PERCHÈ IL MONDO NUOVO?

L’intervista del direttore di Prima Comunicazione, Alessandra Ravetta, all’editore e al direttore dei nostri magazine

Fabrizia Cusani e Giampaolo Sodano sono una coppia che nel fare trova molte ragioni per condividere la vita, oltre che avere profonde convinzioni culturali e politiche che hanno cementato il loro rapporto.
Lei architetto, lui giornalista, ex dirigente della Rai e produttore, hanno investito in uliveti nella zona bellissima della Tuscia diventando produttori di olio con il Frantoio Artigiano Tuscus, membro del Consorzio Frantoio Artigiani & Piccole Imprese.
Dopo aver fondato una casa editrice di libri la HCS Heraion Creative Space, che ha pubblicata da poco ‘Chi vuole uccidere il cavallo?’ (sulla crisi della Rai), hanno deciso di lanciare un magazine.
‘Il Mondo nuovo’ è la bella testata del trimestrale in edicola con il secondo numero, un’iniziativa ricca di contenuti di cui Cusani e Sodano raccontano le motivazioni in questa intervista. 

“L’identità è un problema innanzitutto culturale, di cui vanno ricercate le radici comuni e fondanti. Sappiamo che la nostra società vive una grave recessione culturale per cui è necessario lavorare per ridare credibilità alla vita di comunità anche per ridimensionare l’agitazione movimentista che domina la scena puntando su demagogia e populismo”, dicono. “‘Il Mondo Nuovo, magazine della transizione culturale, vuole essere il ritorno alla competenza, al raccordo tra politica e cultura, alla fiducia nello studio e nella scienza, alla progettazione del cambiamento e dello sviluppo”.  

Nel primo numero della rivista avete scritto che “Il mondo nuovo” è da una parte sola, dalla parte dei lavoratori. Cosa significa nel 2024? 

Non semplicemente lavoro, come categoria del fare umano, ma quello incarnato, quello prodotto dal e con il corpo e i suoi cinque sensi, con i suoi bisogni materiali, ideali, spirituali. Il mondo nuovo” è dalla parte di quelli che oggi sono i vecchi e i nuovi subordinati che aspirano alla loro libera realizzazione umana. “Il mondonuovo” èper la tutela della libertà.  

Scrivete che la crisi più grave che viviamo è quella del pensiero.  

Un nuovo pensiero diventa in potenza “stato nascente” riferito cioè ha una nuova idea/forza che unisce e aggrega persone sulla base di una comune speranza. A ciò si aggiunge la passione, le conoscenze e le esperienze che possono dare densità e profondità al lavoro progettuale. 

La vostra convinzione è che sia necessario imparare a creare cultura e non solo parlare di cultura. Come pensate di fare? 

Oltre un secolo fa abbiamo vissuto una fase della nostra storia simile a quella che viviamo oggi: allora il passaggio dalla società agricola a quella industriale, oggi il passaggio dalla società industriale a quella digitale. Tutto sta cambiando sotto i nostri occhi. È necessario custodire la memoria, conservare le nostre radici. Ma non solo. La rete ha innescato un processo che ha messo in discussione il primato del mediatore culturale minando il valore delle èlite, intellettuali e politiche, “creando” una nuova classe dirigente pressapochista e populista, che da informazioni e “consigli” che rispondono alla “attualità culturale” dei follower.  

E da questi presupposti nasce la necessità di un pensiero critico nuovo? 

 Non è un vezzo innovatore, è la necessità di un pensiero politico nuovo che sappia guardare ai nuovi processi in atto, comprendere le nuove forme di produzione del valore, le nuove aspirazioni, e scegliere di interpretare il desiderio di liberazione e di autodeterminazione individuale e sociale.  

La politica umanista è una politica di civiltà che mira a riportare umanità e convivialità nelle nostre esistenze, che mira a sviluppare l’autonomia individuale, la responsabilità, la libertà. Una politica per fronteggiare le forze regressive che investono la nostra società. Edgar Morin, indica la speranza “coraggiosa della lotta iniziale a condizioni che si restaurino una concezione, una visione del mondo, un sapere articolato, un’etica, una politica”. 

E in questo scenario come si colloca ‘Il Mondo Nuovo’? In pratica cosa volete farne? 

La sfida culturale, sociale e politica che abbiamo di fronte è promuovere una “coalizione culturale”, prima ancora che politica, in grado di modificare i rapporti di potere nella società. Ancora una volta la cultura è la chiave per cambiare. “Il mondo nuovo” è un prodotto di tante voci, di intellettuali di valore che con contributi lunghi e argomentati sviluppano idee e cultura. Ciascuno dal suo punto di vista”.  


