PAPPAGONE E TOTÒ:

la rivincita di Peppino De Filippo

Il discorso su Peppino De Filippo qualche volta si fa imbarazzante, perché costringe a parlare di un attore straordinario, che è, però, passato alla storia (meglio sarebbe dire trasferito alla memoria collettiva), non solo come fratello del più celebrato Eduardo ma anche come compagno di lavoro del più considerato Totò, soprattutto, ed infine per un personaggio considerato minore (ingiustamente!) dalla critica e dal mondo accademico: il Pappagone che creò per la televisione negli anni Sessanta.

Si parla ancora a tanti anni dalla morte di Eduardo, ma non si parla più di suo fratello Peppino. In vita Eduardo ebbe onori e riconoscimenti – meritati, meritatissimi -, fu anche nominato dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini senatore a vita, il suo teatro fu rappresentato in tutto il mondo e tradotto in tutte le lingue, persino in russo e in cinese.

Peppino invece visse sempre ai margini, non fu mai accettato dalla cultura ufficiale, e il suo teatro pur avendo grande successo in patria, non varcò mai, tranne rare eccezioni, i confini nazionali e non fu mai rappresentato nei teatri più importanti.

Peppino attribuiva tutto questo all’ostilità di suo fratello, più autorevole e più influente sulle maniglie della politica.

Lo disse a più riprese pubblicamente e lo scrisse anche in un libro di memorie che si intitolava Una famiglia difficile e nel quale rivangava impietosamente le miserie della sua famiglia, segnata da segreti e da liti furibonde.

A distanza di tanti anni possiamo dire che Eduardo, dopo Pirandello, fu il più grande commediografo italiano del ‘900, mentre il teatro di Peppino è considerato un teatro minore, che riesce a mantenersi alto soltanto quando ricorre allo schema della farsa in cui Peppino è sicuramente re. Ma possiamo anche dire che Peppino fu un attore straordinario, che nella corda comica superava di gran lunga suo fratello Eduardo.

Ma il motivo di questa fama dimezzata è dovuto anche alla grande influenza che hanno i media nella conservazione e nella tradizione della memoria. Il cinema di Totò è stato riscoperto, rilanciato e consegnato a nuova vita e conseguentemente la stessa sorte è toccata a Peppino, compagno straordinario di Totò in ben 16 film, dove il ruolo della “spalla” tradizionale (il compagno del comico che si limita a porgere al comico il destro per il lazzo e per la battuta) viene completamente ribaltato, fino a farlo diventare il secondo elemento di una vera e propria coppia comica. Totò aveva ottenuto il privilegio (primo fra gli attori italiani) di avere il proprio nome nel titolo. Un privilegio che successivamente fu esteso anche a Peppino: «Totò e Peppino…»

Peppino avvia la collaborazione con Totò nel 1952 con il film Totò e le donne. Ne gireranno assieme sedici in totale, di cui parecchi con i loro nomi nel titolo.

Con la sua aria da vittima, da contadino ottuso e caparbio, Peppino offre a Totò il destro per esercitare, con esilaranti effetti comici, la sua corda “cattiva”.

Tra i due si instaura immediatamente un rapporto vittima-carnefice, tenuto in piedi sempre da due personaggi poveri, vinti, entrambi vittime ma che giocano a prevaricarsi tra di loro, improvvisando espedienti di vita e facendo ricorso ad un linguaggio e ad espressioni gestuali totalmente inventati, che capiscono solo loro. Ma che vale anche ad isolarli dal contesto, rendendo difficile l’inserimento.

Eduardo dopo la rottura con il fratello, avvenuta proprio alla fine della guerra, si sente come liberato e subito dopo scriverà le sue opere più mature come Napoli milionaria!, Questi fantasmi! dove fa sua la lezione pirandelliana e Filumena Marturano scritta per la sorella Titina. Peppino ci metterà alcuni anni per decidere di mettere su un teatro suo, dedicandosi alla rivista e al cinema, e quando lo farà lo chiamerà «Compagnia del Teatro Italiano» in polemica con Eduardo che invece continuerà a scrivere e a recitare in napoletano, sia pure in quel suo napoletano borghese, un po’ italianizzato.

La parte migliore del teatro di Peppino è però quella che ritorna alle farse delle origini, una farsa in cui si parla in italiano ma dove tutto è in napoletano.

