LO SPETTRO DI UN CONFLITTO MONDIALE

È nel presente che si scopre la forza profetica di un autore e della sua opera. La crisi in Ucraina, sulla quale incombe ormai lo spettro raggelante di un conflitto mondiale, induce a rileggere Democratic Ideals and Reality, il breviario geopolitico di Halford J. Mackinder. Lascia sgomenti l’aderenza allo stato attuale delle cose che si ritrova fra queste pagine. L’autore, un accademico inglese dalle molteplici competenze, lo scriveva nel 1919, all’indomani della Grande Guerra. Oggi, a oltre cento anni di distanza dallo scoppio di quest’ultima, in Europa si profila un’apocalisse analoga. D’altronde, Papa Francesco aveva detto che la terza guerra mondiale si combatteva a puntate già prima dell’invasione russa dell’Ucraina.

Mackinder previde il rischio di una cronicizzazione del ricorso alle armi fra nazioni imperfette per la loro stessa consistenza territoriale. Infatti partiva dal suo campo di studi specifico, la geografia. Grande conoscitore della mappa planetaria, individuava codici interpretativi delle relazioni internazionali studiando le longitudini e le latitudini. La definizione esatta della professione di Mackinder sarebbe quella di geostorico. Per lui l’estensione e la posizione di una comunità specifica ne determina gli orientamenti, le potenzialità e l’affermazione sulle altre. Mackinder analizzava i potentati dei secoli scorsi, dagli albori della civiltà agli imperi navali dell’età moderna, per ammonire contro il pericolo di una deriva occidentale verso l’autodissoluzione. A meno che non si arrivasse al controllo dell’Heart-Land, la massa continentale dell’Eurasia, che avrebbe voluto dominare Hitler. Tanto che il libro di Mackinder fu ripubblicato nel 1942, quando la seconda guerra mondiale era al culmine. Il pensiero geopolitico dell’autore fu ripreso da Karl Haushofer e attecchì nella mente del Führer, che violò il patto Molotov-Ribbentropp per lanciare le armate tedesche lungo le pianure dell’Europa orientale, alla conquista del terreno slavo. Putin ha avviato il percorso contrario, in spregio agli accordi di Minsk che precludevano una “spinta propulsiva” – per citare Berlinguer in senso opposto – verso ovest, insidiando la NATO, e la reconquista dei Paesi satelliti del Patto di Varsavia.

Solo che Mackinder ravvisava i sintomi di una volontà conquistatrice nella Germania invece che nella Russia. Al posto di Putin per lui c’era Bismarck, il cui disegno di l’unificazione nazionale non era altro che l’aggregarsi di un impero volto al controllo dell’Heart-Land.

Mackinder spiegava che negli istituti scolastici prussiani la geografia aveva un posto precipuo, poiché si trattava di formare un’élite capace di affermarsi nella piena turbolenza di un’epoca, quella contemporanea, di facili spostamenti sulla superficie terrestre, quando ormai le esplorazioni erano terminate con l’accesso ai poli e non rimaneva che organizzare l’atlante a vantaggio dei più dotati. Mentre i docenti inglesi irridevano la geografia, ritenendola superflua, se non inutile, anzi dannosa, in quanto fomentatrice di idee guerrafondaie.

Ora l’analfabetismo funzionale delle giovani generazioni in nome del digitale è l’azzeramento delle capacità analitiche sulle quali basare le visuali di prospettiva allargata.

Mackinder sosteneva che la Terra, dopo l’invenzione di mezzi che permettono di attraversarla rapidamente, si può suddividere in isole geopolitiche. La principale è quella eurasiatica. Chi la controlla, controlla il mondo. Questo è il perno esatto intorno al quale ruotano le aspirazioni di Putin e le contromosse occidentali a prevalenza americana.

Pertanto si cronicizza non solo il rischio di guerre continentali che l’unione monetaria non sventa. Mosca vorrebbe dettare le proprie condizioni alla fragile Unione Europea su basi geopolitiche, realizzando quella che già Kissinger aveva definito “finlandizzazione” dell’intera fetta occidentale del continente. Ossia tenere in pugno le capitali con la minaccia di una zampata dell’orso russo. Chi appunta il rancore su Vladimir Putin sembra ignorare che dietro di lui, insieme a lui e per lui si esprime un coacervo d’interessi che ripropongono la Kultur di Bismarck. Eppure lo si capisce dall’atteggiamento degli oligarchi, che non si sono affatto chiamati fuori dall’aggressione all’Ucraina, legati come sono intrinsecamente alla dinamica putiniana. La frammentazione delle ex repubbliche sovietiche seguita al crollo del Muro non rappresentava il logico e prevedibile sbocco di un percorso obbligato di un esito democratico. Semmai vi sarebbe stato un ricompattamento dell’Heart-Land a guida, o meglio, tirannia moscovita, cui risponde quello che una volta si chiamava “mondo libero” e attualmente sembra avere perduto qualsiasi connotazione significativa che non sia riconducibile alla rete globale della finanziocrazia.


