L’UOMO CHE LEGGE: DIRITTI VIOLATI

CONSIGLIO DI LETTURA DAL DIRETTORE

UN LIBRO DI ALDO FERRARA E ANTONIO CAPUTO

Edito da Aracne, sta per arrivare sugli scaffali, il volume “Diritti Violati, Sussistenza e Sanità” a cura di Aldo Ferrara e Antonio Caputo, con le introduzioni di Maria Pia Garavaglia e Gianfranco Pasquino. Dopo i precedenti pamphlet RioneSanità,chisiammalaèperduto,2013, QuintoPilastroiltramontodelSSN, 2016 e Guida al SSN, 2019 viene riproposto con insistenza il tema del progressivo decadimento della sanità pubblica. Tra le sue cause principali, la trasformazione del Servizio Sanitario che, come noto, dopo la L.502/92 è da considerare un Sistema regionale amministrativo, economico-finanziario che, dopo aver cercato invano efficienza ed efficacia mediante l’Aziendalizzazione, ha finito per trasformare il malato in cliente.

Il volume ripercorre i principali diritti violati quali la sussistenza con milioni di indigenti e poveri assoluti, con una inedita proposta di classificazione, dal disagio economico alla povertà assoluta.

Spicca, tra queste, la povertà sanitaria sia dei pazienti che affollano la domanda di salute sia della Aziende sanitarie la cui offerta è mortificata da strutture sempre in maggiore difficoltà quanto a personale e mezzi.

Secondo i dati ISTAT e CENSIS, 9 milioni di pazienti non possono accedere alle cure, in specie odontoiatriche, queste affatto ridotte a sistema privatistico; 7 milioni di pazienti, sfiniti dalle interminabili liste d’attesa, ricorrono alla Medicina assicurativa privata; interventi di routine come sostituzione del cristallino e artroprotesi dell’anca rischiano di essere avulsi dalla convenzione nazionale.

Un Sistema Sanitario a 21 velocità, per di più ferito dalla L.86/24 sull’Autonomia Rafforzata che rischia di accentuare le discrepanze tra Regioni, specie in relazione alla modifica dei LEA in LEP, facendo transitare la legittimità dell’assistenza alla discrezionalità della prestazione. Di particolare interesse l’analisi della sanità in Lombardia per l’esasperazione del modello privatistico nella presunta sussidiarietà al Sistema Pubblico.


SEGNALIAMO

  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…