Caro direttore, condivido naturalmente indignazione e orrore per il brutale omicidio – perché di questo si tratta – di Latina, commesso da delinquenti recidivi come i cosiddetti “imprenditori agrari” che, per inciso, sono la base elettorale da sempre del ministro Lollobrigida. Ma invito tutti a pensare che questi delinquenti, regolarmente iscritti alle associazioni di categoria, produttori di “eccellenze italiane” etc sono altro che gli esecutori materiali di un sistema criminale di sfruttamento della terra che è noto e chiaro a tutti e che parte da un atto iniziale noto e lodato come esempio di imprenditoria efficiente : le grandi catene di distribuzione acquistano i raccolti di pomodori, frutta, verdura etc con contratti pluriennali imponendo dei prezzi che rendono impossibile l’esistenza stessa di produttori agricoli che rispettano le regole, a partire dal salario minimo per i raccoglitori. Una bottiglia di passata di pomodori a 90 centesimi al prezzo finale significa che il produttore riceve 20 centesimi per due chili e mezzo di prodotto, già più o meno il doppio di quanto costerebbe pagare regolarmente un raccoglitore ad ore (8,95 di salario minimo orario, costo azienda ca 13 euro. Un efficiente raccoglitore può tirare su ca 50/60 chili all’ora, fatevi due conti). Questo sistema governato di fatto dalla Grande Distribuzione non può stare in piedi senza essere almeno irregolare, se non proprio criminale e schiavista. L’indignazione deve andare alle cause, non (solo) agli orribili effetti.
Franco d’Alfonso
SEGNALIAMO
-
IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA
I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo, promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio lo spirito di non eludere il…
-
PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?
Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…
-
LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE
Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…
-
UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?
In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…
-
W IL FEUDALESIMO?
Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…
-
ADOLESCENCE
Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
RAPINE CON TRUFFE TELEFONICHE
Podcast 137 Stefano Rolando porta un argomento di grande attualità: le nuove truffe telefoniche. Anziani e giovani nel mirino di bande digitali. Ascolta il podcast!
-
(IN)SICUREZZA
I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…