Le “istituzioni” come espressione del sapere pratico-politico
La politica come scienza filosofico-sociologica parte 16esima
A riepilogo totale e a conclusione di queste riflessioni schematiche sulla politica come scienza filosofico-sociologica, ai fini di una sua definizione integrale si possono sottolineare i seguenti punti: 1) la scienza politica, in quanto protesa alla comprensione scientifico-oggettiva della realtà politica, mentre si pone sia come premessa sia come risultato riflesso della prassi politica, non può ignorare due impliciti presupposti: che la conoscenza “scientifica” deriva, oggi, la sua importanza dalla più generale convinzione (dotta e comune) che essa rappresenti, se non l’unica, la migliore, o la meno peggiore possibile e utilizzabile forma di conoscenza “oggettiva” (non in senso metafisico) e, quindi, “universale”, cioè non solo gnoseologico/ideologico/soggettiva; ma che l’opzione della e per la conoscenza scientifica, della e per la scienza in genere, a sua volta, implica una più vasta e profonda concezione dell’uomo: presupposto che, in definitiva, rimanda alla finitezza e limitatezza dell’uomo stesso e del suo conoscere sempre fallibile e sempre provvisorio ma, anche, sempre perfettibile; quello della scienza e della tecnologia, insomma, rimane un presupposto antropologico (come in passato lo è stato l’antropologia etico-religiosa – più precisamente “metafisica” – unitariamente e pacificamente condivisa, ad esempio, nel Medioevo); 2) tale implicita concezione antropologica investe anche la prassi politica, nel senso che l’arte politica, oggi, va associata alla scienza politica analogamente (ma l’analogia non è perfetta) al rapporto, all’inizio esemplificativamente richiamato, tra “arte” medica e “scienza” medica.
Tutte affermazioni che presuppongono il principio basilare dell’azione politica sotteso alle considerazioni, pur sommarie, svolte nelle pagine che precedono e che possiamo così sintetizzare: l’agire politico, in quanto agire (in) pubblico, rientra nell’orizzonte dell’azione umana, e precisamente dell’uomo fra gli altri uomini. Rimanda, dunque, all’uomo in quanto soggetto sensibile, sentimentale-razionale, libero. Anche l’azione politica, come qualunque altro comportamento umano, rimanda a quella libertà razionale che opera nel contesto sensibile-istintuale-sentimentale proprio dell’uomo, pluralisticamente (socialmente) inteso (sicché, in considerazione di questa duplicità/ complessità della natura umana, non è davvero casuale che possiamo assumere a immagine speculare della politica il simbolo mitologico del centauro, mezzo uomo e mezzo cavallo).
Se, in conclusione, dovessimo, a questo punto e a questo proposito, proporre una definizione dell’uomo contemporaneo (e, quindi, dell’antropologia contemporanea) in analogia con quella aristotelica (l’uomo animale politico), potremmo verosimilmente parlare dell’uomo quale animale “tecnologico” o “tecno-scientifico”.
Da tale impostazione per così dire “storicistica” – che privilegia la prospettiva storica della politica sia in quanto l’esperienza politica è un’esperienza storica per eccellenza, sia in quanto l’esperienza storica non si può comprendere e definire senza la politica – bisogna guardarsi, tuttavia, dal trarre due troppo facili illazioni. Anzitutto, l’idea che della politica non si possa dare un concetto valido in qualche modo universalmente (anche in senso temporale), mentre, al contrario, essa è sempre e ovunque presente, con i suoi caratteri, nei vari ambienti e contesti geostorici e, perciò, antropologico-culturali: rispetto alla politica classico-antica, a quella medievale, a quella moderna (si pensi, ancora, a Machiavelli), ebbene, quella contemporanea – stando alle tipiche periodizzazioni della civiltà occidentale – si contraddistingue, dunque, in ragione dei tratti e dei requisiti estensibili ed estesi di fatto anche ad altri contesti culturali/civili, pur nel rispetto delle specificità a questi ultimi proprie.
La seconda illazione – che esprime un problema “sensibile” per l’uomo contemporaneo – potrebbe riassumersi criticamente nella svalutazione della filosofia politica rispetto alla scienza politica, in ragione del fatto che oggi è la scienza a rappresentare il paradigma del sapere e, perciò, a definire e a configurare la politica e i suoi caratteri secondo categorie “analitiche” che si presentano, appunto, come sempre valide (si tratti di quelle struttural-funzionaliste o di quelle sistemiche e così via), anche se sempre falsificabili (falsificabilità del conoscere, che rinvia a quella del conoscente, cioè ne mette in rilievo i limiti, delineando così una vera e propria concezione dell’uomo, una antropologia, appunto).
Proprio queste due implicite obiezioni ci mettono in guardia sia contro un’interpretazione “storicistica” in senso stretto (cioè con riferimento a una precisa corrente speculativa, lo storicismo filosofico) sia, per reazione, contro un’interpretazione polemicamente anti-scientifica e ci permettono, anzi, di spiegare meglio quel rapporto tra scienza politica e filosofia politica accennato all’inizio.
