PAOLO NENCINI

Paolo Nencini è stato professore ordinario di Farmacologia presso La Sapienza Università di Roma e successivamente direttore del master in «Le tossicodipendenze in prospettiva multidisciplinare» di Unitelma Sapienza.

Ha maturato l’interesse per il ruolo dei fattori culturali nell’uso di sostanze psicotrope studiando il consumo di khat in Somalia.

Del 2017 è “La minaccia stupefacente. Storia della droga in Italia” e del 2022 “Storia culturale degli stupefacenti”

INTERVENTI PER IL MONDONUOVOCLUB

  • GIACOMO BONI. UN ARCHEOLOGO IN LOTTA CONTRO IL VINO

    di Paolo Nencini Figura 1: Così recitava la didascalia: “Il diametro dei tondini è proporzionato alla estensione delle singole osterie già in esercizio. Altri trentadue osti hanno chiesto al Municipio di aprire nuovi spacci di vino, ma non trovano più locali disponibili.” Probabilmente, al di fuori della cerchia specialistica dei beni culturali e dell’archeologia, non…


  • LA NUOVA PRESIDENTA DEL MESSICO E LA LOTTA AL NARCOTRAFFICO

    LA NUOVA PRESIDENTA DEL MESSICO E LA LOTTA AL NARCOTRAFFICO

    La tornata elettorale presidenziale che si è tenuta il 2 giugno in Messico ha suscitato un notevole interesse e non solo per il fatto che per la prima volta i competitori con più probabilità di successo erano due donne; a suscitare interesse infatti vi sono stati anche i programmi che le due candidate proponevano su…


  • IL MOVIMENTO OPERAIO CONTRO ALCOLISMO E STUPEFACENTI

    IL MOVIMENTO OPERAIO CONTRO ALCOLISMO E STUPEFACENTI

    “mentre il proletariato ha nell’alcolismo un nemico, che ne aggrava la sventurata condizione sociale e ne moltiplica i dolori e la degradazione, l’alcolismo ostacola il proletariato nella sua emancipazione dalla servitù capitalista, e ne impedisce l’elevarsi per le funzioni che la società socialista gli dovrà assegnare.”



USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS

TAGS DEL SITO


africa (14) agricoltura (19) alimentazione (31) ambiente (35) america (24) amministrazione (25) arte (72) astensionismo (15) cibo (22) cina (19) cinema (56) civismo (56) comunicazione (24) comunismo (28) costituzione (14) craxi (14) crisi (21) cucina (19) cultura (422) dalisca (15) democrazia (49) destra (21) digitale (19) diritti (17) donne (16) ebrei (14) economia (124) educazione (20) elezioni (71) elezioni americane (14) energia (21) europa (102) fascismo (38) filosofia (38) formazione (37) francia (17) futuro (13) gaza (14) geopolitica (25) giancarlo governi (13) giorgia meloni (28) giornalismo (15) giovani (36) giustizia (20) guerra (120) industria (14) intelligenza artificiale (40) iran (15) israele (30) italia (68) jazz (16) kant (12) lavoro (49) letteratura (65) mario pacelli (32) media (79) medicina (17) medio oriente (30) memoria (33) migranti (19) milano (27) morte (18) musica (150) napoli (26) palestina (17) pci (12) polis (16) politica (568) potere (262) rai (27) rappresentazione (22) religione (31) roma (30) russia (37) salute (75) sanità (15) satira (20) scienza (25) scuola (38) seconda guerra mondiale (61) sinistra (30) socialismo (20) società (554) sostenibilità (14) spettacolo (14) sport (13) stefano rolando (32) storia (67) teatro (44) tecnologia (35) televisione (49) toni concina (16) torino (13) tradizione (34) transizione (15) trump (42) ucraina (42) unione europea (13) USA (33) violenza (27)


ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI