REDAZIONE
Dopo 14 concerti in 20 giorni, piazza del Plebiscito è finalmente libera. Smontati spalti e palcoscenico di Napoli Città della Musica – Live Festival 2024.Palazzo Reale non è più oscurato da fastidiosi pali di ferro, le statue dei re di Napoli rivolgono nuovamente il loro sguardo verso la Basilica di San Francesco di Paola, la chiesa stessa non è più soffocata dalle luci dei fari e dalla confusione generata da musica e fan. Ora, in questa piazza simbolo della città, i residenti sono tornati a respirare e a dormire in serenità.
Per 20 giorni, questo luogo, emblema della storia e dell’arte del capoluogo campano, è stato vittima di una manifestazione culturale che ha portato più disagi che benefici. A poco o nulla sono servite le proteste dei cittadini indirizzate al Comune di Napoli: unico ad accettare un confronto coi cittadini adirati e a promettere maggiore attenzione per le future iniziative pubbliche è stato il Prefetto Michele Di Bari. Ben 14 concerti, voluti dal Comune e dalla Soprintendenza, e nessuna carica pubblica disposta ad ascoltare il punto di vista di chi in quei giorni ha convissuto con la confusione che una manifestazione di tale portata può generare.
La trasformazione di una delle piazze più iconiche di Napoli in una sede per eventi ha suscitato infatti non poche polemiche tra cittadini e turisti. Le statue, la Basilica e il Palazzo Reale sono stati relegati a sfondo, sminuiti dalla sovrabbondanza di istallazioni temporanee (tribune, palco e strutture pubblicitarie) e dal caos alimentato dalla musica in cassa. Quest’anno la piazza, ormai privata delle auto che un tempo la invadevano, ha ospitato non solo Renato Zero, Nino D’Angelo, Gigi D’Alessio (con ben otto spettacoli), Negramaro, Geolier, Ultimo, Gianni Fiorellino e Tropico, ma anche la conseguente ondata di degrado urbano e di disagio per le persone che abitano nei dintorni.
Piazza Plebiscito non è l’unico esempio di scelte contestabili prese dal Comune, come piazza Municipio con il suo Brand Napoli: “Qui – racconta il professor Raffaele Aragona – a seguito della vittoria da parte dell’architetto Marco Tatafiore di un concorso per la promozione di un brand della città di Napoli, vennero installati sei cubi di plexiglass, tra loro affiancati, che andavano a comporre la parola ‘Napoli’. Una lettera per ogni cubo. Sulla faccia opposta rispetto alla scritta fu scelto di riportare i simboli della città: Maradona, San Gennaro, Palazzo Donn’Anna, Pulcinella, il Vesuvio, la pizza, il babà, la vista del golfo… Bene, a causa del caldo, i pannelli del Brand Napoli hanno iniziato a sciogliersi e a deformarsi. Attualmente la piazza è occupata da questa struttura e da altrettanti pannelli scuri che delimitano lo spazio per i lavori di ristrutturazione”. Insomma, la piazza da cui è possibile vedere Castel Sant’Elmo, il Maschio Angioino e altri bellissimi palazzi napoletani è oggi diventata luogo di installazioni artistiche attrattive agli occhi dei turisti ma poco fortunate per le casse del Comune, come appunto il Brand Napoli e la Venere degli Stracci (che ricordiamo aver preso fuoco lo scorso anno per essere poi ricostruita).
Due sono le scuole di pensiero che si confrontano su questo tema: la prima, rappresentata dal Comune, e in particolare dall’assessora al turismo Teresa Armato, sostiene l’organizzazione di eventi di massa anche nelle piazze più rilevanti di Napoli e promuove manifestazioni culturali di vario genere; la seconda, invece, invoca una maggiore attenzione nella scelta degli spazi pubblici per gli eventi, affinché ogni iniziativa possa svolgersi nel contesto più appropriato.
In questi giorni piazza Plebiscito è tornata alla sua consueta quiete, e il frenetico tumulto di giugno appartiene ormai al passato. La magnificenza della piazza è di nuovo evidente ed invita passanti e visitatori a godere della sua bellezza senza più distrazioni. La città sembra poter finalmente tirare un sospiro di sollievo, restituendo ai suoi cittadini e ospiti il piacere di ammirare uno degli scorci più suggestivi di Napoli e riprendendo il suo ritmo naturale.
