PERCHÉ UNO SI COMPRA UN INTERA VETRINA DI UNA LIBRERIA A MILANO?


SEGNALIAMO

  • ADOLESCENCE

    ADOLESCENCE

    Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…


  • SEGNALI DI ALLARME

    SEGNALI DI ALLARME

    Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…


  • QUATTRO

    QUATTRO

    Il numero quattro del Mondo Nuovo è in edicola da questa settimana. In questo numero parliamo di identità e di Mediterraneo, di sostenibilità, di ponti girevoli e di missioni spaziali, di tonno made in Italy e di diversità. Sullo sfondo un paese che cambia e che invecchia, e che si prepara alla sfida della demografia.…


  • “ADOLESCENTI IN PERICOLO?“

    “ADOLESCENTI IN PERICOLO?“

    Famiglie, scuole e istituzioni impreparate al “vuoto del caos valoriale” e alla melma social. Soluzioni: reti educative formali e informali accoppiando competenze e virtù I nostri adolescenti e giovani sono in pericolo o siamo noi troppo preoccupati e ansiosi? Li stiamo perdendo inghiottiti dall’oscurità di schermi-trappola? Le famiglie sono diventate iperprotettive e le scuole “indifferenti”?…


  • IL FESTIVAL DELLA MEMORIA E DEL FUTURO (evento rinviato al 2025)

    Il primo evento promosso dalla nostra rivista IL MONDO NUOVO è un Festival dedicato al mondo dell’innovazione. Il tema è “memoria e futuro”: tre giorni a Viterbo, organizzati dall’Università degli Studi della Tuscia e dalla associazione culturale “Memenisse” dal 28 al 30 ottobre. La memoria è strettamente connessa alla possibilità di costruire il futuro, la…


  • SCUOLA, UN CAMBIAMENTO ALL’ITALIANA

    SCUOLA, UN CAMBIAMENTO ALL’ITALIANA

    Il 2 settembre si è aperto il nuovo anno scolastico e tra il 5 e il 16 entreranno a scuola gli studenti di tutte le regioni italiane. Un esercito: 8 milioni di studenti, 860mila docenti di cui 250mila supplenti, 200mila ATA. Contrariamente a quanto ci si poteva attendere dalle vivaci discussioni svoltesi lungo il corso…


  • STENIO SOLINAS O DELLA QUALITÀ IN SETTECOLORI

    Svariati esperti del settore sostengono che in Italia si pubblicano ogni anno troppi testi. Ammesso, e non concesso, che ciò sia vero, l’editoria ha un indice molto più importante di quello numerico: la qualità delle pubblicazioni. Da qualche anno una piccola casa editrice non smette di sfornare libri di altissima qualità.Stiamo parlando delle edizioni milanesi…


  • È QUESTA L’ULTIMA GENERAZIONE?

    È QUESTA L’ULTIMA GENERAZIONE?

    Ultima Generazione prosegue instancabile le sue proteste a favore del green. Presenti alla cerimonia della Festa della Repubblica e sdraiati al suolo per impedire il passaggio del corteo, gli ecoattivisti han chiesto a Mattarella di creare un fondo permanente e preventivo di 20 miliardi per riparare ai danni delle catastrofi climatiche. Le azioni di disobbedienza…


  • I GIOVANI E L’ASTENSIONISMO DAL VOTO

    I GIOVANI E L’ASTENSIONISMO DAL VOTO

    Solo negli ultimi giorni due rappresentanti della new generation sono comparsi a Tagadà, il programma pomeridiano in diretta su La7, insieme a giornalisti ed esponenti della politica, rigorosamente equilibrati in base alla par condicio. Questi ultimi si sono approcciati con le due voci fuori dal coro non senza un pregiudizievole atteggiamento di sospetto se non…


  • CONFESSIONI DI UN ROAD-BLOCKER