NICOLETTA IACOBACCI
Un recente articolo della CNN ha attirato la mia attenzione e mi ha fatto riflettere sul potere e sul potenziale delle giovani generazioni. https://lnkd.in/ewXgGW6v
Le recenti proteste in Bangladesh, guidate dalla Generazione Z, hanno dimostrato l’immenso potere e l’unità dei giovani nel chiedere un cambiamento. La loro determinazione e la loro azione collettiva hanno rovesciato con successo un leader veterano, evidenziando l’urgente necessità di ascoltare e responsabilizzare questa generazione dinamica.
Gli eventi in Bangladesh mostrano la passione, la determinazione e l’impatto che i giovani possono avere quando si uniscono per una causa. È un potente promemoria del fatto che dobbiamo dare spazio, credibilità e responsabilità alla Gen Z, non solo in politica, ma in tutti gli aspetti della società e del business.
In qualità di leader e professionisti, dobbiamo spostare la nostra attenzione su queste generazioni emergenti.
È fondamentale che:
– Ascolta le loro voci e prospettive
– Lavorare in modo collaborativo con loro, non solo per loro
– Evitare di imporre le nostre opinioni su ciò che è giusto per il loro futuro
– Dare loro la possibilità di plasmare il mondo che erediteranno
La Gen Z porta idee fresche, competenze native digitali e un forte senso di responsabilità sociale. Accogliendo il loro contributo e la loro energia, possiamo guidare l’innovazione e il cambiamento positivo in tutti i settori.
Impegniamoci a essere facilitatori piuttosto che guardiani. Il nostro ruolo è quello di fornire mentorship, risorse e opportunità, quindi fare un passo indietro e far fiorire la loro creatività e passione.
Restituendo speranza e alimentando il loro naturale entusiasmo, investiamo in un futuro più luminoso per tutti. Dopotutto, la prossima generazione di leader, innovatori e changemaker è già qui. Siamo pronti ad abbracciarli?
Oggi, con questo post, inizio il mio nuovo viaggio, armato di un libro di prossima uscita, di vari tutoraggi e di qualsiasi altra cosa venga a disposizione per responsabilizzare le giovani generazioni.
La rivoluzione è iniziata. Unisciti a me in questo viaggio per dare alle nuove generazioni lo spazio che meritano. Cosa ne pensi dell’empowerment della Gen Z nella tua organizzazione o nel tuo settore? Come colmare meglio i divari generazionali e favorire la collaborazione?
SEGNALIAMO
-
IA. RENDERE L’ETICA IRRESISTIBILE
Una necessità nell’era dell’IA Immagina… …di svegliarti una mattina e scoprire che alcuni dei tuoi ricordi più dolorosi sono stati cancellati. Il dolore è sparito. Le notti insonni, l’ansia, il peso dei rimpianti-svaniti. Ti senti più leggera, forse perfino più felice. Ma se non ricordi più il dolore, puoi ancora comprendere la gioia? Se non…
-
ADOLESCENCE
Keir Starmer, premier laburista britannico, ha deciso che la serie Adolescence sarà trasmessa gratuitamente e approfondita nelle scuole secondarie britanniche per “sensibilizzare ragazzi e ragazze sul tema della violenza giovanile, della misoginia e del bullismo, fenomeni in crescita sull’isola come altrove”. Adolescence è ormai un caso televisivo. Una mini-serie creata da Jack Thorne per Netflix ed…
-
SEGNALI DI ALLARME
Sul numero 5 di Mondo Nuovo, attualmente in edicola, ho pubblicato un articolo su questo stesso tema, che ritengo utile riproporre. Nella nostra società i campanelli (d’allarme) suonano spesso, ma nessuno sembra ascoltarli. O peggio, chi dovrebbe farlo finge di non sentire. In Italia, quasi due milioni di giovani soffrono di problemi di salute mentale:…
-
TRA DAVIDE E GOLIA
di Luciano Pilotti Open AI “battuta” nei primi test della chatbot della cinese DeepSeek (una start up leggera ma densa di ingegneri e di idee aperte sulla frontiera tecnologica dell’AI e spin-off del fondo High Flyer). Nasdaq e borse occidentali tremano e intanto gli investitori si alleggeriscono e vendono i titoli tecnologici. Nvidia, in primo…
-
I PRIMI PASSI DI TRUMP II
di Gaia Bertotti I primi passi del neopresidente Trump sfidano i confini convenzionali dell’agire politico. A rompere gli schemi e ad accendere il dibattito sono in particolare due eventi recenti: il lancio del meme coin di Donald e Melania Trump e le grazie giudiziarie concesse a Ross Ulbricht, fondatore dell’illegale piattaforma Silk Road, e ai…
-
LA PERMACRISI DI BIANCANEVE: SCENARI E OBIETTIVI DI UNA STRATEGIA POLITICA NEURALE
di Michele Mezza I brindisi con cui si è festeggiato nell’agosto scorso la crisi finanziaria dei titoli di big Tech che sembravano travolgere i mercati, spiegano bene per quale motivo il dominio dei monopoli digitali non trova alcun contrasto da parte di forze e culture che pure potrebbero condizionarne lo sviluppo.La pervasività di tali trasformazioni…
-
LA TORTA IN CIELO
di Michele Mezza La tecnodestra usa l’Italia per biodegradare lo spazio pubblico e sminuzzare l’Europa Questa volta, dopo le stagioni di una terza via di sinistra fra est e ovest, è la destra, o meglio una nuova tecno destra globale ,a fare le sue prove generali nello stivale, trasformando un governo reazionario in un partner…
-
IL RITORNO DEGLI IMPERI (FRAGILI) E DI IMPERATORI (MIOPI)
di Luciano Pilotti Dalla crisi della politica verso riforme della democrazia? Dalla implosione delle monarchie assolute prima e dalla crisi degli imperi coloniali poi ( tra XVII e XVIII secolo) con l’avvio delle Rivoluzioni Scientifiche e Industriali nasceranno nel ‘900 le dittature moderne (tra Oriente e Occidente, tra Asia e Sudamerica) e lo squarcio delle…