Ma Peppino alla metà degli anni Sessanta volle ritornare al napoletano e alla sua tradizione farsesca, al teatro dell’improvvisazione, alle maschere forti, quelle che vengono da lontano e che rappresentano gli archetipi della comicità come la fame, il sesso, il potere, con l’aggiunta dell’equivoco e dello scambio di persona.

Quelle maschere insomma che lasciano il segno e che entrano nell’immaginario popolare.

L’occasione per questo ritorno gli viene data dalla televisione che in quegli anni è diventata non solo spettacolo di massa ma anche l’elemento unificante dell’identità nazionale e della lingua.

Peppino viene chiamato a presentare una gara fra canzoni, una sorta di Canzonissima legata alla lotteria di Capodanno che quell’anno si chiamava Scala Reale. Per l’occasione inventa il personaggio di Pappagone che diventerà una delle maschere popolari dei primi anni della televisione.

Peppino riprende il personaggio da una commedia di Armando Curcio, un bravo commediografo napoletano la cui fama fu oscurata proprio dai fratelli De Filippo i quali però portarono al successo alcune fra le sue commedie come La fortuna con la effe maiuscola, A che servono questi quattrini? ed anche I casi sono due dove c’èquesto personaggio di cuoco che si scopre figlio naturale e smarrito del suo padrone e che Peppino, successivamente, farà diventare Pappagone, passando attraverso il Carosello di “Peppino, cuoco sopraffino”.

Pappagone rappresenta la maschera dell’uomo ignorante venuto dalla campagna. Lo possiamo vedere da come si veste, da come si pettina: i capelli incolti a caschetto con il ciuffo sulla nuca, un vestito rigatino tipo vestito della festa, cappello ben calcato, fazzoletto cadente dal taschino con penna stilografica, e un grosso corno rosso sempre penzolante dal taschino.

E’ insomma il contadino sceso in città dalla campagna richiamato dalla grande trasformazione conseguente al miracolo economico, e si è messo al servizio del «Commendatore Puppino De Filippo» come cameriere, «uomo di camera», ma si spaccia per il factotum, il segretario, lo sbrigafaccende del suo datore di lavoro: è insomma l’altra faccia di Peppino, il suo doppio.

La comicità di Pappagone nasce appunto dall’impatto violento fra due culture: la placida e immobile cultura contadina segnata soltanto dal ciclo del sole e delle stagioni e la società industriale di massa con le sue regole, la burocrazia, le tasse, la lingua.

Ed è proprio sulla lingua che Peppino fa l’operazione più interessante anche dal punto di vista della popolarità perché la gente, soprattutto i bambini, ripetono le sue stesse parole.

Pappagone stravolge il linguaggio perbene, il linguaggio della cultura dominante, lo assoggetta alla sua logica e, soprattutto al suo orecchio di ignorante che lo porta a equivocare sul significato e la pronuncia delle parole. Così facendo, oltre a ottenere un sicuro effetto comico, Peppino De Filippo, ottiene anche l’effetto di ridicolizzare il linguaggio ufficiale.

A Scala reale con il personaggio di Pappagone è proprio sulla lingua che Peppino fa l’operazione più interessante anche dal punto di vista della popolarità perché la gente, soprattutto i bambini, ripetono le sue stesse parole.

Pappagone stravolge il linguaggio perbene, il linguaggio della cultura dominante, lo assoggetta alla sua logica e, soprattutto al suo orecchio di ignorante che lo porta a equivocare sul significato e la pronuncia delle parole. Così facendo, oltre a ottenere un sicuro effetto comico, Peppino De Filippo, ottiene anche l’effetto di ridicolizzare il linguaggio ufficiale.

Ecco un campionario del linguaggio di Pappagone:

Pappagone risponde al telefono: «Pronto… chi chiacchiera?»

Pappagone chiede perché: «E piriché?»

Pappagone non vuole immischiarsi: «Non metto lingua».

Pappagone dice ecco qua: «Equequà!»

Pappagone e la carta d’identità: «la carta d’indindirindà».

Pappagone fa gli scongiuri: «Aglio fravaglio… fattura ca nun quaglia… corna e bicorna…caparice e capodaglio…»

Pappagone ha perso i genitori: «Sono scorfano di padre e di madre».

