l’IA ACT EU

Cosa c’entra la politica con l’intelligenza artificiale …

AI ACT

Innovazione, progresso, rischio ed effetti collaterali

I detrattori del provvedimento lamentano che il testo si concentra su “cosa non si può fare”, ma il prodotto finale degli sforzi della commissione è notevole per due motivi.

Il primo. Ricorda al mondo che la tecnologia è uno strumento inventato dall’uomo che deve servire al benessere dell’uomo. L’innovazione e il progresso sono due cose diverse e non scontate, e la versione successiva alla precedente non è per forza la migliore.

La seconda. Il futuro non è già arrivato né è già scritto, ma dipende da quello che si fa e si decide oggi. E oggi l’idea che il mercato faccia meglio dello stato, anche nelle scelte epocali che sono destinate a cambiare la storia dovrebbe essere definitivamente superata. Il tema semmai è “che stato si vuole” e nello specifico come si fa a gestire una complessità di processi che ha effetti sul locale ma che va governata a livello globale. L’Europa anticipa, con la sua filosofia e i suoi principi etici. Gli altri Paesi del mondo ad oggi non hanno ancora nessuna legislazione in materia, con buona pace di quanti pensano che Bruxelles non serva a nulla e l’Europa sia una iattura per tutti i paesi membri, Italia in testa.

Partire dai rischi, e non dai benefici può sembrare a prima vista un appesantimento burocratico, ma visti i rischi forse è davvero la strada preferibile. Per contro, la società del rischio individuale e collettivo, climatico sanitario o sociale, si previene condividendo la direzione e il senso di un percorso comune, cioè rafforzando la partecipazione e la democrazia.

Quindi rimettendo al centro l’umano e lo sviluppo, non la crescita a tutti i costi.

La legge sulla intelligenza artificiale.

Il provvedimento prende forma tre anni fa come proposta di regolamento presentata dalla Commissione Europea il 21 aprile 2021. Il regolamento viene approvato nel marzo di quest’anno dal Parlamento Ue, ed è la prima legge al mondo sull’AI. Nasce con le grandi e necessarie ambizioni che l’argomento impone e delinea una visione del digitale coerente con quello che l’Europa vorrebbe essere. L’intelligenza artificiale in questa ottica diventa uno strumento ed un mezzo per l’uomo, in un contesto che mette al centro lo sviluppo sostenibile dell’umanità più che la crescita.

L’intelligenza artificiale sta trasformando e trasformerà profondamente la società e l’economia, con rischi e benefici potenziali per i diritti, la sicurezza e il buon funzionamento del mercato unico: l’equilibrio, secondo la commissione UE va ricercato nella prevenzione del rischio per far prevalere l’interesse generale.

Cos’è una AI? Principi, valori ed etica del digitale.

L’AI ACT parte da una definizione del suo oggetto non scontata e ispirata alla definizione dell’OCSE, cioè come “un sistema automatizzato progettato per funzionare con diversi livelli di autonomia e che può mostrare capacità di adattamento dopo l’installazione e che, per obiettivi espliciti o impliciti, deduce, dagli input che riceve, come generare output quali previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali” (articolo 3 dell’AI ACT).

A partire da questa impostazione prova a tracciare un impianto normativo partendo da una visione “umanocentrica” ispirata al nucleo di principi etici ritenuti fondamentali a Bruxelles, e dal concetto del “rischio”, tentando un equilibrio tra protezione della persona e necessità di favorire la ricerca e lo sviluppo.

Il primo principio su cui su basa il testo consiste nel fatto che l’IA deve essere sviluppata e utilizzata in modo “sicuro, etico e rispettoso dei diritti fondamentali e dei valori europei”. Il tema centrale per garantire la sicurezza del cittadino diventa quello dei rischi derivati nell’uso e soprattutto nello sviluppo di questa tecnologia. Le diverse IA sono quindi classificate secondo i differenti livelli di rischio per la sicurezza e le possibili limitazioni dei diritti delle persone. Su questi differenti livelli il legislatore stabilisce i requisiti e gli obblighi per i fornitori e le regole che gli utenti devono rispettare.

Tutte le IA che hanno un impatto importante sulle vite dei cittadini sono soggetti a un obbligo di trasparenza sul funzionamento, la creazione e le caratteristiche tecniche, in particolare i modelli più avanzati, cosiddetti ad alto rischio sistemico, ovvero quelli che prevedono una grande capacità di calcolo per l’addestramento.

Nel mondo.

La legge europea è un primo passo e un precedente importantissimo per un governo del mondo del digitale in rapidissimo sviluppo. Probabilmente non basterà nel mondo globale per come lo conosciamo oggi. Il controllo del cloud e dei dati, della tecnologia e delle materia prime necessarie alla tecnologia digitale sono i nuovi banchi di prova su cui si misura la leadership e la supremazia in ambito geopolitico.

L’impatto e le conseguenze sulla vita dei cittadini da un lato, la necessità di non frenare l’innovazione e la ricerca dall’altro, renderebbero necessario un governo del sistema su scala planetaria e con effetti in tutto il mondo. Uscendo dai confini dell’Europa, negli Stati Uniti la regolamentazione dell’IA è pensata a partire dalla necessità di non ostacolare lo sviluppo dell’innovazione e non dalla protezione dai rischi. L’uso sicuro ed etico della IA per certi aspetti viene dopo. Il presidente Biden ha provato a spostare il focus su etica e affidabilità: l’Algorithm Accountability Act, per certi versi è l’equivalente americano dell’AI Act ma è ancora in fase di proposta. Ed è un paradosso, visto che le grandi BIG del Tech sono statunitensi.

