PRASSI POLITICA E RAZIONALITÀ DELL’UOMO COMUNE.

Le “istituzioni” come espressione del sapere pratico-politico

La politica come scienza filosofico-sociologica parte 16esima

A riepilogo totale e a conclusione di queste riflessioni schematiche sulla politica come scienza filosofico-sociologica, ai fini di una sua definizione integrale si possono sottolineare i seguenti punti: 1) la scienza politica, in quanto protesa alla comprensione scientifico-oggettiva della realtà politica, mentre si pone sia come premessa sia come risultato riflesso della prassi politica, non può ignorare due impliciti presupposti: che la conoscenza “scientifica” deriva, oggi, la sua importanza dalla più generale convinzione (dotta e comune) che essa rappresenti, se non l’unica, la migliore, o la meno peggiore possibile e utilizzabile forma di conoscenza “oggettiva” (non in senso metafisico) e, quindi, “universale”, cioè non solo gnoseologico/ideologico/soggettiva; ma che l’opzione della e per la conoscenza scientifica, della e per la scienza in genere, a sua volta, implica una più vasta e profonda concezione dell’uomo: presupposto che, in definitiva, rimanda alla finitezza e limitatezza dell’uomo stesso e del suo conoscere sempre fallibile e sempre provvisorio ma, anche, sempre perfettibile; quello della scienza e della tecnologia, insomma, rimane un presupposto antropologico (come in passato lo è stato l’antropologia etico-religiosa – più precisamente “metafisica” – unitariamente e pacificamente condivisa, ad esempio, nel Medioevo); 2) tale implicita concezione antropologica investe anche la prassi politica, nel senso che l’arte politica, oggi, va associata alla scienza politica analogamente (ma l’analogia non è perfetta) al rapporto, all’inizio esemplificativamente richiamato, tra “arte” medica e “scienza” medica.

Tutte affermazioni che presuppongono il principio basilare dell’azione politica sotteso alle considerazioni, pur sommarie, svolte nelle pagine che precedono e che possiamo così sintetizzare: l’agire politico, in quanto agire (in) pubblico, rientra nell’orizzonte dell’azione umana, e precisamente dell’uomo fra gli altri uomini. Rimanda, dunque, all’uomo in quanto soggetto sensibile, sentimentale-razionale, libero. Anche l’azione politica, come qualunque altro comportamento umano, rimanda a quella libertà razionale che opera nel contesto sensibile-istintuale-sentimentale proprio dell’uomo, pluralisticamente (socialmente) inteso (sicché, in considerazione di questa duplicità/ complessità della natura umana, non è davvero casuale che possiamo assumere a immagine speculare della politica il simbolo mitologico del centauro, mezzo uomo e mezzo cavallo).

Se, in conclusione, dovessimo, a questo punto e a questo proposito, proporre una definizione dell’uomo contemporaneo (e, quindi, dell’antropologia contemporanea) in analogia con quella aristotelica (l’uomo animale politico), potremmo verosimilmente parlare dell’uomo quale animale “tecnologico” o “tecno-scientifico”.

Da tale impostazione per così dire “storicistica” – che privilegia la prospettiva storica della politica sia in quanto l’esperienza politica è un’esperienza storica per eccellenza, sia in quanto l’esperienza storica non si può comprendere e definire senza la politica – bisogna guardarsi, tuttavia, dal trarre due troppo facili illazioni. Anzitutto, l’idea che della politica non si possa dare un concetto valido in qualche modo universalmente (anche in senso temporale), mentre, al contrario, essa è sempre e ovunque presente, con i suoi caratteri, nei vari ambienti e contesti geostorici e, perciò, antropologico-culturali: rispetto alla politica classico-antica, a quella medievale, a quella moderna (si pensi, ancora, a Machiavelli), ebbene, quella contemporanea – stando alle tipiche periodizzazioni della civiltà occidentale – si contraddistingue, dunque, in ragione dei tratti e dei requisiti estensibili ed estesi di fatto anche ad altri contesti culturali/civili, pur nel rispetto delle specificità a questi ultimi proprie.

La seconda illazione – che esprime un problema “sensibile” per l’uomo contemporaneo – potrebbe riassumersi criticamente nella svalutazione della filosofia politica rispetto alla scienza politica, in ragione del fatto che oggi è la scienza a rappresentare il paradigma del sapere e, perciò, a definire e a configurare la politica e i suoi caratteri secondo categorie “analitiche” che si presentano, appunto, come sempre valide (si tratti di quelle struttural-funzionaliste o di quelle sistemiche e così via), anche se sempre falsificabili (falsificabilità del conoscere, che rinvia a quella del conoscente, cioè ne mette in rilievo i limiti, delineando così una vera e propria concezione dell’uomo, una antropologia, appunto).

Proprio queste due implicite obiezioni ci mettono in guardia sia contro un’interpretazione “storicistica” in senso stretto (cioè con riferimento a una precisa corrente speculativa, lo storicismo filosofico) sia, per reazione, contro un’interpretazione polemicamente anti-scientifica e ci permettono, anzi, di spiegare meglio quel rapporto tra scienza politica e filosofia politica accennato all’inizio.

