POVERO NOI

No, non è un errore di battitura.

Noi, secondo la Treccani: “pronome di prima persona plurale, usato cioè dalla persona che parla, quando si riferisce a sé stessa e, insieme, ad altre persone”, ma sarebbe meglio dire arcaismo linguistico o comunque espressione desueta.

Intendiamoci, “noi” è una espressione impegnativa e nel riferirsi a grandi o piccole collettività copre spesso anche manifestazioni deteriori tipiche della specie umana.

Probabilmente pensavano con il “noi” i gerarchi nazisti chiusi nella ultima difesa del Fuhrerbunker il 30 aprile del 1945.

Certamente pensa e parla con il “noi” Angelo Izzo quando, nei suoi diari, racconta ed esalta le atroci mascalzonate della sua banda di assassini e violentatori.

Ma con il “noi” parlano, per fortuna, tante altre realtà. La Chiesa, per esempio, ma anche la Patria, e tante altre importanti componenti della società.

Il “noi”, insomma è importante e dà importanza. Che si tratti della famiglia, del gruppo di amici o dei tifosi di una squadra di calcio il diritto di usarlo sembra configurare, e di fatto configura, una diversa ragione di esistere.

Indica una corrispondenza, piccola o grande che sia, di bisogni, di aspettative o di prospettive.

Può indicare anche soltanto una parziale, ma condivisa, visione momentanea di una cosa o del mondo.

Può arrivare, infine, a vette di grandezza eterna istituendo la distinzione fra i “noi” e i “non noi”, come nelle parole di Enrico V ad Agincourt.

Noi pochi, noi felici pochi, noi fratelli in armi.

Poiché chi oggi verserà il suo sangue con me sarà mio fratello: e per quanto sarà di umili origini, in questo giorno si farà nobile la sua condizione. E i gentiluomini che ora, in Inghilterra, si trovano a letto, si danneranno l’anima per non esserci stati, e si sentiranno menomati, quando sentiranno parlare un uomo che combatté con noi il giorno di San Crispino!”

Bene, ma se è così (ed è così) perché nessuno usa più quella magica parola?

E questa scomparsa del “noi” indica forse qualcosa?

Certamente siamo in una fase di esplosione dell’individualismo, favorita dalla Rete che permette ad ognuno di esprimere qualunque opinione potendola trasmettere agli altri e garantendole comunque una esistenza eterna.

Tutto il flusso comunicativo che ci circonda sembra organizzato allo scopo di permettere l’espressione individuale attorno a qualunque argomento.

Quelle che un tempo erano chiacchiere da bar destinate ad essere dimenticate nel vacillante ritorno verso casa ora diventano documenti che si vanno a collocare in un immenso agglomerato di altri documenti, da cui però possono essere estratti e riproposti in qualunque momento.

Diciamo che è una cura contro la frustrazione. “Gliel’ho detto, gliel’ho scritto!” sibila lo sconfitto mentre si ritira assaporando la vittoria dell’esistere e dell’essere visto comunque.

Certamente questo conta, ma non basta a spiegare la crisi del “noi”.

Non lo usano più nemmeno i leader dei Partiti, ma questo potrebbe essere attribuibile alla assenza sia dei Partiti che dei leader.

La realtà è, probabilmente, più complessa e ragionandoci sopra ci porta alla scomparsa del concetto di condivisione.

Vale a dire quel concetto che richiamava la appartenenza a una stessa e specifica condizione umana come valore fondante delle comunità di ogni tipo e genere.

Nel linguaggio della sinistra, e per fortuna non solo, la condivisione veniva espressa con il sostantivo “compagno”.

Esso originava dal latino “cum panis” e indicava il versante più chiaro della condivisione: quella essenziale, basata sul mangiare e dividersi lo stesso pane.

Nella estensione politica della appartenenza elevava il senso della condivisione iniziale trasformandola nella adesione a una prospettiva comune: dal pane che ieri mangiavamo insieme tra pochi a quello che domani mangeremo tutti insieme davvero.

Questo è solo un esempio fra tanti. In effetti siamo stati abituati a valutare il grado di miglioramento di una società dalla capacità di estendere il senso di collettività e di appartenenza dai piccoli gruppi sino a scale sempre maggiori.

Il senso del welfare in generale come quello della nostra Costituzione risiede appunto nel “noi”, vale a dire nella capacità di estendere a tutti i diritti e i vantaggi di una appartenenza condivisa (ed anche i doveri, naturalmente).

Ma, come vediamo tutti i giorni, la battaglia politica e culturale è ormai deteriorata sino al punto da essere incapace di indicare e far propria una prospettiva davvero globale e condivisa.

L’Italia viene definita “questo Paese” invece che “il nostro Paese” e le istanze che vengono presentate sono sempre indicate come istanze di parte in contrasto con quelle di altre parti.

Così il povero pronome che dà il titolo a queste brevi riflessioni va perdendo il suo fascino e la sua ricchezza.

Tutto questo avviene in nome della Libertà, naturalmente. Ma di questo magari un’altra volta.


SEGNALIAMO


Commenti

Una risposta a “POVERO NOI”

  1. Avatar Nicla Claves
    Nicla Claves

    Una riflessione molto vera ma anche molto triste.

NUOVE USCITE HERAION

IN LIBRERIA

E-BOOKS


TAGS DEL MAGAZINE

alimentazione (31) ambiente (34) arte (69) cinema (51) civismo (53) comunismo (27) cultura (406) democrazia (44) economia (122) elezioni (71) europa (87) fascismo (36) filosofia (37) formazione (36) giorgia meloni (28) giovani (34) guerra (113) intelligenza artificiale (39) israele (29) italia (64) lavoro (44) letteratura (58) mario pacelli (32) media (74) medio oriente (29) memoria (31) milano (25) musica (137) napoli (25) politica (519) potere (262) rai (26) religione (30) roma (25) russia (30) salute (74) scienza (25) scuola (36) seconda guerra mondiale (59) sinistra (29) società (524) stefano rolando (32) storia (58) teatro (38) tecnologia (27) televisione (49) tradizione (33) trump (26) ucraina (41) violenza (27)



ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI