L’intervista del direttore di Prima Comunicazione, Alessandra Ravetta, all’editore e al direttore dei nostri magazine
Fabrizia Cusani e Giampaolo Sodano sono una coppia che nel fare trova molte ragioni per condividere la vita, oltre che avere profonde convinzioni culturali e politiche che hanno cementato il loro rapporto.
Lei architetto, lui giornalista, ex dirigente della Rai e produttore, hanno investito in uliveti nella zona bellissima della Tuscia diventando produttori di olio con il Frantoio Artigiano Tuscus, membro del Consorzio Frantoio Artigiani & Piccole Imprese.
Dopo aver fondato una casa editrice di libri la HCS Heraion Creative Space, che ha pubblicata da poco ‘Chi vuole uccidere il cavallo?’ (sulla crisi della Rai), hanno deciso di lanciare un magazine.
‘Il Mondo nuovo’ è la bella testata del trimestrale in edicola con il secondo numero, un’iniziativa ricca di contenuti di cui Cusani e Sodano raccontano le motivazioni in questa intervista.
“L’identità è un problema innanzitutto culturale, di cui vanno ricercate le radici comuni e fondanti. Sappiamo che la nostra società vive una grave recessione culturale per cui è necessario lavorare per ridare credibilità alla vita di comunità anche per ridimensionare l’agitazione movimentista che domina la scena puntando su demagogia e populismo”, dicono. “‘Il Mondo Nuovo, magazine della transizione culturale, vuole essere il ritorno alla competenza, al raccordo tra politica e cultura, alla fiducia nello studio e nella scienza, alla progettazione del cambiamento e dello sviluppo”.
Nel primo numero della rivista avete scritto che “Il mondo nuovo” è da una parte sola, dalla parte dei lavoratori. Cosa significa nel 2024?
Non semplicemente lavoro, come categoria del fare umano, ma quello incarnato, quello prodotto dal e con il corpo e i suoi cinque sensi, con i suoi bisogni materiali, ideali, spirituali. “Il mondo nuovo” è dalla parte di quelli che oggi sono i vecchi e i nuovi subordinati che aspirano alla loro libera realizzazione umana. “Il mondonuovo” èper la tutela della libertà.
Scrivete che la crisi più grave che viviamo è quella del pensiero.
Un nuovo pensiero diventa in potenza “stato nascente” riferito cioè ha una nuova idea/forza che unisce e aggrega persone sulla base di una comune speranza. A ciò si aggiunge la passione, le conoscenze e le esperienze che possono dare densità e profondità al lavoro progettuale.
La vostra convinzione è che sia necessario imparare a creare cultura e non solo parlare di cultura. Come pensate di fare?
Oltre un secolo fa abbiamo vissuto una fase della nostra storia simile a quella che viviamo oggi: allora il passaggio dalla società agricola a quella industriale, oggi il passaggio dalla società industriale a quella digitale. Tutto sta cambiando sotto i nostri occhi. È necessario custodire la memoria, conservare le nostre radici. Ma non solo. La rete ha innescato un processo che ha messo in discussione il primato del mediatore culturale minando il valore delle èlite, intellettuali e politiche, “creando” una nuova classe dirigente pressapochista e populista, che da informazioni e “consigli” che rispondono alla “attualità culturale” dei follower.
E da questi presupposti nasce la necessità di un pensiero critico nuovo?
Non è un vezzo innovatore, è la necessità di un pensiero politico nuovo che sappia guardare ai nuovi processi in atto, comprendere le nuove forme di produzione del valore, le nuove aspirazioni, e scegliere di interpretare il desiderio di liberazione e di autodeterminazione individuale e sociale.
La politica umanista è una politica di civiltà che mira a riportare umanità e convivialità nelle nostre esistenze, che mira a sviluppare l’autonomia individuale, la responsabilità, la libertà. Una politica per fronteggiare le forze regressive che investono la nostra società. Edgar Morin, indica la speranza “coraggiosa della lotta iniziale a condizioni che si restaurino una concezione, una visione del mondo, un sapere articolato, un’etica, una politica”.
E in questo scenario come si colloca ‘Il Mondo Nuovo’? In pratica cosa volete farne?
La sfida culturale, sociale e politica che abbiamo di fronte è promuovere una “coalizione culturale”, prima ancora che politica, in grado di modificare i rapporti di potere nella società. Ancora una volta la cultura è la chiave per cambiare. “Il mondo nuovo” è un prodotto di tante voci, di intellettuali di valore che con contributi lunghi e argomentati sviluppano idee e cultura. Ciascuno dal suo punto di vista”.
