in ascolto dei tamburi di guerra dell’uomo nell’”impotenza della forza”
La chiamata a raccolta del mondo a Notre Dame da un pur “debole” Macron è l’ultimo atto di un messaggio di speranza. I “potenti dell’impotenza” si raccolgono sotto le navate lignee rinnovate per cercare ispirazione “oltre” la cristianità ma ben dentro le sue radici profonde come a indagare un “futuro buio e immobile”. Un “urlo del silenzio” per dire però che pur confusi e provati “siamo ancora qui e continuiamo a guardare lontano” anche se impotenti (per ora) a fermare guerre fratricide (russi e ucraini, palestinesi e ebrei) che contagiano il mondo e ne minano la prosperità e fiducia, ma nella consapevolezza che siamo inestricabilmente interdipendenti e condannati a convivere sulla stessa Terra di Abramo.
Sotto le navate di Notre Dame uno accanto all’altro ritroviamo i leader della Terra di democrazie (spesso) distanti, di capitalismi differenti ruvidi e diseguali, di popoli dimenticati, eppure che provano a darsi una mano, a dialogare su forme e modi di un futuro possibile e sostenibile.
Come se sotto i simboli della Civiltà e della Potenza umana incastonati mirabilmente uno nell’altro a rappresentare magnificenza della capacità (la razionalità delle volte e l’equilibrio delle guglie rivolte in cielo) e la paura dell’anima (i faccioni diabolici a difesa del perimetro di uno spirito indomito) sfiorando un pavimento come croce immensa della nostra imperfezione, cercassimo di fissare anche le sfide vinte e i risultati raggiunti di una civilizzazione sempre incompleta, eppur viva. Tra il terribile buio medioevale curato dalle “vesti gotiche” e la speranza eterna sempre ricercata guardando le volte protettive da un cielo stellato che rimane immenso e incompreso.
Perché sotto quelle volte stranianti e di straziante bellezza con l’ordine filtrante delle vetrate dai cromatismi magici i potenti del mondo possano (vogliano?) ancora indagare la luce di una convivenza solidale. Si, interrogarsi ancora sui Lumi possibili o mostrarsi nella propria impotente ipocrisia nel non riconoscere la necessità e urgenza di soluzioni condivise? I muri, i marmi, le luci flebili, i gesti lenti della preghiera di Notre Dame che sono di una cristianità universalista e laica sembrano volere indagare le menti di questi “piccoli uomini e donne di potere” interrogandoli sul senso di una Europa-Mondo come custode di una eterna pacificazione e inseminatrice di civiltà.
Quella stessa Europa nascente che a dorso di mulo di cui i monaci benedettini del ‘400 scrivevano nei lunghi viaggi impervi e bui tra le reti degli imponenti e austeri monasteri che faranno da “guida e focolare” per gli amanuensi dei primi archivi di una cristianità in cerca di lumi da tramandare come in una Internet ante-litteram.
Al centro di quella immensa croce virtuale disegnata tra il Mediterraneo, le Alpi e il Mare del Nord con i Cammini di Santiago di Compostela e la Foresta Nera. Sotto le guglie in bilico proiettate al cielo e le due torri imponenti squadrate a protezione della geometrica potenza della facciata Notre-Dame rappresenta tutto questo e ancora una volta prova ad ispirare i potenti invitandoli a deporre le armi e a parlarsi rispecchiandosi nella sua storia profonda tra civiltà greca e modernità oltre gli assolutismi e le schiavitù (colonialiste e non) e passando per la pietas di fronte alla malattia e alla morte (finitezza) e per la misericordia con il dono (equità) attraverso il volo delle libertà e dei diritti per arrivare a quella Rivoluzione del 1789 che sulla spinta del Rinascimento e dei Lumi porterà alle Rivoluzioni scientifiche e industriali e del lavoro libero da servitù con un welfare della condivisione e delle opportunità per capitalismi e mercati responsabili e sostenibili. Cioè attraverso quel processo che porterà alla democrazia e al liberalismo e alle Costituzioni social-democratiche.
La chiamata a raccolta sotto le navate ricostruite da “amanuensi” moderni del fare mostra il riconoscimento che quell’incendio di Notre-Dame è stato il “segno premonitore” di come quella costruzione antica delle mura della democrazia abbia retto agli errori e orrori, ai segni del tempo ma che va protetta perché vuole mostrarci che “non tutto è per sempre” e che ciò che pensavamo irreversibilmente cumulativo non lo è se non con una azione di cura costante e condivisa, ripartendo proprio dalla Francia e dai suoi fantasmi riemersi dopo secoli in sonno. Ecco perché i muri e i legni di Notre-Dame vanno difesi, manutenuti, protetti, perché custodiscono il senso solidale religioso-laico e dunque democratico e liberale del nostro stare insieme in questa “Terra di Lacrime“.