Ma tenendo conto del rapporto tra scienza e arte politica (quale siamo venuti disegnando), che cosa implica o comporta per noi tale sottostante definizione antropologica su cui abbiamo impostato, pur schematicamente, tutto il discorso svolto in queste pagine, se non la constatazione, il riconoscimento e la riprova della qualificazione “tecnologica” (tecno-burocratica, per la precisione) della politica odierna?
Nel breve giro di queste definizioni credo di aver così riassunto l’attuale metamorfosi della politica che, inquilini del secolo XXI, ci troviamo a condividere. Metamorfosi all’interno della quale va letta l’odierna crisi della democrazia, cioè di quella forma di governo che, in parallelo con la globalizzazione, si è diffusa su tutto il pianeta.
SEGNALIAMO
-
Stanco o non serve più?
Sulla Fondazione Gramsci e l’intellettuale secondo David Bidussa Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea In un articolo che parte da un commento secondo il quale, a causa della crescita dell’astensionismo, “Le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Umbria lasciano debole la sinistra”, Salvatore Sechi prende spunto dal saggio di David Bidussa Pensare stanca. Passato, presente e futuro…
-
Il ribaltone dell’Umbria, di Guido Barlozzetti
Guido Barlozzetti Conduttore televisivo, critico cinematografico, esperto dei media e scrittore Guido Barlozzetti commenta il risultato delle elezioni regionali in Emilia-Romagna e “Il ribaltone dell’Umbria” su cui si sofferma evidenziando insieme alla crisi del sistema produttivo delle piccole e medie imprese, alla mala gestione della sanità, quello che definisce l’overturismo e la desertificazione dei centri storici.…
-
Stati generali di un pubblico fallimento?, di Celestino Spada
La politica italiana dal sottobraccio mortale per la Rai all’arm’s lenght, la ‘distanza del braccio’ dal fornitore di media di servizio pubblico, come vuole l’European Media Freedom Act (EMFA) Celestino Spada Vicedirettore della rivista Economia della cultura Celestino Spada, già dirigente ai programmi televisivi della Rai e dal 1991 al 1999 responsabile delle ricerche sugli aspetti qualitativi…
-
Georgiani: sedotti e abbandonati dall’Unione europea?
Le conseguenze del voto del 26 ottobre per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi Giulio Ferlazzo Ciano Dottore di ricerca in Storia contemporanea Giulio Ferlazzo Ciano nell’articolo “Georgiani: sedotti o abbandonati dall’Unione europea?” analizza le conseguenze del voto per il rinnovo del parlamento monocamerale a Tbilisi. Secondo l’autore Le elezioni in Georgia del 26 ottobre…
-
MATTARELLA (MONTESQUIEU) VS. MUSK (PROMETEO): PROVE DI POST-DEMOCRAZIA AUTORITARIA?
L’apparente “ingenuo” scambio di comunicazioni tra Musk e Mattarella nasconde un ben più duro e pesante conflitto tra due concezioni della Democrazia e dello “Stato di Diritto”, ma – potremmo anche dire – della vita comune della Polis. Infatti, da una parte abbiamo ormai in tutta la sua plateale evidenza un novello Prometeo (Musk) –…
-
Esordio de ‘Il Mondo Nuovo’ a Salerno
LUIGI GRAVAGNUOLO La presentazione a Salerno, lo scorso 29 ottobre, de ‘Il Costruttore – Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi ’ di Antonio Polito ha coinciso con l’esordio in città del ‘Circolo Il Mondo Nuovo’, nodo locale della rete degli omonimi circoli che, su impulso di Giampaolo Sodano, stanno nascendo in…
-
Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?
Dopo due anni di Governo Meloni Salvatore Sechi Docente universitario di storia contemporanea Prosegue la discussione sul bilancio di due anni di Governo Meloni: dopo 24 mesi a Palazzo Chigi lo storico Salvatore Sechi si chiede se “Irrompe il nuovo o rimangono i vecchi mali strutturali?” 15 ottobre 2024 “In un orizzonte di legislatura, il…
-
Amsterdam e i ricorsi storici, di Stefano Rolando
La spedizione punitiva contro i tifosi del Maccabi Tel Aviv nel contesto delle guerre in corso Stefano Rolando Docente universitario di storia contemporanea Caccia all’ebreo nella città di Anna Frank. Fermare il cortocircuito globale senza omettere le critiche per le disumanità a Gaza.1 13 novembre 2024 Alla fine, ci siamo arrivati. La violenza verbale e…
-
VENGO ANCH’IO!
Attorno alla elezione del nuovo Presidente degli USA è iniziata in Italia una straordinaria sceneggiata che sembra distaccarsi dalle presunte origini partenopee per diventare non soltanto assolutamente nazionale ma anche completamente orizzontale. Ha infatti la capacità di attrarre e coinvolgere tutti i più diversi protagonisti della nostra vita pubblica. Si tratta, come vedremo, di un…
-
TRUMP DI NUOVO TRA NOI
Con uno spostamento d’onda a destra ma per fare cosa: tra democrazie corrose, guerre, economie deboli e finanza che risale (a metà)? Trump ha vinto con uno spostamento d’onda a destra di tutto l’elettorato e molto più del 2016 prendendosi anche Camera e Senato accorpando un potere enorme e dunque la domanda è per farne…