Ma tenendo conto del rapporto tra scienza e arte politica (quale siamo venuti disegnando), che cosa implica o comporta per noi tale sottostante definizione antropologica su cui abbiamo impostato, pur schematicamente, tutto il discorso svolto in queste pagine, se non la constatazione, il riconoscimento e la riprova della qualificazione “tecnologica” (tecno-burocratica, per la precisione) della politica odierna?

Nel breve giro di queste definizioni credo di aver così riassunto l’attuale metamorfosi della politica che, inquilini del secolo XXI, ci troviamo a condividere. Metamorfosi all’interno della quale va letta l’odierna crisi della democrazia, cioè di quella forma di governo che, in parallelo con la globalizzazione, si è diffusa su tutto il pianeta.


SEGNALIAMO

  • L’ALLEANZA DEI CIVICI 30 ANNI DOPO

    L’ALLEANZA DEI CIVICI 30 ANNI DOPO

    Torino. La scorsa settimana, in una affollatissima bocciofila torinese della “Rive Gauche” del Po, i civici della città della Mole, di ALDER e Alleanza per Torino si sono dati appuntamento per discutere di civismo, di Piemonte e di prospettive future della città e della regione.  Due tavoli di dibattiti: uno programmatico, l’altro più politico. Il primo…


  • AL DI LÀ DELLA STORIA

    AL DI LÀ DELLA STORIA

    di Michele Campanozzi In passato tanti pensatori hanno rivolto la loro attenzione su questo argomento: a partire dal filosofo greco Eraclito (475 a.C.) sostenitore del principio che “Tutto scorre” si è arrivati al naturalista Charles Darwin (1809-1882) con la Teoria della Evoluzione tramite la selezione naturale e poi a A.-L. de Lavoisier  (1743-1794) secondo il…


  • IL MONDO NUOVO PRESENTA “LA DIPLOMAZIA DELL’ARROGANZA”

    IL MONDO NUOVO PRESENTA “LA DIPLOMAZIA DELL’ARROGANZA”

    Redazione Iniziamo dal titolo del libro presentato giovedì 15 nella sede di Roma della Banca Mediolanum, “La diplomazia dell’arroganza”. E’ diplomazia dell’arroganza definire idioti o deficienti i propri avversari o dichiarare che gli interlocutori di un capo di Stato per ottenere ascolto devono baciargli il deretano? E veniamo al contenuto del libro. Un volume di…


  • ATTACCO AL MATTONE DI STATO

    ATTACCO AL MATTONE DI STATO

    Parte da Bologna l’attacco al mattone di Stato. Che succede se Inps e Invimit vendono come di pregio case che al catasto risultano solo di civile abitazione? di Daniela Delvecchio e Salvatore Sechi Stefano Scalera, dirigente del demanio ed ora Ceo di Invimit, ha predisposto un grande piano di investimenti e di vendite del patrimonio…


  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • NUOVO CIRCOLO MATTEOTTI

    NUOVO CIRCOLO MATTEOTTI

    di Franco D’Alfonso L’interesse e le perplessità suscitate dall’iniziativa presa singolarmente e non come partito dai cosiddetti “riformisti” del Pd, di Azione, Italia Viva, Civici e +Europa a Milano, con la costituzione del “Circolo Matteotti – Dare” tra attivisti ed elettori civici non legati ai partiti, meritano qualche parola di chiarimento. Il “74simo inutile tentativo…


  • ANNIVERSARI EUROPEI

    ANNIVERSARI EUROPEI

    Podcast n. 143 di Stefano Rolando La memoria è stimolo. Ma per riprendere ora il cammino servono (insieme) politica, popolo, leadership, analisi, progetto e tensione al futuro. A margine di un convegno sui 40 anni dal Consiglio europeo a Milano nel 1985. Versione a scritta: https://stefanorolando.it/?p=10627 Versione audio:


  • DOVE STA ANDANDO L’ITALIA?

    DOVE STA ANDANDO L’ITALIA?

    di Andrea Attilio Grilli Il 9 maggio 2025 a Kiev si è consumata la disastrosa politica estera del governo Meloni. Eppure, era proprio in politica estera che il governo di centro destra si stava salvando, dopo due anni di gestione della politica interna insapore e incolore. Nel 2022 quando la Russia aveva invaso l’Ucraina il…


  • CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    CIVISMO: UN EXCURSUS DI CONTRIBUTI

    di Giorgio Fiorentini La ricerca dei contributi di vari autori sul tema del Civismo è come un viaggio: il paesaggio è abbastanza uniforme cioè quasi tutti gli studiosi caratterizzano il civismo con la partecipazione, la democrazia allargata e stabile, la cittadinanza attiva. Per vedere le piccole e calligrafiche  differenze bisognerebbe fermarsi in ogni cittadina, paese e…


  • I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE

    I GATTOPARDI DELL’OCCIDENTE

    di Mirko Bettozzi La rielezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti ha ridefinito alcuni aspetti della politica mondiale. Dazi, trattative con la Russia per la pace in Ucraina, progetti per trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”, sono i cavalli di battaglia urlati a gran voce da Trump, abile nel trovare slogan utili…