MICHELE CAMPANOZZI

N. Michele Campanozzi   è nato a San Paolo di Civitate (FG) e risiede a San Severo (FG).

Laureato in Teologia, Filosofia e Psicologia Clinica, Professore di ruolo nei Licei, ha tenuto lezioni e Corsi di Psicologia Clinica e di Etica presso varie Università (Roma “La Sapienza”, Ancona, San Pio V, Foggia).

Giornalista pubblicista: fra libri (32) e contributi scientifici apparsi su oltre 50 Riviste italiane ed estere ha circa duemila pubblicazioni. Sue opere sono presenti nelle Biblioteche Nazionali di Italia, Spagna, Germania, Svizzera, Inghilterra e Francia.

È Direttore Scientifico Emerito del Laboratorio di Biopsicocibernetica di Bologna e Medaglia d’Argento della Presidenza della Repubblica per la Cultura Italiana (Anno 2005).

CONTRIBUTI

  • IL DIO DI UN MONDO SENZ’ANIMA

    di Michele Campanozzi Nella Teologia si parla di un Dio “Uno e Trino”, certamente un immenso Mistero dinanzi al quale anche il grande Sant’Agostino (354-430) dovette chinare la testa. Nel mondo di oggi invece circolano e sono operative altre immagini del divino: si pensa, si segue e si tende a difendere piuttosto un Dio Plurimo…

    LEGGI TUTTO


  • FINIRÀ L’ETERNO RITORNO DELL’IDENTICO?

    FINIRÀ L’ETERNO RITORNO DELL’IDENTICO?

    A parte i corsi e i ricorsi storici di vichiana memoria, la realtà dice che nella Storia tutto è sempre andato incontro a continue mutazioni un po’ per necessità, un po’ per interna evoluzione delle cose, altre volte per la comparsa nel teatro del vivere di intelligenze geniali che hanno creato e costruito novità. C’è,…

    LEGGI TUTTO


  • PRIMA CHE NEL SOCIALE

    PRIMA CHE NEL SOCIALE

    È URGENTE UNA RIVOLUZIONE CULTURALE C’è un detto latino che recita “Prius in mente, deinde in opere”, cioè una cosa va pensata bene prima di essere realizzata e non viceversa. Da decenni si assiste a una prassi sociale ridotta semplicemente al divenire, cioè al “fare” come fine a se stesso isolato da un “senso”, da…

    LEGGI TUTTO



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (34) america (17) amministrazione (25) arte (70) astensionismo (15) cibo (20) cina (17) cinema (51) civismo (55) comunicazione (22) comunismo (27) costituzione (13) crisi (21) cucina (15) cultura (418) dalisca (15) democrazia (48) destra (21) digitale (17) diritti (17) donne (16) draghi (12) ebrei (14) economia (123) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (89) fascismo (36) filosofia (38) formazione (37) francia (16) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (34) giustizia (19) guerra (113) industria (14) intelligenza artificiale (39) iran (15) israele (30) italia (65) jazz (16) kant (12) lavoro (47) letteratura (60) mario pacelli (32) media (76) medicina (16) medio oriente (30) memoria (32) migranti (19) milano (26) morte (18) musica (141) napoli (25) palestina (17) pci (12) polis (16) politica (539) potere (262) rai (26) rappresentazione (22) religione (31) roma (25) russia (30) salute (75) sanità (12) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) socialismo (18) società (538) sostenibilità (13) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (61) teatro (41) tecnologia (35) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (32) ucraina (41) unione europea (13) USA (25) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI