REFERENDUM CITTADINANZA

REDAZIONE

Da Barbero a Zerocalcare, sono già più di 460mila le persone che hanno firmato per il “Referendum Cittadinanza”. L’obiettivo è raggiungere 500mila firme online entro il 30 settembre e ridurre a 5 anni il tempo necessario per richiedere la cittadinanza italiana mantenendo inalterati gli altri requisiti legali vigenti. Una proposta che diversi altri Stati UE hanno già apportato.

Questa semplice revisione rappresenterebbe un passo importante per migliorare la vita di milioni di cittadini di origine straniera che, pur essendo nati, cresciuti e da anni residenti in Italia, lavorano e contribuiscono attivamente alla crescita del Paese, ma non godono degli stessi diritti dei cittadini italiani.

Se la proposta venisse approvata, anche i figli minori conviventi otterrebbero automaticamente la cittadinanza, con la possibilità di rinunciarvi una volta maggiorenni se in possesso di un’altra cittadinanza. Secondo le stime, i potenziali beneficiari sarebbero circa 2,5 milioni di persone.

Questo referendum non va quindi confuso con lo ius soli o lo ius scholae: la proposta si limita a ridurre il periodo di residenza ininterrotta in Italia da 10 a 5 anni, mantenendo invariati altri requisiti (la conoscenza della lingua italiana, il possesso di adeguate fonti economiche, l’idoneità professionale, il rispetto degli obblighi tributari e l’assenza di minacce per la sicurezza dello Stato).

Il contesto sociale italiano è cambiato notevolmente in particolare negli ultimi 30 anni, e una modifica legislativa appare necessaria per rispecchiare questa trasformazione. La nuova legge avrebbe un impatto decisivo, facilitando l’accesso a diritti fondamentali come la possibilità di studiare all’estero, rappresentare l’Italia in competizioni sportive, votare e partecipare a concorsi pubblici, opportunità che oggi sono precluse a molti cittadini di origine straniera.

Nel 2050 in Italia ci saranno più cittadini inattivi che lavoratori, uno squilibrio demografico che mette a rischio servizi come sanità e pensioni. Riconoscere legalmente chi contribuisce già all’economia del Paese non equivale solo a una questione di giustizia, ma anche a una necessità per il benessere italiano.

Un esempio recente di riallineamento è quello della Germania, che all’inizio del 2024 ha approvato una legge simile a quella proposta dal referendum, riducendo a 5 anni il periodo di residenza richiesto per la cittadinanza. Una scelta fatta per riconoscere l’importante contributo dei cittadini stranieri alla crescita del Paese.

Da decenni il Parlamento discute sulla possibilità di riformare la legge sulla cittadinanza senza riuscire ad arrivare a una soluzione definitiva. Di recente si è esaminata la proposta di introduzione dello ius scholae, ma attualmente l’unica alternativa concreta è il referendum.

Per partecipare alla raccolta firme, basta accedere con SPID o Carta d’Identità Elettronica sul sito: https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/1100000.

Firmare online è semplice e veloce: con un piccolo gesto possiamo decidere quale Italia vogliamo costruire.


SEGNALIAMO

  • APPARTENENZA E ACCESSO

    APPARTENENZA E ACCESSO

    La questione della Appartenenza è da sempre essenziale per tutti i componenti della specie umana (e non solo di questa specie). Talmente essenziale ed importante da porsi per ognuno dal momento della nascita sino alla morte e spesso anche oltre. La sofferenza del piccolo essere umano che senta di non essere amato e ricompreso in…


  • IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    IL VOLONTARIATO DI “LOTTA” E DI “GOVERNO”

    Il volontariato italiano deve essere “di lotta e di governo” perché è ormai evidente che senza i volontari il welfare non sta in piedi.Ovviamente sto “facendo il verso” al famoso slogan berlingueriano “partito di lotta e di governo”. Con dei distinguo significativi.  In primis il “volontariato di lotta” (il concetto di lotta si collega all’arte…


  • MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    MICROBIOGRAFIE IRRISPETTOSE   

    HENRY PURCELL 1659 – 1695 Era una notte buia e tempestosa a Londra; lui stava tornando a casa dopo aver fatto bisboccia alla taverna. Trovò la porta sprangata: la moglie l’aveva chiuso fuori. Polmonite galoppante, dopo due settimane era bell’e morto. (Altre fonti parlano di tubercolosi; meno pittoresco, forse più probabile). Ed ecco a voi…


  • IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    IN ATTESA DELLA PROSSIMA

    In attesa della prossima che ci combina.  E anche in attesa della visita di Giorgia Meloni alla Casa Bianca. Ascolta il podcast di attualità (n° 139):


  • RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    RIVELATRICI CONTRADDIZIONI

    Nel nostro mondo è vietato trasmettere in televisione gli incontri di boxe. Per quanto essi siano regolati da ferree regole di comportamento, prevedano la necessità di un medico a bordo ring e una riconciliazione finale con riconoscimento del vittorioso da parte dello sconfitto si ritiene pericoloso per la società presentare al consumo pubblico quei contenuti.…


  • THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    THE WESTERN POLITICAL THOUGHT

    The Rise of Modern Political Science Part II Abstract: L’articolo analizza le diverse risposte teoriche alla nascita dello Stato moderno. I monarchomachi, opposti a Bodin, sostenevanoo che la sovranità derivasse dal consenso popolare e non dal potere monarchico, legittimando la resistenza armata e persino il tirannicidio. François Hotman e Théodore Beza svilupparono una teoria contrattualistica…


  • IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    IL RITORNO DEI CIVICI: UN’ALTRA TOSCANA

    I civici della Toscana sono in movimento. Per la seconda volta, nel giro di poco tempo,  promuovono un evento che si muove con la logica del consolidamento territoriale, come è giusto e normale che sia. Ma i cambiamenti nazionali ed internazionali che fanno cornice inducono seriamente a far proprio  lo spirito di non eludere il…


  • PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    PERCHÈ NON TE L’HO DETTO?

    Pensavo di avermelo detto, tu a lei a me “Avevo il sedere più bello del mondo, ma non ho avuto culo”: così Nadia Cassini ha scolpito il suo autoepitaffio che accompagna la notizia della sua scomparsa. Musa priapica dei boomer, generazione X e oltre, ma anche e sopratutto ispiratrice della grande tradizione dell’atellana italiana: ‘sant’oronzo…


  • LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    LE PEN FUORI DALLA CORSA PRESIDENZIALE

    Marine Le Pen “ineleggibile” e fuori dalla corsa presidenziale nell’equilibrio tra sovranità e legge In una Francia divisa, Le Pen è “fuori” dalla corsa presidenziale perché condannata da un tribunale per un reato di “distrazione di fondi pubblici europei a scopi privati” che prevede l’ineleggibilità (per 5 anni) con una legge peraltro da lei stessa…


  • UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    UN’EUROPA UNITA: MA IN QUALE MONDO?

    In questi ultimi tempi si sta parlando e scrivendo molto di Europa, soprattutto in conseguenza della guerra in Ucraina e dopo lo smarco statunitense dalla compartecipazione alle sorti del Continente. In realtà nel corso dei secoli solo tre volte si è raggiunta, anche se con l’uso della forza, una parvenza di Unità Europea, cioè all’epoca…