Una imponente Cattedrale civica e laica che deve guidare al dialogo rimanendo sempre aperta nonostante i venti di autoritarismo che ne attraversano la luce fratturando quello Stato Diritto che ha forgiato nella sua acqua battesimale e ora minacciato da barbari illiberali e autocrazie armate fuori dalle sue mura e che ne minano la stabilità per l’incendio propagato al suo esterno. Abbiamo spento l’incendio interno nel 2019 e ricostruito meticolosamente in 5 lunghi anni una architettura antica, possente e fragile insieme, ma quello esterno è lì che aspetta di essere domato e tuttavia con pompieri senza mezzi e senza idee mentre fuori da Notre-Dame i cittadini europei chiedono ancora libertè, egalitè e fratenitè a quei potenti che come automi sanno muovere solo la forza e che tuttavia non basta. L’”impotenza della forza” in Ucraina e in Palestina o in Siria sono li tragicamente a testimoniarlo. Speriamo che le campane di Notre-Dame risorta suonino ancora la speranza!
SEGNALIAMO
-
NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”
in ascolto dei tamburi di guerra dell’uomo nell’”impotenza della forza” La chiamata a raccolta del mondo a Notre Dame da un pur “debole” Macron è l’ultimo atto di un messaggio di speranza. I “potenti dell’impotenza” si raccolgono sotto le navate lignee rinnovate per cercare ispirazione “oltre” la cristianità ma ben dentro le sue radici profonde…
-
L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione
In un contesto di militarizzazione dei media e di privatizzazione delle istituzioni Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza nell’articolo su “L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione” propone una nuova “idea di servizio pubblico da agganciare alla guerra digitale in corso sulle piattaforme”.…
-
OGNI BUCO E’ TRINCEA
Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…
-
Il bastone di Sinwar
Emblema della guerra della connettività mobile1 Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza prendo spunto dall’attualità medio-orientale ribadisce che “Il mezzo è il messaggio: con la registrazione mediante un drone della morte del capo di Hamas, si mostra cosa significhi quella connettività in cui…
-
Il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti, di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Con un’insolita verve polemica Giampiero Gramaglia nel suo pezzo intitolato “Il Mondo le rovina intorno, ma l’Europa s’accontenta di fare cabotaggio sui migranti”! torna sul vertice europeo del 17 ottobre 2024 dominato dalla questione dei migranti dopo l’”apertura dell’hotspot in Albania: esempio, nel…
-
LA PAROLA OSCURATA
Viene spesso da chiedersi quando (e come) ci hanno convinto che rimuovere una determinata parola potesse essere efficace nel fare scomparire dal mondo il fenomeno cui la parola si riferisce. Quel che è però certo è l’esistenza di un catalogo di parole che sarebbe sbagliato (o comunque di cattivo gusto) utilizzare. Si sostiene cioè che…
-
7 Ottobre 2023 – 7 Ottobre 2024: un anno di massacri, di Andrea Ricciardi
Quale futuro è possibile? Andrea Ricciardi, studioso di storia contemporanea Pensieri in libertà, lontani dalle visioni manichee dominanti nella nostra carta stampata su “un anno di massacri” ci propone lo storico contemporaneista Andrea Ricciardi partendo dall’operazione “alluvione Al Aqsa” (dal nome della più grande moschea di Gerusalemme), perpetrata un anno fa da Hamas sino al recentissimo “culto della…
-
Parla la guerra, di Carmen Lasorella
Cosa ci insegna il tragico 7 ottobre 2023 un anno dopo Carmen Lasorella Giornalista e scrittrice L’elevato costo del regolamento di conti ancora in corso per il brutale attacco terroristico di Hamas che colpì Israele cogliendo di sorpresa l’intelligence e il governo di Netanyahu è affrontato da Carmen Lasorella “Parla la guerra. Cosa ci insegna il tragico…
-
I FUNAMBOLI NON CI PIACCIONO
Cara Amica, La tua lettera è davvero la rappresentazione della tua generosità d’animo. Sento che sei ammirata e dispiaciuta allo stesso tempo per il record del mondo fallito per un pelo da Jaan Rose, e questo la dice lunga sulla tua empatia nei confronti di chi perde per un soffio, di chi vede svanire il…
-
LA COPPIA GRAMSCI-BOTTAI
Podcast n. 115 – Il Mondo Nuovo – 5.10.2024 La coppia Gramsci-Bottai alla riscossa A margine del saggio “Gramsci è vivo” di Alessandro Giuli. Versione scritta Il tema di Fratelli d’Italia al governo resta quello di stringere l’identità politica italiana nella dialettica Destra e Sinistra (a differenza della linea ancora maggioritaria in Europa). A volte…