Per ora si punta sulla compliance volontaria basata su un codice di condotta sull’intelligenza artificiale per garantirne un utilizzo sicuro, etico e trasparente cui le aziende possono uniformarsi. Una sorta si super algoretica globale che potrebbe non essere sufficiente nel futuro prossimo.

Grossman e l’elettricità….

Diceva Grossman che il problema del rapporto tra la tecnologia e la disuguaglianza non stava nella tecnologia, ma nel fatto che si creavano disuguaglianze tra chi la sapeva usare e chi no. Oggi come ieri la competizione si gioca su questo terreno. La tecnologia si governa con il pensiero e la democrazia, stando nel contemporaneo, cioè nel tempo in cui si vive e con la capacità di coglierne le contraddizioni, o i rischi appunto.

In questo senso la storia si ripete. L’IA è come l’elettricità, trasversale e applicabile a tutto. Per certi aspetti però è anche come il nucleare. Ci si può curare malattie mortali o costruire armi micidiali. Dipende


SEGNALIAMO

  • Giovanni Sabbatucci (24 agosto 1944 – 2 dicembre 2024)

    Giovanni Sabbatucci (24 agosto 1944 – 2 dicembre 2024)

    Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente  Vladimiro Satta Storico contemporaneista e documentarista del Servizio Studi del Senato della Repubblica Vladimiro Satta propone a tre settimane dalla scomparsa di Giovanni Sabbatucci, “Un ricordo dello storico della politica italiana dall’Unità fino al presente”. Allievo di Renzo De Felice, Sabbatucci sarà ricordato secondo Satta “Un…


  • Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi

    Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi

    Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico Combattere il Brain Rot, putrefazione cerebrale dei nostri tempi”. Rimettere la parola “rispetto” al centro di ogni progetto pedagogico”. Queste le parole dell’anno secondo rispettivamente l’Oxford University Press e del Vocabolario Treccani rievocate in un editoriale a firma dell’Associazione Infocivica-Gruppo di Amalfi e Democrazia futura che evidenzia…


  • IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA

    Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…


  • NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO

    Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…


  • RIPENSARE IL CONCETTO DI ESSERE UMANO A PARTIRE DALLA DISABILITÀ

    RIPENSARE IL CONCETTO DI ESSERE UMANO A PARTIRE DALLA DISABILITÀ

    Domenico Melidoro Ethos Luiss Business School, Roma La riflessione etico-politica è stata tradizionalmente poco attenta alle questioni riguardanti la disabilità e le persone disabili. La condizione di marginalità in cui la disabilità è stata relegata dagli studiosi di filosofia è tale che nel 1994 la filosofa americana Anita Silvers lamentava che, fino ad allora, le…


  • GENITORI ALLA PARI

    Alessandra Minello, Tommaso Nannicini Un tempo c’era chi chiedeva alle donne di fare figli per la patria. E chi lo faceva era solitamente di destra. Oggi, sia da destra sia da sinistra, va di moda chiedere di fare figli per l’Inps. Se le famiglie non torneranno a fare bambini e bambine, ci si domanda, chi…


  • LE PAROLE DELL’ANNO CI GRIDANO: UMANI, SALVATE LA DEMOCRAZIA!

    LE PAROLE DELL’ANNO CI GRIDANO: UMANI, SALVATE LA DEMOCRAZIA!

    Sappiamo dalla paleontologia e dall’antropologia quale può essere stato il momento di inizio della civiltà per l’homo sapiens. Alla domanda di uno studente Margaret Mead rispose che il segno è custodito in “uno scheletro con un femore rotto e rinsaldato”, perché ci dice che qualcuno si è preso cura di quell’uomo in difficoltà. La società…


  • CARA AMICA, L’ATTACCO ALLA SCUOLA E’ UN ATTACCO AL FUTURO

    CARA AMICA, L’ATTACCO ALLA SCUOLA E’ UN ATTACCO AL FUTURO

    Ti scrivo per invitarti a leggere la lettera che il Prof Giancarlo Burghi ha scritto al ministro Valditara in relazione alle linee guida per L’insegnamento della educazione civica. Ti allego il link pubblicato su questo stesso giornale e ti invito a leggere attentamente le argomentazioni del professore. (Link alla lettera del Prof. Burghi) Non ho…


  • RIFLESSIONI A PARTIRE DA LO STUDIO. SENSO, SCONCERTO, BELLEZZA DI PIERPAOLO PERRETTI

    È per me un grande onore riadattare per il Mondo Nuovo il testo della relazione che ho presentato recentemente (17 dicembre scorso) in occasione della presentazione del libro dell’amico e collega prof. Pierpaolo Perretti. Questo volume si è rivelato un autentico scrigno di riflessioni, idee e spunti intellettuali di straordinaria ricchezza, ma sviluppare tutte le…


  • Santo NATALE E Santo CONSUMISMO  SOLIDALE

    Santo NATALE E Santo CONSUMISMO potrebbe sembrare un accostamento ardito,fra “sacro&profano”.Ma se il consumismo di Natale è  SOLIDALE:evviva!     Il Natale è una magia che riesce sempre a far sognare: desideri, propositi, cibo speciale, pensamenti e ripensamenti, natività. Il Natale ha una funzione di purificazione e pacificante perché ci fa vivere le esperienze (belle e…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (407) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (65) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (75) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (137) napoli (25) politica (520) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (30) società (528) stefano rolando (32) storia (59) teatro (38) tecnologia (29) televisione (49) tradizione (33) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI