Cosa penserà il povero Veltroni, l’inventore del politicamente corretto?
Persona garbata di suo, è colui che per primo sostenne l’uso di sinonimi o giri di parole per indicare mestieri o circostanze che potevano apparire svalutate o, addirittura, misconosciute.
Un tentativo per riconoscere pari dignità a situazioni prive di glamour, spesso ostracizzate.
Nacquero così i “diversamente abili” nonché gli “operatori ecologici” (trattasi degli spazzini che, peraltro, erano già stati promossi a “netturbini”).
In pratica una nuova attenzione per evitare che chi raccoglie pattume si senta “spazzatura”.
Negli ultimi tempi si fa molta ironia su questa abitudine, sostenendo che non è con i facili abbellimenti dialettici che si riesce a migliorare la realtà.
Io trovo che migliorare l’immagine e’ sempre positivo non solo per abbindolare meglio gli altri ma anche per risvegliare il proprio orgoglio, rialzare il livello dell’autostima.
E’ come la “buona educazione” che, per svariate ragioni, ha smesso di essere insegnata e soprattutto applicata una cinquantina di anni fa.
E’ evidente che le regole del “bon ton” contengono una buona dose di ipocrisia ma non possiamo ogni volta sottolineare negli altri solo i lati ridicoli o errati.
In analoghe circostanze, ci siamo comportati nella stessa maniera.
Il mondo si complica ogni giorno di più e ci sarebbe molto utile collaborare con le competenze degli altri per risolvere questioni sempre più impervie ma non è possibile se consideriamo tutti gli altri come degli “sconosciuti, estranei, stranieri” ovvero nemici per definizioni.
Veltroni ha prodotto un vero e proprio sistema codificato, passato alla storia come “buonismo” e immaginato soprattutto per il mondo politico.
Naturalmente la polemica e il dissenso tra opposte visioni rimangono ma ci si comporta da avversari in cerca del compromesso più produttivo e non da nemici che si detestano e si annullano reciprocamente.
Stando attenti alle parole che pesano, soprattutto se usate per sovraeccitare la rabbia degli odiatori digitali.
Ha attecchito? Viene applicato? Decidete voi.
Salvini recentemente, in due giorni consecutivi, ha consegnato alla storia le seguenti frasi: “non possiamo aprire le porte a cani e porci” parlando del suo processo.
E anche: “con tutto il rispetto, non ci mancherà. Grazie ai poliziotti per avere fatto il loro dovere”. Stava commentando l’uccisione di un senza fissa dimora che, brandendo un coltello, aveva minacciato tre poliziotti.
Salvini non è diventato un mostro, un bestemmiatore: ha deciso di cavalcare il “cattivismo” per riposizionarsi.
Constatato che i consensi alla premier non sono per ora aggredibili e che Forza Italia si sposta al centro (anche su indicazione dell’azionista di riferimento) egli ha deciso di collocarsi a destra di Meloni soprattutto per giocare un ruolo autorevole in Europa dove le destre estreme hanno guadagnato terreno.
Le sue posizioni sono sempre le stesse ma devono ora guardarsi dalla concorrenza di tedeschi, spagnoli, francesi all’esterno e da Vannacci all’interno.
Già mi immagino la creazione di un comitato interno alla Lega per inventare l’insulto più spiritoso della settimana, composto da un avvocato (anti querele) e poi un tassista, un “balneare”, un no vax, una partita IVA, un sottotenente (per tenere sotto controllo il generale).
SEGNALIAMO
-
A QUALCUNO IMPORTA?
Una riflessione per immagini a cura di Guido Manuli:
-
TRA LA GUERRA DEI DAZI E IL SALONE DEL MOBILE
Una delle più grandi di manfestazioni mondiali del design è del “bello+utile” si svolge a Milano (8-13 aprile) in una Italia che dice “stiamo a vedere” circa le misure imperialiste di Trump. Avrà l’Italia e avrà Milano ancora un filo di reattività politica per cogliere questa occasione (nel rispetto dello svolgimento tecnico-artistico) per dire la…
-
IL DESTINO DELL’UOMO 2.0
Bergamo, 1963. Palmiro Togliatti, segretario generale del PCI, pronuncia il celeberrimo discorso intitolato “Il destino dell’uomo”. Il leader comunista fa una disamina minuziosa dello scenario politico dell’epoca, e arriva a conclusioni, ovvie, e più che mai attuali. “La trasformazione più profonda, tanto più grave da essere spaventosa, riguarda lo sviluppo delle armi distruttive create dall’uomo.…
-
GUERRE E PACI
La IX edizione di Biennale Democrazia, tenutasi dal 26 al 30 marzo a Torino, si è focalizzata sul tema della guerra, o meglio delle guerre e delle paci: una lettura attenta sui conflitti che attraversano le nostre comunità, in uno scenario mondiale che cambia con grade velocità, e alla violenza che prende la forma bellica…
-
THE WESTERN POLITICAL THOUGHT
The Rise of Modern Political Science Part I Abstract: L’articolo analizza l’evoluzione del pensiero politico moderno a partire dalle guerre di religione in Europa, che hanno segnato il XVI e XVII secolo. Conflitti tra cattolici e protestanti, come la Ribellione olandese e la Guerra dei Trent’anni, hanno condizionato la formazione degli Stati moderni e portato…
-
LA GUERRA NON È MAI LA SOLUZIONE
Il 23 marzo ricorre il tragico anniversario dell’azione partigiana di via Rasella. In quel giorno del 1944, un gruppo di ragazzi romani, appartenenti ai GAP (Gruppi di Azione Patriottica), fece esplodere una bomba contenente diciotto chilogrammi di tritolo nascosta in un carretto della spazzatura che provocò la morte di trentatré soldati appartenenti al Polizeiregiment “Bozen”.…
-
BELLICISTA
Gianluca Veronesi Credo di essere una persona pacifica, più per pigrizia che per bontà.Ma non mi considero un pacifista, se il tutto si limita al porgere l’altra guancia. Improvvisamente tutti parlano di armamenti e dei loro costi, come fossimo di fronte ad una novità assoluta.Il termine “riarmo” con cui viene intitolato il piano europeo, oltre…
-
NOTRE DAME NELL’ “URLO DEL SILENZIO”
in ascolto dei tamburi di guerra dell’uomo nell’”impotenza della forza” La chiamata a raccolta del mondo a Notre Dame da un pur “debole” Macron è l’ultimo atto di un messaggio di speranza. I “potenti dell’impotenza” si raccolgono sotto le navate lignee rinnovate per cercare ispirazione “oltre” la cristianità ma ben dentro le sue radici profonde…
-
L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione
In un contesto di militarizzazione dei media e di privatizzazione delle istituzioni Michele Mezza Docente di Epidemiologia sociale dei dati e degli algoritmi, all’Università Federico II di Napoli Michele Mezza nell’articolo su “L’autonomia della Rai nella guerra ibrida della comunicazione” propone una nuova “idea di servizio pubblico da agganciare alla guerra digitale in corso sulle piattaforme”.…
-
OGNI BUCO E’ TRINCEA
Sembra che si dicesse così in guerra e forse era vero ed anche comprensibile. Più strano e preoccupante appare però quando ciò avviene nella pacifica dialettica democratica, dove si suppone che quel che si sostiene sia anche rappresentativo di quel che si pensa, si propone e si vorrebbe ottenere. Il catalogo delle “trincee” verbali tese…