NO, TU NO! PERCHÉ? PERCHÉ NO!

Menomale che questa volta non sarebbero stati ammessi veti da parte di nessuno !

Così aveva sintetizzato Elena Ethel Schlein, detta Elly, dopo avere segnato un goal poi annullato.

Si trattava di non escludere a priori nessuno dalla partecipazione al cosiddetto campo largo che, per ora, è più uno slargo, un campetto da calcio di periferia, inaridito e polveroso che nessuno innaffia e manutiene.

Conte appare posseduto da ossessioni, sembra alimentarsi di odii.
Egli mi stupisce sempre, forse perché è un politico fuori dall’ordinario, a causa anche dell’inedito percorso che gli ha riservato la sorte.

Uno sconosciuto professore universitario venne testato e selezionato (da DiMaio) in una lista d’attesa per eventuali incarichi di tipo tecnico o ministeriale, giacché i sondaggi elettorali del Movimento 5Stelle prevedevano un buon successo (che si dimostrerà addirittura clamoroso).

Il professore che in un batter di ciglia diventerà un avvocato, anzi “l’avvocato degli Italiani”, si trova a fare il Presidente del Consiglio senza avere mai non dico diretto ma neanche partecipato a qualche organismo di livello costituzionale.

Dopo il trionfo dei Vaffa….. la politica tradizionale si trova spiazzata di fronte a questo sconosciuto che va in giro sempre scortato -potremmo dire infermierizzato- da almeno uno dei due vicepresidenti.

L’uomo lascia loro la scena e approfitta per imparare il mestiere ma usa però la sua scienza amministrativa e soprattutto penale per frenare le fughe in avanti dei due.

Si impratichisce anche nell’arte della demagogia: per settimane, in attesa della “fiducia”,  va in giro in taxi, circondato dalle scorte.
Quando sventola la mano per fermare il mezzo, tre agenti di polizia, carabinieri e guardia di finanza alzano (di nascosto) la paletta.

La prima volta che mostro’ una forte personalità fu alla Camera, in occasione delle dimissioni del governo gialloverde.
Quando, con la mano sulla spalla, guardandolo negli occhi, con tono paternalista, disse a Salvini di considerarlo un simpatico e volenteroso dilettante allo sbaraglio.

Veniamo all’oggi, al diktat: o lui o io , riguardo a Renzi.
Quel Renzi che prima seppe (unico a crederci) impedire le elezioni anticipate e rendere possibile la nascita del secondo governo Conte, quello giallorosso.
E che diede una grossa mano, non molto tempo dopo, a farlo cadere.

Conte sostiene che l’avversione verso il fiorentino dipende solo dalla sua inaffidabilità ma io non ci credo.
I politici sono abituati a fingere commozioni che non sentono, a mostrare indignazioni che non
provano ma sono ormai indifferenti ad ogni insulto, cattiveria, aggressività.
Li considerano imprevisti del mestiere.



“Giuseppi” invece quando si fa il nome di Matteo freme, schiuma, si disunisce.
E’ vero che nel momento in cui combatte una battaglia ormai mortale e decisiva con Grillo non può permettersi  di apparire succube del PD ( Renzi sarebbe quindi solo un pretesto).

Tuttavia credo che i due ormai si detestino per qualche scorrettezza imperdonabile che mai sapremo.

Questa lunga premessa per spiegarvi che cosa, tra i tanti difetti dei partiti, ritengo il peggiore: il leaderismo dilagante.
Ormai tutto è delegato al segretario e a nulla serve l’ingenuo espediente del “correntismo”.
In organismi dove è scomparso il volontariato, la militanza, il dibattito interno, il coinvolgimento degli iscritti.

Tutto ciò è innanzitutto dovuto ad una scelta del mondo della comunicazione che in tanta confusione di ruoli, di luoghi (vedi l’importanza assunta dalla Europa), ha deciso che per semplificarsi la vita l’unica soluzione sia dare voce al segretario e basta.

La nostra costituzione assegna ai partiti un ruolo fondamentale, quello di organizzare la vita della democrazia.
Proprio loro, che sono privi di democrazia.

Per questo trovo inspiegabile perché un segretario/ presidente di partito possa impedire l’evolversi di un progetto politico (a prescindere se giusto o sbagliato che sia) senza un mandato datogli dalla sua base. Loro sostenitori della democrazia diretta digitale.

La vecchia, cara DC avrebbe convocato il congresso.


SEGNALIAMO

  • A QUALCUNO IMPORTA?

    A QUALCUNO IMPORTA?

    Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:


  • IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo,  promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio  lo spirito di non eludere il…


  • LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…


  • UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…


  • IL DESTINO DELL’UOMO 2.0

    IL DESTINO DELL’UOMO 2.0

    Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…


  • W IL FEUDALESIMO?

    W IL FEUDALESIMO?

    Il sistema feudale si basava su un principio teorico chiaro quanto elementare. A partire dal presupposto certissimo che il mondo appartenesse a Dio, che l’aveva del resto creato, esso poteva essere dato agli uomini solo in concessione temporanea. Tale concessione iniziale veniva riconosciuta ed esercitata dal Pontefice che la trasmetteva al Re o all’Imperatore (che…


  • FINE REPUBBLICA: CRAXI E IL TRAMONTO DI UN’EPOCA

    L’INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA CONFERENZA E’ DI LUCREZIA BRUZZONE, STUDENTESSA MAGISTRALE IN GOVERNO, AMMINISTRAZIONE E POLITICA – LUISS Buongiorno a tutte e a tutti, è per me un onore aprire questo incontro e rivolgere innanzitutto un sentito ringraziamento e saluto ai nostri ospiti illustri, che hanno generosamente accettato di condividere con noi riflessioni ed esperienze su…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • (IN)SICUREZZA

    I mezzi di comunicazione, per mettere ordine in fenomeni recenti e complicati, devono per forza semplificare e schematizzare.Quindi etichettano fatti diversi sotto un unico titolo e trascurano le sfumature interne, l’articolazione dei fatti e dei protagonisti. Talvolta, tuttavia, fanno un lavoro utile perché mostrano come esista una profonda correlazione tra aspetti lontani e diversi che…


  • BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE

    BIPOLARISMO UMBRO, UN FALLIMENTO DA MANUALE

    Spesso si è parlato di Umbria laboratorio, soprattutto a sinistra, ciò che ha sempre indotto i liberaldemocratici ad alzare le antenne per la sensazione che con questo si volesse esaltare, più che la disponibilità e l’interesse all’innovazione o addirittura l’idea di società aperta, esattamente l’opposto, ossia il modo per gestire i cambiamenti al fine di…