L’UOMO CHE LEGGE: I MESSAGGERI …

CONSIGLI DI LETTURA DAL DIRETTORE

Un libro sugli expats, seconda generazione e abruzzesi d’adozione

Ci sono due fattori rilevanti per quanto riguarda gli abruzzesi all’estero: la perdita d’identità regionale tra i figli degli oriundi emigrati e l’aumento degli expats. Il termine emigrato è oggi obsoleto, molti giovani italiani si considerano invece expat, “espatriati”, in qualità di professionisti o artisti (mentre con emigrante si tende a definire il lavoratore non qualificato). 

            Tutto questo é illustrato nel nuovo libro — il quarto della serie — di Dom Serafini: ” I Messaggeri d’Abruzzo nel Mondo” dell’editore Ianieri Edizioni, reperibile in tutt’Italia e all’estero online in edizione digitale e cartacea.

         Un altro libro sugli Abruzzesi nel Mondo? Chiederete. Sí, perché le storie dei personaggi abruzzesi sparsi per il mondo sono inesauribili e piú affascinanti di qualsiasi libro di fiction e l’Abruzzo continua a sfornarne come in una serie televisiva di Hollywood. Questo nuovo volume non include solo storie commoventi di emigrati, ma anche le vicende di talenti espatriati (la cosiddetta fuga di cervelli) e di interessanti personaggi non italiani che hanno fatto dell’Abruzzo la scelta della loro vita, per un totale di 100 personaggi.

            Inoltre, a rendere il volume ancora piú interessante, ci sono interventi di Antonio Bini, direttore editoriale di “Abruzzo nel Mondo”; Generoso D’Agnese, collaboratore de “L’Osservatore Romano”; e la giornalista Silvia Mosca . 

            Da parte sua, l’autore Dom Serafini, é conosciuto a livello internazionale come il direttore e fondatore di VideoAge, una delle principali riviste di televisione di Hollywood, ed autore di cinque libri di settore, incluso la “Tv via Internet” del 1999.

            A livello locale, Dom é conosciuto per il suo impegno nel divulgare il contributo degli abruzzesi all’estero, di cui scrive da 20 anni nella rubrica domenicale” Abruzzesi nel Mondo” su “Il Messaggero” (e in sei libri correlati).


SEGNALIAMO

  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…


  • A SALERNO IL PRIMO MONDO NUOVO CLUB

    di Antonio Bottiglieri La fase storica che stiamo attraversando si caratterizza per cambiamenti epocali che da un lato producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e, dall’altro, impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. Una fase che si configura come una vera e propria “rottura…


  • LOURDES, IL MIRACOLO DELLA PACE DEL CUORE

    di Giancarlo Governi Ora Lourdes e Bernadette sono diventati un musical di successo che ha raccolto mezzo milione di spettatori in Francia e ora sta sbarcando anche in Italia. A conferma del “Fenomeno Lourdes” che vive e prospera da quasi 170 anni. Cosa è che porta a Lourdes milioni e milioni di persone? La fede…


  • IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    Claudio Martelli Nel 1982, alla conferenza di Rimini dell’allora Partito socialista italiano, Claudio Martelli tenne un discorso divenuto celebre, sul lavoro, sulla scuola, sul ruolo della politica in un paese moderno. In quell’occasione Martelli coniò una formula semplice e destinata a grande fortuna: “Il merito e il bisogno”. A Rimini suscitò commozione l’aver fatto emergere…


  • LA PESANTEZZA DEL TEMPO

    di Dalisca Re Lear di William Shakespeare regia di Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Effimera srl, LAC-Lugano Arte e Cultura Tutto come copione: abiti-mantelli molto pesanti, all’inizio dorati con accessori degni di un Re poi, man mano sempre più spogliati dei loro simboli regali fino ad arrivare ad un saio quasi lercio…


  • ANDREA PAZIENZA- IL GIOVANE FAVOLOSO

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Narrativa e arte degli anni Ottanta Non ci siamo mai incontrati, ma sarebbe potuto accadere. Tante volte. Eravamo coetanei e vivevamo in due città vicine. Tu a San Severo, io a Foggia. Non ci siamo mai incontrati, ma io ti ho conosciuto perché di…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…