SEGNALIAMO

  • CIVISMO CIVIS E “IL RASOIO DI OCKHAM”

    Il civismo   è  un “ismo” positivo di civis ed ha come radice la parola civis  termine latino tradotto in cittadino. Inoltre il civismo è la semplificazione della complessità burocratica ispirandosi anche al “rasoio di Ockham” di cui tratteremo in seguito. Esistono anche  delle assonanze con il termine Civitas intese come cittadinanza per  “appartenenza alla città di Roma”(la…


  • Settembre 2024, il duello Kamal Harris – Donald Trump entra nel vivo, di Giampiero Gramaglia

    Settembre 2024, il duello Kamal Harris – Donald Trump entra nel vivo, di Giampiero Gramaglia

    A una settimana dal dibattito televisivo sulla ABC Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles “La campagna elettorale per le presidenziali del novembre 2024 entra nella fase decisiva dopo il Labor Day, la festa del Lavoro negli Stati Uniti, che segna la fine dell’estate e il ritorno alla piena…


  • Un risultato impressionante ma che non sorprende, di Carmen Lasorella

    Un risultato impressionante ma che non sorprende, di Carmen Lasorella

    La netta affermazione dell’estrema destra e il successo di un partito populista e sovranista di sinistra alle elezioni regionali in Sassonia e in Turingia Carmen Lasorella Giornalista e scrittrice Democrazia futura propone un commento di Carmen Lasorella, “Un risultato impressionante ma che non sorprende” all’indomani del voto  alle elezioni regionali in Sassonia e in Turingia segnato da…


  • Ue-Italia: dopo la stagione delle chiacchiere, è tempo di lavoro, di Giampiero Gramaglia

    L’insediamento dei nuovi vertici delle istituzioni europee e le relazioni Meloni-von der Leyen Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Con l’indicazione di Raffaele Fitto da parte del governo Italiano entra nel vivo il processo di “insediamento dei nuovi vertici delle istituzioni europee”. Giampiero Gramaglia partendo dalle tensioni manifestatesi negli…


  • LA NECESSITÀ DI COMPRENDERE L’ATTUALITÀ ALLA LUCE DELLA STORIA

    LA NECESSITÀ DI COMPRENDERE L’ATTUALITÀ ALLA LUCE DELLA STORIA

    “Robert Burns: come vorrei che un qualsivoglia potere ci concedesse di vederci come ci vedono gli altri“ Le tre grandi religioni monoteiste hanno contribuito allo svolgersi della storia umana. Hanno dato un credo e con esso un conforto, un senso, alla vita dei loro fedeli. Oggi la cultura occidentale in particolare europea ha abbandonato la…


  • La guerra a combustione lenta di Guido Barlozetti

    La guerra a combustione lenta di Guido Barlozetti

    Riflessioni su un agosto caldo non solo climaticamente Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti analizza “La guerra a combustione lenta”. Un contributo di riflessioni su un agosto caldo non solo climaticamente con l’omicidio a Teheran del leader di Hamas  Ismail Haniyeh, seguito dall’annuncio dell’Iran “di una dura risposta  nei confronti della…


  • Dall’estate all’autunno, guerre per tutte le stagioni

    Dall’estate all’autunno, guerre per tutte le stagioni

    I due fronti bellici in Medio Oriente e in Ucraina1 Giampiero Gramaglia Giornalista,co-fondatore di Democrazia futura, già corrispondente a Washington e a Bruxelles Riprendiamo dopo la pausa estiva il consueto monitoraggio di Giampiero Gramaglia per Democrazia futura della situazione nei due principali fronti bellici in Medio Oriente e in Ucraina. ” Dall’estate all’autunno, guerre per…


  • EUROPA, ITALIA, MEDITERRANEO

    IN CONCLUSIONE UNA OPINIONE DI PIER VIRGILIO DASTOLI


  • RICORDO DI ANTONELLO TROMBADORI

    RICORDO DI ANTONELLO TROMBADORI

    Nella primavera del 2007, il Comune di Roma, su iniziativa del sindaco Walter Veltroni, decise di dedicare un viale di Villa Borghese ad Antonello Trombadori. Erano passati quasi quindici anni dalla sua morte. Dopo quel meritato riconoscimento, sembrava che la damnatio memoriae che aveva colpito Antonello fosse venuta meno, invece no, il nome di questo…


  • BIBI’ e BIBO’

    BIBI’ e BIBO’

    Per mezzo secolo siamo stati governati da uomini di centro. Ma la Democrazia Cristiana godeva di un apprezzamento così vasto da essere costretta ad organizzarsi per “correnti” onde offrire, ad un elettorato molto articolato, ricette personalizzate in funzione delle diverse sensibilità, pur all’interno di un unico e solidale “moderatismo” di partito. Naturalmente le correnti, oltre…