SEGNALIAMO
-
Stanco o non serve più?
Sulla Fondazione Gramsci e l’intellettuale secondo David Bidussa Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea In un articolo che parte da un commento secondo il quale, a causa della crescita dell’astensionismo, “Le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria lasciano debole la sinistra”, Salvatore Sechi prende spunto dal saggio di David Bidussa Pensare stanca. Passato, presente e futuro…
-
Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti
Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti commenta il risultato delle elezioni regionali in Emilia-Romagna e “Il ribaltone dell’Umbria” su cui si sofferma evidenziando insieme alla crisi del sistema produttivo delle piccole e medie imprese, alla mala gestione della sanità, quello che definisce l’overturismo e la desertificazione dei centri storici.…
-
Stati generali di un pubblico fallimento?, di Celestino Spada
La politica italiana dal sottobraccio mortale per la Rai all’arm’s lenght, la ‘distanza del braccio’ dal fornitore di media di servizio pubblico, come vuole l’European Media Freedom Act (EMFA) Celestino Spada Vicedirettore della rivista Economia della cultura Celestino Spada, già dirigente ai programmi televisivi della Rai e dal 1991 al 1999 responsabile delle ricerche sugli aspetti qualitativi…
-
Georgiani: sedotti e abbandonati dall’Unione europea?
Le conseguenze del voto del 26 ottobre per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi Giulio Ferlazzo Ciano Dottore di ricerca in Storia contemporanea Giulio Ferlazzo Ciano nell’articolo “Georgiani: sedotti o abbandonati dall’Unione europea?” analizza le conseguenze del voto per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi. Secondo l’autore Le elezioni in Georgia del 26 ottobre…
-
MATTARELLA (MONTESQUIEU) VS. MUSK (PROMETEO): PROVE DI POST-DEMOCRAZIA AUTORITARIA?
L’apparente “ingenuo” scambio di comunicazioni tra Musk e Mattarella nasconde un ben più duro e pesante conflitto tra due concezioni della Democrazia e dello “Stato di Diritto”, ma – potremmo anche dire – della vita comune della Polis. Infatti, da una parte abbiamo ormai in tutta la sua plateale evidenza un novello Prometeo (Musk) –…
-
Esordio de ‘Il Mondo Nuovo’ a Salerno
LUIGI GRAVAGNUOLO La presentazione a Salerno, lo scorso 29 ottobre, de ‘Il Costruttore – Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi ’ di Antonio Polito ha coinciso con l’esordio in città del ‘Circolo Il Mondo Nuovo’, nodo locale della rete degli omonimi circoli che, su impulso di Giampaolo Sodano, stanno nascendo in…
-
Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?
Dopo due anni di Governo Meloni Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Prosegue la discussione sul bilancio di due anni di Governo Meloni: dopo 24 mesi a Palazzo Chigi lo storico Salvatore Sechi si chiede se “Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?” 15 ottobre 2024 “In un orizzonte di legislatura, il…
-
Amsterdam e i ricorsi storici, di Stefano Rolando
La spedizione punitiva contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv nel contesto delle guerre in corso Stefano Rolando Docente universitario di storia contemporanea Caccia all’ebreo nella città di Anna Frank. Fermare il cortocircuito globale senza omettere le critiche per le disumanità a Gaza.1 13 novembre 2024 Alla fine, ci siamo arrivati. La violenza verbale e…
-
VENGO ANCH’IO!
Attorno alla elezione del nuovo Presidente degli USA è iniziata in Italia una straordinaria sceneggiata che sembra distaccarsi dalle presunte origini partenopee per diventare non soltanto assolutamente nazionale ma anche completamente orizzontale. Ha infatti la capacità di attrarre e coinvolgere tutti i più diversi protagonisti della nostra vita pubblica. Si tratta, come vedremo, di un…
-
TRUMP DI NUOVO TRA NOI
Con uno spostamento d’onda a destra ma per fare cosa: tra democrazie corrose, guerre, economie deboli e finanza che risale (a metà)? Trump ha vinto con uno spostamento d’onda a destra di tutto l’elettorato e molto più del 2016 prendendosi anche Camera e Senato accorpando un potere enorme e dunque la domanda è per farne…