CONSIGLI DI LETTURA DEL DIRETTORE
Non stiamo vivendo soltanto la crisi della democrazia nel mondo intero, la crisi di uno Stato sempre più burocratizzato, la crisi di una società dominata dal denaro, la crisi di un Umanesimo sopraffatto da odio e violenza, la crisi di un pianeta devastato dall’onnipotenza del profitto, la crisi sanitaria scatenata dalle epidemie. Stiamo vivendo, soprattutto, una crisi più insidiosa, invisibile e radicale: la crisi del pensiero.
Edgar Morin 2022
MARIO PACELLI un po’ di storia
Se il killer fallisce il colpo che si può fare per rimettere in salute il cavallo? Il giornalista Marco Mele e il televisionista Giampaolo Sodano hanno una soluzione, ma sulla terapia vi sono diverse scuole di pensiero.
MARCO MELE E GIAMPAOLO SODANO per un confronto delle idee
L’avvento del digitale e delle AI stanno rivoluzionando forma e linguaggio nella produzione di contenuti. La RAI, qualunque sia la terapia a cui sarà sottoposta, è chiamata a cambiare la sua offerta editoriale, mentre compito dello Stato sarà quello di affidargli una nuova missione di servizio pubblico.
BEPPE ATTENE il servizio pubblico televisivo e il cinema italiano tra ieri oggi e domani (?)
GUIDO BARLOZZETTI il Servizio Pubblico una mappa non contrattabile
SERGIO BELLUCCI nuovi scenari, nuova missione
CLAUDIO CAPPON la governance è importante ma bisogna risolvere i problemi strutturali
PIERO DE CHIARA misurare il valore pubblico
GIACOMO MAZZONE credere, obbedire, combattere Vs informare, educare, intrattenere
ANDREA MELODIA quello che resta della televisione
MICHELE MEZZA un servizio pubblico al tempo del determinismo incantato
GIANFRANCO NOFERI il servizio pubblico della comunicazione come bene comune
STEFANO ROLANDO RAI, RAI, RAI: come sarai?
PATRIZIO ROSSANO la RAI tra riforma e concessione in vista dell’aprile 2027
BRUNO SOMALVICO nonna RAI e le tavole di Mosè

SEGNALIAMO
-
FACCIA A FACCIA. ANDREA PINKETTS
Incontri, letture, miti letterari Un duro dal cuore di meringa (parte seconda) La prima volta che ci siamo incontrati è stato a Milano, ero con Enzo in missione Books Brothers. PIL, Pronto Intervento Letterario, l’orfano da salvare trovandogli editore e lettori era il romanzo Macerazioni divertenti di Giuseppe Bernardo Annese, autore che tu avevi letto…
-
UN GIORNO DEDICATO AL PADRE DANTE
Sembra che l’Italia stia riscoprendo Dante, che non è stato mai dimenticato, ma ora le celebrazioni del settimo secolo dalla sua morte gli ha dato una popolarità come non aveva mai avuto, a livello mondiale. E per questo, il 25 marzo di ogni anno è stato istituito il Dantedì, un giorno in cui il sommo…
-
DAL GIAMAJCA AL LE TROTTOIR, BILLY BUDD E LAZZARO SANTANDREA
Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Giuseppe Bernardo Annese – Andrea G. Pinketts (parte prima) MICHELE TRECCA «Non sono mai solo parole», chissà quante volte l’ho ripetuta e la ripeterò, questa tua frase, caro Andrea. La scrivesti per Giuseppe Annese insieme a tante altre cose belle. Eccole. La primavera che non ci incontrammo,…
-
IL CAVALIER SERPENTE
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE: GIUSEPPE TARTINI 1692 – 1770 Stefano Torossi Archetto e fioretto. Giuseppe Tartini è un violinista sopraffino, ma anche uno spadaccino imbattibile. A Pirano, Serenissima Repubblica di Venezia, dove nasce, i suoi genitori, lo mettono a scuola all’Oratorio di S. Filippo Neri, poi lo mandano a Capodistria al Collegio dei Padri, tentando di farne…
-
IL PESO E LA MISURA
“Quattro volumi, 940 grammi di peso, 1472 pagine” DALISCA Di cosa stiamo parlando? Il riferimento è al libro: “Guerra e Pace” di Lev Tolstoij scritto tra il 1863 e il 1869, considerato uno dei libri più importanti della storia europea; in particolare, della storia del popolo russo e degli avvenimenti che travolsero la Russia…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
New Political Science: Niccolò Machiavelli and Francesco Guicciardini Riccardo Piroddi Abstract: Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono state due figure fondamentali nel rinnovamento del pensiero politico del Rinascimento italiano. Machiavelli, con il suo realismo politico, rifiutò le concezioni tradizionali basate su etica e religione, affermando l’autonomia della politica e sottolineando la necessità di un governo…
-
MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA
di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…
-
ANDREA PAZIENZA- IL GIOVANE FAVOLOSO
di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Narrativa e arte degli anni Ottanta Non ci siamo mai incontrati, ma sarebbe potuto accadere. Tante volte. Eravamo coetanei e vivevamo in due città vicine. Tu a San Severo, io a Foggia. Non ci siamo mai incontrati, ma io ti ho conosciuto perché di…
-
JACQUES ROUBAUD
Nato e morto nello stesso giorno: matematico e scrittore, egli amava le forme fisse! «Matematico di altissimo livello e ricercatore instancabile, giocava come nessun altro con le parole. Il poeta e scrittore Jacques Roubaud, membro del collettivo letterario dell’Oulipo, è morto giovedì 5 dicembre a Parigi, nel giorno del suo 92esimo compleanno: “Le Monde” lo…
-
IL VIAGGIO, 34ESIMA PUNTATA
ROMANZO A PUNTATE Direzione Ponte Centesimo Arrivati in paese, la prima casa che si trovarono davanti fu un edificio alto, quasi un grattacielo rispetto alle altre case, le più solo pianoterra, alcune ad un piano. Una bella costruzione dalla tinteggiatura celestina che non a caso era chiamato dalla gente il “Casone”. Loro erano diretti lì,…