SEGNALIAMO

  • NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”

    NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”

    in ascolto dei tamburi di guerra dell’uomo nell’”impotenza della forza” La chiamata a raccolta del mondo a Notre Dame da un pur “debole” Macron è l’ultimo atto di un messaggio di speranza. I “potenti dell’impotenza” si raccolgono sotto le navate lignee rinnovate per cercare ispirazione “oltre” la cristianità ma ben dentro le sue radici profonde…


  • L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione

    L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione

    In un contesto di militarizzazione dei media e di privatizzazione delle istituzioni Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza nell’articolo su “L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione” propone una nuova “idea di servizio pubblico da agganciare alla guerra digitale in corso sulle piattaforme”.…


  • OGNI BUCO E’ TRINCEA

    OGNI BUCO E’ TRINCEA

    Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…


  • Il bastone di Sinwar

    Il bastone di Sinwar

    Emblema della guerra della connettività mobile1 Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza prendo spunto dall’attualità medio-orientale ribadisce che “Il mezzo è il messaggio: con la registrazione mediante un drone della morte del capo di Hamas, si mostra cosa significhi quella connettività in cui…


  • Il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti, di Giampiero Gramaglia

    Il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti, di Giampiero Gramaglia

    Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Con un’insolita verve polemica Giampiero Gramaglia nel suo pezzo intitolato “Il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti”! torna sul vertice europeo del 17 ottobre 2024 dominato dalla questione dei migranti dopo l’”apertura dell’hotspot in Albania: esempio, nel…


  • LA PAROLA OSCURATA

    Viene spesso da chiedersi quando (e come) ci hanno convinto che rimuovere una determinata parola potesse essere efficace nel fare scomparire dal mondo il fenomeno cui la parola si riferisce. Quel che è però certo è l’esistenza di un catalogo di parole che sarebbe sbagliato (o comunque di cattivo gusto) utilizzare. Si sostiene cioè che…


  • 7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi

    7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi

    Quale futuro è possibile? Andrea Ricciardi, studioso di storia contemporanea Pensieri in libertà, lontani dalle visioni manichee dominanti nella nostra carta stampata su “un anno di massacri” ci propone lo storico contemporaneista Andrea Ricciardi partendo dall’operazione “alluvione Al Aqsa” (dal nome della più grande moschea di Gerusalemme), perpetrata un anno fa da Hamas sino al recentissimo “culto della…


  • Parla la guerra, di Carmen Lasorella

    Parla la guerra, di Carmen Lasorella

    Cosa ci insegna il tragico 7 ottobre 2023 un anno dopo Carmen Lasorella Giornalista e scrittrice L’elevato costo del regolamento di conti ancora in corso per il brutale attacco terroristico di Hamas che colpì Israele cogliendo di sorpresa l’intelligence e il governo di Netanyahu è affrontato da Carmen Lasorella “Parla la guerra. Cosa ci insegna il tragico…


  • I FUNAMBOLI NON CI PIACCIONO

    I FUNAMBOLI NON CI PIACCIONO

    Cara Amica, La tua lettera è davvero la rappresentazione della tua generosità d’animo. Sento che sei ammirata e dispiaciuta allo stesso tempo per il record del mondo fallito per un pelo da Jaan Rose, e questo la dice lunga sulla tua empatia nei confronti di chi perde per un soffio, di chi vede svanire il…


  • LA COPPIA GRAMSCI-BOTTAI

    LA COPPIA GRAMSCI-BOTTAI

    Podcast n. 115 – Il Mondo Nuovo – 5.10.2024 La coppia Gramsci-Bottai alla riscossa A margine del saggio “Gramsci è vivo” di Alessandro Giuli. Versione scritta Il tema di Fratelli d’Italia al governo resta quello di stringere l’identità politica italiana nella dialettica Destra e Sinistra (a differenza della linea ancora maggioritaria in Europa). A volte…



NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (404) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (64) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (74) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (136) napoli (25) politica (519) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (29) società (524) stefano rolando (32) storia (58) teatro (38) tecnologia (27) televisione (49) tradizione (32) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI