L’UOMO CHE LEGGE: MASCHIOCRAZIA

CONSIGLI DI LETTURA DAL DIRETTORE

Solo uomini seduti intorno al tavolo dove si prendono le decisioni che contano.

Come è appena accaduto – per citare una recentissima polemica – con i dieci membri nominati nel nuovo board dell’AIFA, l’agenzia Italiana del Farmaco.

Un’istantanea del potere che è un’eccezione?

No, come raccontano Emanuela Griglié e Guido Romeo nel loro nuovo libro

MASCHIOCRAZIA.

PERCHÉ IL POTERE HA UN GENERE SOLO (E COME CAMBIARE)

Dopo il successo del saggio Per soli uomini, vincitore del Premio Carosello 2023, Griglié e Romeo tornano con una indagine sul potere e il genere per capire se un mondo obsoleto, disegnato solo per un maschio “standard” si può davvero cambiare. Un mondo che non risponde alla vera diversità demografica, ma in cui anche molte donne una volta arrivate in posizioni di potere, tendono ad assumere e rafforzare gli stessi comportamenti patriarcali che le hanno ostacolate. 

Dal 2006 al 2022, la rappresentanza media delle donne nei parlamenti globali è aumentata dal 14,9% al 22,9%, mentre il numero medio di ministre è quasi raddoppiato. Questi cambiamenti evidenziano un’evoluzione significativa, con l’Italia che, nel giro di meno di un anno, ha visto due giovani donne assumere la leadership dei due partiti più influenti e la prima donna a rivestire il ruolo di Presidente del Consiglio, diventando un laboratorio di interesse internazionale.

Tuttavia, il potere femminile, sia nella sfera politica che in quella economica e sociale, rimane ancora lontano dall’essere consolidato in una rete influente e capillare. Lo ha dimostrato pochi giorni fa la presentazione del nuovo board dell’AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco – con una foto che mostra i dieci membri del consiglio di amministrazione, tutti uomini. Un’immagine che sembra un riflesso moderno della copertina di MASCHIOCRAZIA. PERCHÉ IL POTERE HA UN GENERE SOLO (E COME CAMBIARE), il nuovo libro di Emanuela Griglié e Guido Romeo – con prefazione di Marta Cartabia – in uscita l’8 maggio 2024 per Codice Edizioni. La cover del libro è un invito: “Cherchez la femme“.Letteralmente. Viene mostrata Katharine Graham, unica e prima donna eletta, nel 1974, nel consiglio di amministrazione dell’Associated Press (23 membri, nella foto, durante una riunione a New York). Un’istantanea del potere. Che è già visivamente molto uniforme.

Dati alla mano, Maschiocrazia mostra che i progressi verso l’uguaglianza di genere non possono essere semplicemente etichettati come propaganda. Sebbene esistano esempi positivi, la presenza di donne nei ruoli di comando rimane sporadica e non sufficiente a cambiare radicalmente i modelli di leadership dominanti. Il problema è che siamo tutti – sì, anche le donne e i ragazzi più o meno fluidi della GenZ – molto più maschilisti e conservatori di quanto siamo disposti ad ammettere. Persino nella Germania che Angela Merkel ha governato ininterrottamente per vent’anni, soltanto il 41 per cento dei cittadini afferma di sentirsi a proprio agio con una donna capo del governo. Il cambiamento è dunque un’illusione? No, i dati indicano che qualcosa si muove e nel verso giusto: l’inclusione di più donne nei governi è stata associata a una diminuzione della corruzione, e in Europa sono emerse esperienze incoraggianti di ‘governo al femminile’, soprattutto nelle grandi città come Parigi e Barcellona. Eppure, il semplice fatto di avere donne al potere non garantisce un cambiamento positivo, specialmente se non vengono sfidati i modelli di potere esistenti, basati sull’idea tradizionale di “uomo forte” al comando.

Attraverso dati, interviste, ricerche scientifiche e cronaca recente, Emanuela Griglié e Guido Romeo mostrano una fotografia lucida e provocatoria di una mutazione epocale che la società contemporanea sta affrontando, e svela un quadro più complesso della semplice discriminazione di genere.

Tra le donne intervistate, Roberta Metsola – Presidente del Parlamento Europeo, Kaja Kallas – Prima Ministra dell’Estonia, e Vera Gheno – linguista e attivista per il linguaggio inclusivo.

MASCHIOCRAZIA. PERCHÉ IL POTERE HA UN GENERE SOLO (E COME CAMBIARE).

Editore: Codice Edizioni, 15 euro

 AUTRICE E AUTORE

Emanuela Griglié – Giornalista e autrice, si occupa principalmente di innovazione, cultura digitale e questioni di genere. Ha scritto e scrive per La Stampa, Repubblica, Vogue, Harper’s Bazaar, Esquire, Italia Oggi. Attualmente lavora nella comunicazione. È autrice di Per Soli Uomini, il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design (Codice 2021). Su X è: @emgriglie

Guido Romeo – Giornalista e autore, è esperto di innovazione e comunicazione aziendale. Ha fatto parte delle redazioni di Il Sole24Ore e Wired. È autore di Per Soli Uomini, il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design (Codice 2021) e di Silenzi di Stato, storie di trasparenza negata e di cittadini che non si arrendono (Chiarelettere 2016). Per il suo lavoro ha ricevuto premi nazionali e internazionali. Su X è: @guidoromeo


SEGNALIAMO

  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…


  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • MARIATERESA DI LASCIA – PRINCIPESSA ESULE IN UNA TERRA TERRA SENZ’ANIMA

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Quella sera di settembre a Rocchetta è stata festa. In tuo onore. In piazza c’erano tutti, dal sindaco in giù, sicuramente anche il parroco, il medico, il farmacista, proprio tutti, ma non solo la gente del paese, compresi quelli che fino a poco tempo…


  • CI SERVONO RACCONTI NUOVI

    di Aldo Di Russo Nel dibattito sul ruolo e sulle prospettive del nostro paese che questa giovane rivista sostiene, si parla spesso di degrado culturale come origine di molti problemi e della necessità di una transizione verso regole diverse da quelle vigenti non più in grado di sostenere lo sviluppo. Significa cambiare paradigmi di analisi…


  • A SALERNO IL PRIMO MONDO NUOVO CLUB

    di Antonio Bottiglieri La fase storica che stiamo attraversando si caratterizza per cambiamenti epocali che da un lato producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e, dall’altro, impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. Una fase che si configura come una vera e propria “rottura…


  • LOURDES, IL MIRACOLO DELLA PACE DEL CUORE

    di Giancarlo Governi Ora Lourdes e Bernadette sono diventati un musical di successo che ha raccolto mezzo milione di spettatori in Francia e ora sta sbarcando anche in Italia. A conferma del “Fenomeno Lourdes” che vive e prospera da quasi 170 anni. Cosa è che porta a Lourdes milioni e milioni di persone? La fede…


  • IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    Claudio Martelli Nel 1982, alla conferenza di Rimini dell’allora Partito socialista italiano, Claudio Martelli tenne un discorso divenuto celebre, sul lavoro, sulla scuola, sul ruolo della politica in un paese moderno. In quell’occasione Martelli coniò una formula semplice e destinata a grande fortuna: “Il merito e il bisogno”. A Rimini suscitò commozione l’aver fatto emergere…


  • LA PESANTEZZA DEL TEMPO

    di Dalisca Re Lear di William Shakespeare regia di Gabriele Lavia produzione Teatro di Roma- Teatro Nazionale, Effimera srl, LAC-Lugano Arte e Cultura Tutto come copione: abiti-mantelli molto pesanti, all’inizio dorati con accessori degni di un Re poi, man mano sempre più spogliati dei loro simboli regali fino ad arrivare ad un saio quasi lercio…


  • ANDREA PAZIENZA- IL GIOVANE FAVOLOSO

    di Michele Trecca Faccia a faccia – incontri, letture, miti letterari Narrativa e arte degli anni Ottanta Non ci siamo mai incontrati, ma sarebbe potuto accadere. Tante volte. Eravamo coetanei e vivevamo in due città vicine. Tu a San Severo, io a Foggia. Non ci siamo mai incontrati, ma io ti ho conosciuto perché di…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…