SEGNALIAMO
-
NASCE LA PIATTAFORMA DI MONDO NUOVO
Viviamo cambiamenti epocali che producono trasformazioni profonde in ogni campo della vita umana e impongono la ricerca di nuove soluzioni, nuove forme e nuovi orizzonti per il fare dell’uomo. I limiti delle ricette liberiste di trovare un equilibrio tra il vecchio capitalismo industriale e quello finanziario hanno determinato la rottura del 2008 che lungo quindici…
-
CHRISTIANITY AND LATE ANTIQUITY
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT Part I Abstract: L’articolo tratta del pensiero politico occidentale in relazione al cristianesimo durante la tarda antichità, evidenziando l’impatto della figura di Gesù Cristo come promotore di una “rivoluzione ideale” basata su princìpi filosofici e politici, tra cui la solidarietà e il rispetto per l’autorità statale. Successivamente, l’analisi si concentra sull’influenza…
-
RIFORMISTI E CIARLATANI
Negli anni ’30 del secolo scorso la scrittrice Greta De Francesco, morta nel 1945 nel campo di concentramento nazista di Ravensbruck in Germania, colpita dall’ascesa di Mussolini e Hitler, nel suo libro “Il Potere dei Ciarlatano” analizzò l’avvento dei dittatori iscrivendolo nella lunga storia di coloro che ingannano il popolo quando esso si smarrisce, perde…
-
Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale
Inverno 2024-2025, per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista Cecilia Clementel-Jones Medico psichiatrico e saggista Nel lungo articolo “Carbone, petrolio e gas: il genio della lampada industriale”, Cecilia Clementel, in previsione dell’inverno 2024-2025 dopo aver denunciato “I risultati deludenti della ricerca di fonti energetiche alternative”, osserva come “per le risorse energetiche l’Europa naviga a vista”.…
-
E’ SOLO L’INIZIO
(parte seconda) Una volta che abbiamo accettato l’idea che la mondializzazione del mercato e la finanziarizzazione dell’economia abbiano conquistato e unificato sotto di sé l’intero globo terracqueo e i popoli in esso ospitati ci rimane (oltre a una grave sofferenza) una domanda ancora più pesante. In base a quali valori e necessità si comporteranno ora…
-
TRUMP E MUSK : I RISCHI DELLA TECNOCRAZIA
Una rivisitazione del conflitto tra scienza, tecnologia ed umanesimo. In due parti Un recente articolo del Guardian (https://www.theguardian.com/commentisfree/2024/nov/11/a-new-era-dawns-americas-tech-bros-now-strut-their-stuff-in-the-corridors-of-power) commenta in modo molto preoccupante il recente successo di Trump alle elezioni americane. Ma per me e’ stato, piu’ preoccupante dello scritto, la fotografia che affiancava Trump ed Elon Musk a simboleggiare il matrimonio tra politica e…
-
FORZA, FLESSIBILITA’ E RESILIENZA DELLA DEMOCRAZIA “FORMATO ITALIA”
DOMENICO GALBIATI Uno degli obiettivi – anzi la vera e fondamentale ragione – che viene avanzata a sostegno della proposta di “premierato” e’ la “governabilità” del nostro sistema politico-istituzionale. Essendo fondato sulla centralità del Parlamento e della democrazia rappresentativa, sarebbe costretto a pagare dazio alla dialettica tra forze politiche irrevocabilmente orientate a perseguire – ciascuna…
-
LA BROLIGARCHIA, IL SECONDO TRUMP
Broligarchia, un neologismo per parlare del secondo mandato di Donald Trump e di una nuova era politica. Un governo costruito come un club esclusivo di miliardari e vecchi amici fidati. Tra le figure più discusse, spicca Elon Musk, scelto per dirigere il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, un nuovo ministero creato su misura per tagliare le…
-
GIORGIA. L’UOMO FORTE DELL’EUROPA
Ambiguita e verità attorno alla scelta di Politico.Eu di preferire l’immagine di Meloni ai consumati leader europei come personalità dell’anno.
-
Il risveglio dell’Europa
Una replica agli editoriali di Salvatore Sechi e Bruno Somalvico usciti nel fascicolo 12 di Democrazia futura e il punto di partenza per una disamina approndita quanto documentata di Lorenza Cavallo del quadro delle politiche europee di difesa venutosi a creare dopo l’invasione russa dell’Ucraina. 10 dicembre 2024 Lo spunto per queste considerazioni è scaturito dalla…