MUSICA

PAGINA IN COSTRUZIONE

QUELLI CHE “LA TRAP CI FA SCHIFO”

IL COLLETTIVO MUSICALE

STEFANO TOROSSI


ETTORE ZEPPEGNO

Considerato uno dei pianisti storici del Jazz Italiano. Ha suonato il Jazz primigenio degli anni 50 accompagnando artisti come Sideny Bechet, Wild Bill Davison, David Bigart, Albert Nicholas e Bob Wilber. Da Torino nel 1957 si trasferisce a Roma, chiamato in RCA come Direttore artistico del repertorio locale, poi anche del repertorio internazionle, Direttore degli affari generali, Consigliere di amministrazione. Recentemente è apparso nel film Ennio di Tornatore. Dal 1998 si dedica esclusivamente al Jazz.


VITO TOMMASO

TONI CONCINA

CONTRIBUTI

  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE: CHARLES GOUNOD

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE: CHARLES GOUNOD

    Charles è un lattante prodigio: “Mia madre non mi allattava mai senza cantare; posso dire di avere preso le mie prime lezioni di musica senza rendermene conto. Attaccato alle sue poppe avevo già la nozione chiarissima delle intonazioni e degli intervalli…” Ecco, magari il nostro esagera un po’, ma è un fatto che quella stessa…

    LEGGI TUTTO


  • SOLAMENTE UNA VEZ

    SOLAMENTE UNA VEZ

    Ascolta l’interpretazione di “Solamente una vez”, canzone scritta da Agustin Lara per il tenore messicano Jose Mojica.

    LEGGI TUTTO


  • EASTER PARADE e AMAMI SE VUOI

    EASTER PARADE e AMAMI SE VUOI

    Toni Concina suona al pianoforte “Easter Parade”, classica canzone americana di Pasqua, a seguire “Amami se vuoi” di Tonina Torrielli.

    LEGGI TUTTO


  • APRIL IN PARIS

    APRIL IN PARIS

    Prima che termini aprile, Toni Concina ci regala “April in Paris”.

    LEGGI TUTTO


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…

    LEGGI TUTTO


  • STELLA D’ARGENTO

    STELLA D’ARGENTO

    87 anni… 3 aprile 1938…Perdono! Non posso ringraziare tutti personalmente, allora mi permetto un ringraziamento collettivo con STELLA D’ARGENTO, ovverosia SOUTH OF THE BORDER. Indimenticabile canzone della mia adolescenza…Baci e abbracci a tutti❤️ Guarda e ascolta il video:

    LEGGI TUTTO


  • Amore, scusami

    Amore, scusami

    Toni Concina suona al pianoforte “Amore, scusami” di John Foster.

    LEGGI TUTTO


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE

    IL CAVALIER SERPENTE ALBAN BERG 1885 – 1935 Il 31 marzo 1913 danno alla Musicverein di Vienna un concerto di musiche di compositori della Seconda Scuola Viennese (fra cui c’è Alban Berg) diretto da Schoenberg: l’atteso e già battezzato “Skandalkonzert”, (concerto dello scandalo). Il pubblico, irritato dall’espressionismo e dallo sperimentalismo della musica, dà in escandescenze,…

    LEGGI TUTTO


  • “LA MIA SERENATA” E “THE SHADOW OF YOUR SMILE”

    “LA MIA SERENATA” E “THE SHADOW OF YOUR SMILE”

    Toni Concina suona e canta “La mia serenata” di Jimmy Fontana e “The shadow of your smile” di Fausto Papetti.

    LEGGI TUTTO


  • CHE COSA C’E’ e SENZA FINE

    CHE COSA C’E’ e SENZA FINE

    Il toccante omaggio e la vicinanza di Toni Concina in “Che cosa c’è” e “Senza fine” di Gino Paoli.

    LEGGI TUTTO


  • MICROBIOGRAZIE IRRISPETTOSE

    MICROBIOGRAZIE IRRISPETTOSE

    Il Cavalier Serpente MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE ALESSANDRO STRADELLA  1643 – 1682 Ammazzato come un cane a trentanove anni in Piazza dei Banchi a Genova, ecco la fine che fa Alessandro Stradella. Da sicari pagati probabilmente dal nobile Giovanni Battista Lomellini convinto che ci sia una storia fra sua sorella e il musicista, che le dà lezioni.…

    LEGGI TUTTO


  • A kiss to build a dream on

    Toni Concina Un omaggio all’America dei nostri cuori, all’America dei nostri sogni che, in questi giorni orrendi, ricordiamo con malinconia. Toni Concina canta e suona “A Kiss to Build a Dream On” di Louis Armstrong.

