
Fondatore nel 2011 del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale, attuale Presidente Nazionale.
Giornalista Pubblicista. Esperto in gestione dei rifiuti urbani.
Dal 2018 inserito nell’elenco speciale dei “Green Manager” della Regione Lazio.
Dal 2011 al 2014 Presidente dell’AMA SpA, il più grande operatore in Italia nella gestione integrata dei servizi ambientali e dei rifiuti.
Dal 2008 al 2011 Consigliere di Amministrazione ISFOL – Ente pubblico di Ricerca scientifica sui temi della formazione e delle politiche sociali e del lavoro.
Dal 2001 al 2007 – Membro del Collegio dei Sindaci e componente il Consiglio di Amministrazione della Cassa Depositi e Prestiti.
Dal 2001 al 2005 – Consulente del Ministro delle Comunicazioni quale esperto delle tematiche di pertinenza del dicastero con riferimento alla c.d. “Legge-Obiettivo”
Dal 1998 al 2007 – eletto per due consiliature Consigliere Provinciale di Roma
Dal 1993 al 1997 – eletto Consigliere dell’XI’ Municipio di Roma
CONTRIBUTI
-
IL 2025 E LA GENERAZIONE BETA
Il 2025 è l’anno in cui inizia la generazione BETA. Dopo la ZETA e la ALFA ecco i nuovi sapiens sapiens, sempre più digitali e sempre di più con il mondo in tasca. L’INNOVAZIONE Quando si pensa all’innovazione e alle grandi trasformazioni che hanno segnato la storia dell’umanità si pensa normalmente alla tecnologia e alla…
-
Frank Sinatra: gli anni ’40
Toni Concina porta oggi tre meravigliosi brani di Frank Sinatra degli anni ’40.
-
AGNUS DEI, 81672
di Dalisca Generalmente si ricordano persone e fatti riguardanti questo o quel momento in prossimità dell’accaduto, ad esempio si parla di Olocausto maggiormente nella settimana a ridosso di fine gennaio con un martellamento continuo da parte dei mass media che non sanno più dove pescare per avere documenti o testimonianze, oppure ci si ricorda della…
-
ANNIVERSARI EUROPEI
Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio:
-
DOVE STA ANDANDO L’ITALIA?
di Andrea Attilio Grilli Il 9 maggio 2025 a Kiev si è consumata la disastrosa politica estera del governo Meloni. Eppure, era proprio in politica estera che il governo di centro destra si stava salvando, dopo due anni di gestione della politica interna insapore e incolore. Nel 2022 quando la Russia aveva invaso l’Ucraina il…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
Ancien Régime, Absolutism and Natural Law – Part II di Riccardo Piroddi Abstract: Montesquieu (1689-1755) è noto per la sua critica ironica al potere monarchico arbitrario e per la sua teoria della separazione dei poteri, ispirata al modello inglese. Nel suo capolavoro Lo spirito delle leggi, sviluppa il concetto di “spirito generale”, che include fattori…
-
MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE: GAETANO DONIZETTI
di Stefano Torossi Troppe opere, troppe romanze, troppi quartetti, troppo di corsa, troppa musica! E non sempre capolavori. Tanto è vero che a un certo punto cominciano a chiamarlo “Dozzinetti”. La fretta; il fatto è che ha sempre fretta, specialmente negli ultimi anni. Il Don Pasquale lo scrive in dieci giorni; la Maria di Rohan…
-
I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE
di Mirko Bettozzi La rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha ridefinito alcuni aspetti della politica mondiale. Dazi, trattative con la Russia per la pace in Ucraina, progetti per trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”, sono i cavalli di battaglia urlati a gran voce da Trump, abile nel trovare slogan utili…
-
INSEGNARE FILOSOFIA O INSEGNARE A PENSARE?
Sull’insegnamento della filosofia a scuola di Francesco Luigi Gallo Nelle pieghe dell’Allegato A del Decreto Legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, si intravede un ideale ambizioso: trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, capace di motivare l’apprendimento e di orientare l’agire del giovane nella società. L’obiettivo dichiarato è quello di…
-
UN PAPA GLOBANGELICO
Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi. Leone XIV per ritrovare una Chiesa che corre nelle strade dei e per i Popoli di LUCIANO PILOTTI Il regalo più grande che poteva farci Francesco a partire da una “elezione lampo” (dunque di accordo e convergenza e quindi di unità della Chiesa)…