le prodezze. E i treni. Era per lui una meravigliosa immersione nella favola andare a guardarli ai…


  • ANTONIO AMURRI


  • ANTONIO SALIERI

    Un assassino, un avvelenatore, eccolo qui, questo criminale che ha rubato all’umanità il limpido genio di Wolfgang Amadeus Mozart. E perché? Per invidia di un talento a lui negato, per rabbia di non aver goduto degli stessi doni, per mettere fine a un tormento interiore che gli aveva rovinato la vita? La storia di questa…


  • AZIONE!!!

    TRE CAPOLAVORI DELLA MUSICA NAPOLETANA


  • BELA BARTOK 1881 – 1945

    Bartok stava tentando una carriera solistica (che non riuscì mai a decollare), quando, nel 1907, ottenne il sospirato posto di professore all’Accademia Reale. Questo gli permise di rimanere in Ungheria, di mandare al diavolo i concerti e di dedicarsi a quello che gli piaceva veramente: la raccolta delle musiche contadine ungheresi.


  • BENJAMIN BRITTEN 1913 – 1976

    Britten è un ragazzo molto, troppo sensibile; in più oppresso da un’educazione puritana che gli regala giornate di depressione e notti di incubi. Intorno ai vent’anni, dopo aver studiato a fondo Freud, incontra il poeta W. H. Auden il quale lo aiuta ad accettare la propria omosessualità e a liberarsi dal senso del peccato e…