OSPITALITÀ È IL PIACERE DI CONDIVIDERE

In greco il termine che definisce colui che giunge dall’esterno è “xenos”e, sebbene, come sovente accade, la traduzione in italiano risulti ardua( perchè il campo semantico definito dal greco è molto ampio e complesso), nel tentativo di semplificare ,possiamo renderlo con il termine ospite che è colui che beneficia delle leggi dell’ospitalità, inclusive di una serie di attenzioni e di cure che caratterizzano la socialità democratica dell’antica Grecia. Nulla in comune con l’altra traduzione di “ straniero” di accezione moderna e che apre una dissertazione di natura umanitaria e insieme politica.

Al centro del concetto di xenos c’è il valore che i Greci davano all’ospitalità, tanto che la non osservanza metteva l’uomo al di fuori della civiltà e dell’umanità. Tale concetto, insito nella loro lontana ed irripetibile etica, non era solo una questione di usi ,ma richiedeva un’attenzione particolare verso lo straniero, che, indipendentemente dal censo e dalla fama, era accolto, lavato, rivestito di nuovi abiti e ospitato alla tavola che veniva imbandita , non per sfamare in senso francescano , ma per accogliere con cura e ricercatezza. Questo rito, che si consumava attraverso le offerte e la condivisione del cibo e delle bevande era uno dei gesti fondamentali dell’ospitalità e qualificava gli esseri umani.

Tutti noi, anche senza fare ricorso ad un meticoloso e professionale studio della letteratura greca, conosciamo Ulisse, il viaggiatore per eccellenza, l’astuto, il curioso,il creatore del cavallo ,senza il quale i Greci non avrebbero saputo abbattere i Troiani..l’uom di multiforme ingegno che molto errò …che città vide molte.”

Tutto il suo viaggio di ritorno alla natia Itaca, è un vagare di terra in terra, di popolo in popolo, che abita in luoghi che, pur bagnati dall’ azzurro mediterraneo, sono così diversi tra loro. Può sembrare quasi assurdo come poche miglia possano caratterizzare usi e costumi tanto opposti! Ulisse intuirà, sempre e velocemente, il popolo che ha di fronte proprio dal cibo che gli viene offerto e che subito firma ed esprime il carattere e la civiltà di chi lo ospita.

Popoli, ricchi e raffinati, poveri e rispettosi, mostruosi e dotati di forza inumana, tanto diversi fra loro, presenteranno allo straniero Ulisse che approda alle loro coste,attraverso il cibo, il loro biglietto da visita . Sarà un popolo rispettoso dell’altro o un popolo che esalterà la forza bruta? Conosce la panificazione, utilizza cibo così come glielo offre la natura? o ama trattarlo e, così,renderlo meno primitivo? Alleggerisce il vino “annacquandolo” e speziandolo?

Sono queste le prime domande che Ulisse farà a se stesso.

Senza voler fare dissertazioni sull’opera di Omero, sono portata a pensare quanto ,fin dall’antichità, il rispetto per l’Altro fosse coltivato fin nei più piccoli particolari.

Il vino nell’antica Grecia, diluito, mescolato con il miele o con l’acqua, è un segno distintivo di civiltà, perchè non serve a obnupilare la mente, ma a dargli il miglior carattere, ad esaltarne il gusto, a renderlo piacevole al palato.

Oggi come ieri, i Greci bevono il vino resinato che è tradizionalmente, e non a caso, parte della cultura culinaria greca. Per loro il cibo è convivialità, intorno alla tavola si può stare per ore: si parla, si gioca, si ride, si pettegola. In Grecia il mangiare , ancora oggi, non segue la sequenza della cucina italiana con piatti di portata ben definiti, ma, piuttosto, tende a mischiare più sapori con piccoli assaggi delle varie pietanze che vengono offerti contemporaneamente sulla tavola. A ciò aggiungiamo che la cucina greca fa uso abbondante di spezie ed erbe per aromatizzare ed insaporire i vari piatti: ne consegue che il nostro palato è sì soddisfatto, ma anche “saturo” di sapori diversi.
Ecco, a questo serve la Retsina ( nata inizialmente per il mantenimento nel trasporto del vino), soprattutto quando è buona: è aggiunta al vino per “pulire” il palato dai tanti sapori e  , con il suo effetto balsamico, a predisporlo e rinfrescarlo per i nuovi bocconi. Tutto ha un suo perché e , seppur nato dal caso, se ha effetti benefici , diventa habitus.

