REFERENDUM CITTADINANZA

REDAZIONE

Da Barbero a Zerocalcare, sono già più di 460mila le persone che hanno firmato per il “Referendum Cittadinanza”. L’obiettivo è raggiungere 500mila firme online entro il 30 settembre e ridurre a 5 anni il tempo necessario per richiedere la cittadinanza italiana mantenendo inalterati gli altri requisiti legali vigenti. Una proposta che diversi altri Stati UE hanno già apportato.

Questa semplice revisione rappresenterebbe un passo importante per migliorare la vita di milioni di cittadini di origine straniera che, pur essendo nati, cresciuti e da anni residenti in Italia, lavorano e contribuiscono attivamente alla crescita del Paese, ma non godono degli stessi diritti dei cittadini italiani.

Se la proposta venisse approvata, anche i figli minori conviventi otterrebbero automaticamente la cittadinanza, con la possibilità di rinunciarvi una volta maggiorenni se in possesso di un’altra cittadinanza. Secondo le stime, i potenziali beneficiari sarebbero circa 2,5 milioni di persone.

Questo referendum non va quindi confuso con lo ius soli o lo ius scholae: la proposta si limita a ridurre il periodo di residenza ininterrotta in Italia da 10 a 5 anni, mantenendo invariati altri requisiti (la conoscenza della lingua italiana, il possesso di adeguate fonti economiche, l’idoneità professionale, il rispetto degli obblighi tributari e l’assenza di minacce per la sicurezza dello Stato).

Il contesto sociale italiano è cambiato notevolmente in particolare negli ultimi 30 anni, e una modifica legislativa appare necessaria per rispecchiare questa trasformazione. La nuova legge avrebbe un impatto decisivo, facilitando l’accesso a diritti fondamentali come la possibilità di studiare all’estero, rappresentare l’Italia in competizioni sportive, votare e partecipare a concorsi pubblici, opportunità che oggi sono precluse a molti cittadini di origine straniera.

Nel 2050 in Italia ci saranno più cittadini inattivi che lavoratori, uno squilibrio demografico che mette a rischio servizi come sanità e pensioni. Riconoscere legalmente chi contribuisce già all’economia del Paese non equivale solo a una questione di giustizia, ma anche a una necessità per il benessere italiano.

Un esempio recente di riallineamento è quello della Germania, che all’inizio del 2024 ha approvato una legge simile a quella proposta dal referendum, riducendo a 5 anni il periodo di residenza richiesto per la cittadinanza. Una scelta fatta per riconoscere l’importante contributo dei cittadini stranieri alla crescita del Paese.

Da decenni il Parlamento discute sulla possibilità di riformare la legge sulla cittadinanza senza riuscire ad arrivare a una soluzione definitiva. Di recente si è esaminata la proposta di introduzione dello ius scholae, ma attualmente l’unica alternativa concreta è il referendum.

Per partecipare alla raccolta firme, basta accedere con SPID o Carta d’Identità Elettronica sul sito: https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/1100000.

Firmare online è semplice e veloce: con un piccolo gesto possiamo decidere quale Italia vogliamo costruire.


SEGNALIAMO

  • Podcast 130 – LA DOMANDA CONDIZIONA L’OFFERTA

    di Stefano Rolando Bisogna riorganizzare il tempo lungo per migliorare la società


  • Podcast 129 – Riforma della scuola: soluzioni o cerotto?

    di Stefano Rolando Un premio al civismo pedagogico è lo spunto per parlare del perché il tema della scuola fatica a stare in agenda e delle crisi sociali che la riforma della scuola dovrebbe affrontare. Ora c’è un progetto del governo che fa discutere. Almeno questo facciamolo. Discutiamone.


  • LE IMPRESE DEGLI STRANIERI IN ITALIA

    di Giuseppe Bea Questo saggio sugli imprenditori immigrati in Italia non si limita a fornire un aggiornamento sui dati statistici recenti, ma ne spiega anche la sorprendente evoluzione nel corso degli anni ‘2000, quando le imprese degli italiani hanno iniziato a diminuire.Questo importante aspetto del fenomeno migratorio viene analizzato dal punto di vista socio-statistico, giuridico,…


  • LA TORTA IN CIELO

    di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…


  • IL DURO LAVORO PER ESSERE BENE INFORMATI

    di Dom Serafini Rendere tutti scontenti é un segno di imparzialitá. I nemici delle notizie oggettive ed imparziali sono gli estremisti dello spettro politico, sia da parte della sinistra che della destra. Oggigiorno, la radio, la Tv, la stampa, il cyberspazio ed i testi alfanumerici dei cellulari sono zeppi di notizie faziose, di fake news,…


  • MIGRANTI: LA SALUTE DEGLI INCLASSIFICABILI

    di Giorgio Fiorentini Con la sentenza Open Arms il tema migranti è “tornato sugli scudi”. Questo fatto di cronaca giudiziaria ha riportato il focus sulla politica migratoria dell’Italia che si confronta con quella europea. I migranti sono la quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti.  Il dibattito…


  • L’ORA DELLA SCELTA: POST-DEMOCRAZIA O NUOVA DEMOCRAZIA LIBERALE?

    di Franco Raimondo Barbarella A me pare che, nonostante la quantità e la ricchezza di pubblicazioni ormai disponibili, la riflessione sulla crisi della democrazia liberale connessa con le trasformazioni dell’era digitale e soprattutto sulle strategie di reazione possibili e necessarie, sia solo all’inizio. Perciò, mentre fanno senz’altro bene Guido Vitiello e Massimo Adinolfi a ricordarci,…


  • IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)

    di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima  e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo)  con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…


  • L’IRRESISTIBILE ASCESA DEL NEOLIBERISMO PROGRESSISTA

    di Francesco Monico “Diffidate dei cosmopoliti che vanno a cercare lontano nei loro libri i doveri che trascurano di svolgere nel proprio ambiente. Come quel filosofo che ama i Tartari, per esser dispensato dell’amare i vicini”. La critica di Rousseau ai cosmopoliti trova un parallelismo nella celebrazione del globalismo e del neoliberismo. Questi esaltano valori…


  • OGGETTIVAMENTE FASCISTA

    di Beppe Attene Si tratta di una espressione che venne diffusa intensamente nella seconda metà dei tempestosi anni ’60. Era una fase di grande transizione, o almeno tale appariva. I primi governi di centro sinistra che avevano visto i socialisti al governo insieme ai democristiani, i grandi rinnovi contrattuali che dal ’63 al ’69 segnarono …