Pappagone deve fare una scelta: «Mamma mia che corresponsabilità».

Pappagone chiede solidarietà: «Siamo vincoli o sparpagliati?»

Il personaggio di Pappagone ha successo anche fra i critici televisivi che in quegli anni di boom della televisione sono presenti in tutti i giornali, con tanto di “Vice”.

Molti si cimentano in dotte dissertazioni alla ricerca delle origini arcaiche del personaggio Pappagone: chi lo fa risalire alla Commedia dell’Arte, chi addirittura alle Atellane e ai Fescennini.

Si ipotizza anche che lo stesso nome Pappagone possa essere derivato da una fusione del nome di Pappus, maschera delle Atellane e del teatro latino di Plauto, e da Arpagone l’immortale personaggio dell’Avaro di Molière.

Ma nell’ultima puntata di Scala Reale Peppino gela tutti rivelando un’origine molto più banale.

«Il nome Pappagone, – dice Peppino – perché tutto lo sappiano, è derivato esclusivamente dal nome di una prugna di una particolare qualità che si vende a Napoli e che si chiama Pappagone: all’esterno di colore blu, mentre la polpa è quasi verde, molto buona e saporita e l’osso si stacca comodamente. Quindi, io non ho fatto altro che appioppare al mio personaggio, al “Cameriere di camera del commendatore Puppino De Filippo”, Gaetano, il nome di questa prugna».

Una ammissione semplice e disarmante che rientra però negli schemi della comicità geniale e popolare di Peppino De Filippo, basata sul ribaltamento della logica e degli schemi sociali correnti. Un tipo di comicità che lo porterà a quella rivincita nei confronti del suo grande e scomodo fratello, tanto cercata nel teatro in lingua e nei classici del teatro, persino in Molière, e trovata poi nei fantastici duetti con Totò e in una saporita prugna blu che dette il suo nome allo strampalato personaggio di Pappagone.


SEGNALIAMO

  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche  differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    IL MERITO, IL BISOGNO E IL GRANDE TUMULTO

    Martedì 22 aprile c’è stata a Viterbo la presentazione del libro di Claudio Martelli “Il merito, il bisogno e il grande tumulto” che ricorda un intervento di questo esponente socialista ad un convegno del suo partito all’inizio degli anni Ottanta. Si trattava di una conferenza programmatica alla vigilia delle elezioni politiche e, come al solito,…


  • IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    IL MONDO NUOVO PRESENTA L’ULTIMO LIBRO DI CLAUDIO MARTELLI

    A me tocca il compito di dirvi perché Il Mondo Nuovo ha scelto di presentare questo libro di Claudio Martelli. Il Mondo Nuovo è nato tre anni fa come magazine digitale a cui abbiamo voluto aggiungere una versione stampata e distribuita in edicola ogni tre mesi per dare maggiore concretezza all’impegno che avevamo assunto all’inizio…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • GUERRE E PACI

    GUERRE E PACI

    La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…


  • A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    A TEATRO CON I SEI PERSONAGGI

    Che il teatro sia in crisi non è cosa nuova o dei nostri giorni; infatti, ne aveva preso coscienza anche Pirandello nel 1921 e cioè nel primo ventennio del secolo scorso. Nei “Sei Personaggi in cerca di autore”, si pone il problema del teatro che ha bisogno di rinnovarsi continuamente e che non sempre è…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • CROWDFUNDING CIVICO

    Giorgio Fiorentini Una premessa: per declinare il modello operativo del Civismo non è sufficiente aggiungere l’aggettivo civico agli strumenti gestionali tradizionali, ma bisogna spiegare quanto e come le caratteristiche dello strumento gestionale “fittano” e collimano con quelle del Civismo. Un esempio è il crowdfunding che necessita di partecipazione dei finanziatori, di relazioni sociali che sviluppano…


  • TRA MEMORIA PERSONALE E STORIA COLLETTIVA

    Giancarlo Governi e gli amici di una vita di Giuseppe Costigliola Metti di trovarti una sera davanti a un focolare, con il ceppo che arde lento, irraggiando calore e una luce discreta. Seduto accanto a te l’amato nonno, che nel racconto pacato della sua vita evoca un mondo popolato di figure storiche, artisti, politici e…