Pochi giorni fa mi è capitato di vedere “La Passion de Dodin Bouffant” film del regista franco- vietnamita Trần Anh Hùng, che sebbene  si caratterizzi da subito e facilmente come il food-porn movie ad alto contenuto artistico e non sia timido nell’accompagnare al lato sensoriale quello sensuale , è soprattutto un film sull’amore nei confronti dell’arte “culinaria”. 

Tra preziose pentole di rame e raffinate porcellane, lo sfrigolare dei grassi e il gorgogliare di brodi, pollame, carré di agnello, succhi, salse, sformati di verdure, ostriche, uova, legumi, consommé, vol-au-vent, frutta e omelette norvegesi, Benoît Magimel e Juliette Binoche sono un vero e proprio meccanismo a orologeria che non necessita di parole. La prima, lunga sequenza del film, priva di dialoghi, si affida infatti alla visione dei preparativi di un imponente menu.

Il film usa il cibo come metafora smaccata di una forma di altruismo, di accudimento, di realizzazione personale; ma il suo incedere reiterato, il suo sguardo estatico sanno catturare un senso del cibo quasi mistico, mai legato a un piacere solamente terreno. 

Non c’è una colonna sonora che stimoli le nostre reazioni emotive, ma semplicemente un tappeto di rumori naturali – gli uccelli, i grilli, il vento, il suono della cucina – che sottolineno i legami del cibo con il suo punto di origine e con il mondo che ci circonda.  Il gusto delle cose, appunto!

Quanto verrà di buono socialmente da una conviviale arricchita da bei piatti che rispettano democraticamente il gusto dei commensali?

Penso che questo sia l’elemento motivante e primario di una buona conviviale e, spesso, si dice che gli accordi, anche di politica internazionale si risolvono più facilmente intorno ad una tavola imbandita.

Più volte ho dichiarato una certa diffidenza sui prodotti lavorati con alchimia da laboratorio. Sono per i sapori genuini, naturali, privi di manipolazioni che, spesso , penalizzano e neutralizzano i sapori.

In effetti, poi , le ricette più semplici, sono le più difficili da eseguire.

Che dire della difficoltà di una pasta cacio e pepe? E di una salsa estiva con olio pomodoro e basilico?

Quanto incide il tipo di pasta, la qualità, il formato e la cottura?

Il pomodoro, quale pomodoro? San Marzano, Regina di Canne, Prunil , Pachino? Sono tanti e ognuno ha un suo perché confinato nella sua terra di origine, nelle mani ossute di chi lo ha raccolto, al sole e con sudore…come una volta!

E…poi l’olio, incontrastato Re delle nostre Tavole e delle nostre preparazioni.

Ecco io punterei più su prodotti di qualità e di pregio che vengono esaltati nel loro sapore e gusto da un ottimo artigiano della cucina.

A proposito che ne dite di un bucatino all’aglione?

La qualità prima di tutto dei 3 elementi fondamentali:

1)uno spicchio di aglione (ormai facile da trovare nei supermercati)

2) olio evo di ottima qualità

3) 4 pomodori rossi di ottima qualità ( io opterei per i San Marzano precedentemente sbollentati e pelati) ridotti a dadini

4)pomodori rossi da sugo

5) bucatini di ottima qualità

Ricetta semplicissima, veloce e molto gradevole.

Per prima cosa si deve preparare la passata di pomodoro. Una volta pronta, in una padella mettete qb di olio evo, lo spicchio di aglione e i San Marzano a dadini, regolate il tutto con la giusta quantità di sale e un po’ di zucchero per contrastare l’acidità. Quando i dadini di pomodoro sono ammorbiditi , versate la passata e regolate ancora il sale e lo zucchero. Qualcuno aggiunge anche un pizzico di peperoncino. La cottura dovrà procedere per altri 6/7 min.

Intanto avrete messo i bucatini nella pentola con l’acqua bollente e 2 minuti prima che giungano al dente come cottura, scolateli non troppo bene e versateli nella padella dove avrete tolto lo spicchio di aglione. I 2 minuti rimanti serviranno al sugo di penetrare al meglio nei bucatini, mentre l’amido rilasciato dalla pasta farà il suo lavoro di amalgama .

Impiattate e gustatene la bontà.


SEGNALIAMO

  • ‘NA TAZZULELLA E CAFE’

    I francesi difesero e conservarono gelosamente i semi, fino a quando una spia brasiliana sedusse la moglie del Governatore e riuscì a farsi consegnare alcuni semi sufficienti per lo sviluppo dell’industria brasiliana del Caffè.


  • “CITTADINANZA ONORARIA”

    … agli studenti stranieri un primo importante passo simbolico che viene dai sindaci Durate la pausa ferragostana i politici di ogni orientamento hanno rilasciato, tra disquisizioni fisiologicamente contrapposte, pareri e commenti su “ius soli”, “ius culturae”, “ius scholae”, già archiviati come armi di distrazione di massa e quindi aria fritta di fronte a uno scenario…


  • “LA SALVEZZA DI QUESTA NAZIONE STA NEL CAPIRE CHI SIAMO”

    “LA SALVEZZA DI QUESTA NAZIONE STA NEL CAPIRE CHI SIAMO” di Rossana Pace Presidente dell’Associazione Culturale Eccellenze Italiane E’ in vigore dall’11 Gennaio scorso la Legge 206 “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”, una legge che richiede che i cittadini italiani siano preparati a gestirla Finalmente abbiamo…


  • « TANTO DI CAPPELLO! »

    Il Borsalino di Humphrey Bogart in “Casablanca” Per i giovanissimi e le giovanissime del giorno d’oggi coprirsi il capo con un cappuccio o con una semplicissima cuffia calata sulla fronte, o con un berretto da basebaal, dotato di visiera curva e piatta, unisex, simile a quello indossato dai campioni della formula 1, rappresenta un vezzo,…


  • #GRANBELLASTORIA

    #GRANBELLASTORIA

    “Lavorare nel sociale” sostiene Colucci, “significa dare un contributo a costruire comunità solidali.


  • #OTTOMARZO: IL LINGUAGGIO DI GENERE

    #OTTOMARZO: IL LINGUAGGIO DI GENERE

    Niente più schwa, chiocciole o asterischi in Argentina: Javier Milei, il presidente ultra liberista e ultra conservatore, ha vietato l’uso del “linguaggio inclusivo” e di “tutto ciò che riguarda una prospettiva di genere” nella pubblica amministrazione. In Argentina, il linguaggio inclusivo è usato negli enti governativi, nelle scuole, nelle università, ma anche nel linguaggio di…


  • 1800 EURO AL MINUTO (ED IL PASSATO CHE NON PASSA…)

    1800 EURO AL MINUTO (ED IL PASSATO CHE NON PASSA…)

    Ma quale censura? Anzi, una meritoria azione di risparmio dei soldi pubblici di un paese che ha tanti problemi, ed in cui c’è grossa crisi. E poi chi si crede di essere questo Scurati per chiedere ed ottenere con regolare contratto dalla tv di stato 1800 euro per un minuto di monologo? 1800 euro, mil-le-ot-to-cen-to……


  • 1960

    1960

    1960 … due mondi lontani in un unico borgo del lago Maggiore Dei miei ricordi di quindicenne forse quello più vivo, sempre pronto a riaffiorare dalle pieghe della memoria, è quell’affacciarmi dal balconcino della mia camera, come per un impulso incontenibile, per osservare lo scenario incantevole del lago che si spalanca di fronte a Baveno,…


  • A CENTO ANNI DALLA NASCITA

    A CENTO ANNI DALLA NASCITA

    Qui iniziò il primo tentativo di scuola a tempo pieno, espressamente rivolto alle classi popolari, dove, tra le altre cose, sperimentò il metodo della scrittura collettiva. Con il bel tempo si teneva lezione all’aperto sotto il pergolato. La scuola era una vera e propria comunità, dove si lavorava e si creava tutti insieme e la…


  • A PALAZZO FARNESE IL CONCORSO “LA SCUOLA ALBERGHIERA E IL SUO TERRITORIO” PREMIA CINGOLI

    Al contrario non è stato altrettanto entusiasmante il racconto, soprattutto da parte dei ragazzi di sala, di cui la giuria ha apprezzato la buona volontà pur rilevando che le motivazioni del concorso si sono rivelate più che fondate ovvero la necessità che la scuola approfondisca maggiormente il legame e quindi la conoscenza del territorio in…