    LEGGI TUTTO


  • IL CAVALIER SERPRENTE

    N° 636 Stefano Torossi         MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE JEAN SIBELIUS 1865 – 1957 Quando non sta al pianoforte lo trovi con un bicchiere in una mano, una forchetta nell’altra e, se possibile, un sigaro acceso nella terza. Perché mangiare, bere e festeggiare è il suo obiettivo appena ha due soldi in tasca. Solo che non gli capita…

    LEGGI TUTTO


  • Jean Sibelius

    IL CAVALIER SERPENTE STEFANO TOROSSI MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE JEAN SIBELIUS 1865 – 1957 Solo che non gli capita spesso di averli, quei due soldi, almeno nella prima parte della sua vita, con grande rovello di quella santa donna di sua moglie Aino. La fortuna di Sibelius è non solo di essere un musicista eccellente, ma anche…

    LEGGI TUTTO


  • IL CAVALIER SERPENTE

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE: GIUSEPPE TARTINI 1692 – 1770 Stefano Torossi Archetto e fioretto. Giuseppe Tartini è un violinista sopraffino, ma anche uno spadaccino imbattibile. A Pirano, Serenissima Repubblica di Venezia, dove nasce, i suoi genitori, lo mettono a scuola all’Oratorio di S. Filippo Neri, poi lo mandano a Capodistria al Collegio dei Padri, tentando di farne…

    LEGGI TUTTO


  • ASPETTANDO SANREMO

    Toni Concina “Nel blu dipinto di blu” e “Piove” di Domenico Modugno “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli

    LEGGI TUTTO


  • IL CAVALIER SERPENTE

    di Stefano Torossi MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE OTTORINO RESPIGHI 1879 – 1936 Nel 1926 molla tutto per dedicarsi solo alla composizione e produce i suoi immortali, colorati, suggestivi e popolarissimi poemi sinfonici: “I Pini di Roma”, “Le Fontane di Roma”, e le “Feste Romane”, che diventano da subito monumenti al suo genio (e a Roma, naturalmente, di…

    LEGGI TUTTO


  • GRAZIE DEI FIORI

    Toni Concina

    LEGGI TUTTO


  • THE VERY THOUGHT OF YOU

    Toni Concina

    LEGGI TUTTO


  • Toni Concina serenata celeste

    LEGGI TUTTO


  • FRANZ LEHAR 1870 – 1948

    di Stefano Torossi MICROBIOGRAFIE IRRISPETTTOSE “Se la mia ”Vedova Allegra” era l’operetta preferita di Hitler, non è certo colpa mia”. Una dichiarazione abbastanza sorprendente, ma che in un certo senso compendia il bello e il brutto della vita di Franz Lehar, il secondo più famoso autore di operette al mondo, naturalmente dopo Strauss. Franz nasce,…

    LEGGI TUTTO


  • IL CAVALIER SERPENTE

    di Stefano Torossi MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE DOMENICO CIMAROSA 1749 – 1801 “Egli diventò veramente quel prototipo di musicista italiano errante, da contrapporre al sedentario compositore tedesco…una specie di modello di moto perpetuo…sempre per strade e per cammini, oggi qua, domani là”. All’epoca infatti l’autore di un’opera dirigeva l’orchestra sedendo al cembalo per le prime due o…

    LEGGI TUTTO


  • CIAO, RUDI

    LEGGI TUTTO


  • GIUSEPPE VERDI 1813 – 1901

    Della sua musica hanno scritto, scrivono e scriveranno persone ben più competenti di noi, quindi non ci proviamo nemmeno. Ci interessano, incuriosiscono, divertono invece le notiziole, anche i pettegolezzi gustosi e colorati che insaporiscono la sua biografia. Un contadino, ecco chi era Giuseppe Verdi. Ricco, non si sa se di diritti d’autore più che di…

    LEGGI TUTTO


  • TROVAJOLI: CHE MM’E’ ‘MPARATO A FA’

    LEGGI TUTTO


  • QUANDO A GIANNI MORANDI …

    NON FECERO CANTARE “BELLA CIAO” AL FESTIVAL DI SANREMO Gianni Morandi festeggia 80 anni. Con lui c’è stato un periodo che ho avuto un rapporto quotidiano. Quando faceva un programma per la Rai e ci trovavamo tutti i giorni nello stesso ristorante. Progettammo anche un programma insieme ma non se ne fece nulla. Lo ebbi…

    LEGGI TUTTO


  • GEORG FRIEDRICH HAENDEL

    Georg Friedrich nasce, come si dice, in una buona annata, ovvero la stessa di Bach e di Scarlatti, mica gentucola. Grande compositore, grande drammaturgo, grande impresario e uomo di grande successo sociale e commerciale. Nella vita gli andrà tutto bene, tranne una complicazione negli ultimi tempi: la cecità (probabilmente una forte cataratta che oggi sarebbe…

    LEGGI TUTTO


  • UN BACIO A MEZZANOTTE

    LEGGI TUTTO


  • IL SOMMO MILES DAVIS

    LEGGI TUTTO


  • NUNZIATELLA

    LEGGI TUTTO



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (32) ambiente (36) america (26) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) chiesa (13) cibo (22) cina (19) cinema (56) civismo (57) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (14) craxi (14) crisi (21) cucina (19) cultura (426) dalisca (15) democrazia (50) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (17) ebrei (14) economia (127) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (106) fascismo (38) filosofia (39) formazione (37) francia (17) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (36) giustizia (20) guerra (121) industria (14) intelligenza artificiale (43) iran (15) israele (30) italia (69) jazz (16) lavoro (50) letteratura (67) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (27) morte (18) musica (155) napoli (26) palestina (17) pianoforte (14) polis (16) politica (577) potere (263) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (30) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (31) socialismo (21) società (560) sostenibilità (15) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (68) teatro (44) tecnologia (37) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (48) ucraina (42) unione europea (13) USA (36) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI